Quali sono i requisiti per essere eletto Papa (non è necessario essere sacerdote, ed è già successo in passato)
Nella storia c'è stato più di un laico eletto Papa e successivamente ordinato sacerdote

Ci siamo. E' la settimana del Conclave, uno degli eventi più importanti e allo stesso tempo affascinanti della Chiesa cattolica. I cardinali elettori sono già a Roma e il comignolo per la fumata (nera o bianca) è già stato montato sulla Cappella Sistina.
Ma lo sapete quali sono i requisiti necessari per essere eletto Papa? E sapete che - tecnicamente - può essere eletto anche un laico?
I requisiti per essere eletto Papa
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, i requisiti per essere eletto Papa non sono molti:
- Essere uomo – La Chiesa cattolica, secondo la sua disciplina, non ammette donne all’ordinazione sacerdotale, quindi nemmeno al papato.
- Essere battezzato nella fede cattolica – Deve essere un cattolico battezzato.
- Essere idoneo all'ordinazione episcopale – Se il candidato non è già vescovo, deve poter essere ordinato subito, perché il Papa è anche vescovo di Roma.
Non serve essere un cardinale
Teoricamente, qualunque uomo battezzato può essere eletto Papa, anche un laico.
Se eletto, e non è ancora prete o vescovo, deve essere ordinato subito prima di poter assumere l’ufficio.
Nella pratica però da secoli i Papi sono sempre scelti tra i cardinali, che sono già vescovi (o almeno ordinabili subito). Ma la legge della Chiesa non lo impone.
I Papi non sacerdoti (al momento dell'elezione)
Ci sono alcuni esempi di Papi eletti non sacerdoti:
- Papa Leone X (Giovanni de' Medici) - eletto nel 1513 - non era sacerdote al momento dell’elezione, ma fu ordinato il giorno dopo e poi consacrato vescovo.
- Papa Adriano V - eletto nel 1276 - non fu mai ordinato sacerdote, morì poche settimane dopo l’elezione, prima della consacrazione episcopale.
- Papa Benedetto IX (tre volte Papa tra 1032 e 1048): eletto papa da adolescente, era laico e non aveva ricevuto gli ordini maggiori.
I papi non cardinali al momento dell'elezione sono invece stati:
- Papa Urbano VI (1378): era arcivescovo di Bari, ma non era cardinale quando fu eletto.
- Papa Gregorio XVI (1831): era monaco camaldolese e non cardinale; fu scelto a sorpresa per la sua neutralità e profonda spiritualità.
Il caso limite di Papa Celestino V
Papa Celestino V fu eletto nel 1294. Eremita anziano e santo uomo, non era cardinale né attivo nella Curia. Fu scelto per disperazione dopo un conclave lunghissimo.
Dopo pochi mesi, abdicò per tornare alla vita ascetica.