Nuovo sistema

Ricette elettroniche: dal 15 febbraio 2025 in Lombardia stop alle notifiche via sms o mail. Cosa cambia e come riattivarle

Si parte dalla Lombardia, ma presto anche altre regioni estenderanno la procedura. Riattivare le notifiche, però, è semplicissimo

Ricette elettroniche: dal 15 febbraio 2025 in Lombardia stop alle notifiche via sms o mail. Cosa cambia e come riattivarle
Pubblicato:
Aggiornato:

La "rivoluzione" parte oggi, sabato 15 febbraio 2025, dalla Lombardia e si allargherà presto anche ad altre regioni. Da oggi per i cittadini lombardi che non hanno espresso esplicitamente il proprio consenso, non sarà più possibile ricevere le notifiche via mail o sms delle ricette mediche caricare sul proprio fascicolo sanitario.

Ricette elettroniche: stop alle notifiche via mail o sms

Da tempo siamo abituati a ricevere il numero della ricetta elettronica per un medicinale prescritto dal medico, per una prestazione sanitaria o una visita specialistica via sms o nella nostra casella mail. Ma la situazione da oggi cambia, quantomeno in Lombardia.

Questa funzione, infatti, è destinata a sparire. Per ottenere il numero di ricetta sarà necessario accedere al proprio fascicolo sanitario regionale.

Ricette mediche: come riattivare le notifiche

Ma se preferite questo sistema - decisamente più comodo - non disperate. C'è un modo per riattivare le notifiche. Anzi, più di uno.

Il più semplice e immediato (potete farlo anche immediatamente) è aprire il proprio fascicolo sanitario e fornire il consenso per la ricezione delle notifiche. Entrando nella voce "notifiche" si può scegliere se attivarle solo per le ricette o anche per i documenti, i referti, le deleghe, gli aggiornamenti sull’assistenza sanitaria e lo screening.

La pagina rimarrà attiva e in qualsiasi momento i cittadini potranno modificare le loro preferenze.

Per i meno avvezzi alla tecnologia, è possibile fare la stessa procedura rivolgendosi alla propria Asst di competenza o in farmacia.

Seguici sui nostri canali