I risultati

Qualità della vita in Italia per bambini, giovani e anziani: Lecco, Gorizia e Bolzano spiccano e il Sud arranca

L’indagine analizza aspetti come condizioni di salute, servizi, sicurezza, relazioni sociali e accessibilità economica

Qualità della vita in Italia per bambini, giovani e anziani: Lecco, Gorizia e Bolzano spiccano e il Sud arranca
Pubblicato:

Sono tre le classifiche stilate dal Sole 24 Ore nell’ambito dell’indagine 2025 sulla "Qualità della vita per fasce d’età" che misura il livello di benessere di anziani, giovani e bambini nelle diverse province italiane. A dominare è il nord-est, che piazza 17 province nelle parti alte delle classifiche.

L'indagine del Sole 24 Ore sul benessere

Le classifiche – redatte per il quinto anno consecutivo – rappresentano una fotografia affidabile delle risposte che i territori danno alle esigenze di tre fasce generazionali strategiche ma vulnerabili.

L’indagine analizza aspetti come condizioni di salute, servizi, sicurezza, relazioni sociali e accessibilità economica. Tra i nuovi parametri inseriti quest’anno: la sicurezza percepita, le reti familiari, gli incidenti stradali notturni (con Milano fanalino di coda) e l’uso di farmaci contro l’obesità tra gli anziani.

Bolzano si conferma prima tra le città dove si vive meglio dopo i 65 anni, Gorizia è regina per i residenti tra i 18 e i 35 anni (al primo posto per il secondo anno consecutivo), mentre Lecco si impone come territorio d’eccellenza per i più piccoli (0-14 anni).

Lecco, Gorizia e Bolzano al top

Il quadro che ne emerge conferma profonde disuguaglianze territoriali: nelle ultime venti posizioni delle tre classifiche compaiono per lo più province del Mezzogiorno (19 su 20 per i bambini, 15 per gli anziani e 10 per i giovani).

Trapani chiude la graduatoria senior, Caltanissetta quella dei bambini. E anche le grandi città metropolitane faticano: Roma, Napoli, Milano e Torino risultano penalizzate soprattutto dal caro-affitti, che incide per oltre il 30% sul reddito medio dichiarato dai residenti.

La qualità della vita dei bambini in Italia

La classifica che analizza le condizioni di vita dei minori da 0 a 14 anni premia il territorio Lecco per i suoi servizi scolastici, le strutture sportive, la sicurezza e l’attenzione al benessere dei più piccoli. Sul podio ci sono Siena (che era in testa nel 2023) e Aosta (già prima nel 2022), a conferma di un’eccellenza consolidata nel tempo.

A dominare è il Nord-est. Il Sud continua a registrare le performance peggiori con Trapani e Caltanissetta agli ultimi due posti. A fare notizia è il terzultimo posto di Napoli, fanalino di coda tra le grandi città.

Tra le metropoli italiane, Roma si ferma al 46° posto, lontana dai vertici, ma conquista posizioni di rilievo per la presenza di pediatri e l’economicità della mensa scolastica. Milano sorprende positivamente, entrando nella top 20 e piazzandosi al 18° posto grazie a un buon equilibrio tra servizi e qualità dell’ambiente urbano. Bene anche Trento e Firenze.

La classifica delle prime dieci:

 Provincia  Punteggio  qualità vita  bambini
 Lecco  586,2
 Siena  574,7
 Aosta  573,8
 Trento  564,8
 Firenze  562,4
 Sondrio  548,2
 Trieste  546,5
 Udine  538,8
 L'Aquila  530,2
 Vicenza  526,6

 

La classifica delle ultime dieci:

 Provincia  Punteggio  qualità vita  bambini
 Cosenza  322,8
 Caserta  318,7
 Sud  Sardegna  310,8
 Catania  309,1
 Ragusa  308,5
 Palermo  286,9
 Napoli  286,8
 Crotone  285,5
 Trapani  274,8
 Caltanissetta  267,7

La qualità della vita dei giovani in Italia

Anche in questa graduatoria che valuta il benessere delle persone comprese tra i 18 e i 35 anni domina il nord. Per il secondo anno consecutivo troviamo Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, che spicca per contratti a tempo indeterminato e numero di spettacoli ed eventi organizzati.

Secondo posto per Bolzano e terzo per Cuneo. Situazione opposta per buona parte delle città del Sud, Napoli e Taranto si trovano agli ultimi posti. Ma ad avere la peggio, in questo caso, sono le grandi metropoli. Fanalino di coda è infatti la capitale Roma, un dato che stupisce tanto quanto quello di Milano che si trova al 101esimo posto.

A pesare in modo particolare nel risultato è la percezione della sicurezza, la percentuale di incidenti e il gap degli affitti tra centro e periferia

La classifica delle prime dieci:

 Provincia  Punteggio  qualità vita  giovani
 Gorizia  666,3
 Bolzano  620,6
 Cuneo  611,9
 Trieste  607,1
 Ferrara  587,3
 Cremona  583,7
 Trento  580,9
 Forlì-Cesena  578,8
 Ravenna  576,3
 Vercelli  570,8

 

La classifica delle ultime dieci:

 Provincia  Punteggio  qualità vita  anziani
 Roma  361,3
 Sud  Sardegna  364,3
 Taranto  380,1
 Napoli  394,5
 Latina  411,5
 Salerno  425,4
 Barletta-  Andria-Trani  420,8
 Prato  419,4
 Milano  418,9
 Catania  413,3

La qualità della vita degli over 65 in Italia

Già nei primi posti della graduatoria dei giovani, Bolzano si conferma il posto ideale in cui vivere anche per tutte le persone con età superiore ai 65 anni. La città dell'Alto Adige brilla per speranza di vita, è una di quelle in cui si consumano meno farmaci per depressione ed è piena di infermieri e biblioteche.

Medaglia d'argento per Treviso e di bronzo per Trento. Anche qui, la situazione non è positiva al sud. Se il Trentino Alto Adige spicca, la Sicilia occupa gli ultimissimi posti con Agrigento e Trapani. Si tratta delle due città con le pensioni più basse, inoltre ci sono pochi posti letto nelle Rsa. Le grandi realtà come Milano e Roma si trovano invece a metà classifica.

La classifica delle prime dieci:

 Provincia  Punteggio  qualità vita  anziani
 Bolzano  684,8
 Treviso  626,0
 Trento  593,2
 Como  593,1
 Cremona  589,4
 Verona  583,6
 Vicenza  579,2
 Lodi  578,4
 Parma  561,9
 Aosta  554,7

 

La classifica delle ultime dieci:

 Provincia  Punteggio  qualità vita  anziani
 Trapani  315,4
 Agrigento  353,6
 Reggio  Calabria  360,0
 Vibo  Valentia  360,8
 Messina  369,0
 Cosenza  381,1
 Caserta  380,2
 Caltanissetta  378,3
 Terni  375,7
 Crotone  370,1

Il Paese diviso in due

L’indagine conferma una verità ormai strutturale: in Italia nascere, crescere e invecchiare in un’area o in un’altra può fare una grande differenza. E questo divario, anno dopo anno, rischia di cristallizzarsi, incidendo sul futuro delle nuove generazioni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali