SCIAME SISMICO

Paura ai Campi Flegrei: scossa 4.4 nella notte, la più forte da quarant'anni, una donna ferita

Si registrano danni soprattutto a Bagnoli, quartiere di Napoli, dove la caduta di calcinacci ha danneggiato delle auto. Scuole chiuse nel capoluogo

Paura ai Campi Flegrei: scossa 4.4 nella notte, la più forte da quarant'anni, una donna ferita
Pubblicato:

Alle 1:25 di giovedì 13 marzo 2025 è stato localizzato un evento sismico nell’area dei Campi Flegrei (Campania) di magnitudo 4.4 ed è iniziato uno sciame sismico. La forte scossa di terremoto è stata avvertita chiaramente in tutta il circondario: anche a Napoli la gente è scesa in strada.


Una forte scossa poi lo sciame sismico

Secondo l'INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia), la magnitudo della scossa è stata di 4.4 con epicentro tra Bagnoli e Pozzuoli. La profondità è calcolata a 2 km. Alla prima scossa di magnitudo 4.4, registrata dai sismografi alle ore 1:25 a 2km di profondità con epicentro in mare, ne è seguita un'altra a distanza di un quarto d'ora, all'1:40, di magnitudo 1.6, sempre con epicentro l'area dei Campi Flegrei. Poi una di magnitudo 1.1 all'1:47.

Il sisma è stato avvertito in un'ampia area a ridosso del capoluogo partenopeo e in diverse aree della Campania. Un boato e la scossa, la più forte da almeno 40 anni a questa parte, della stessa magnitudo ma più lunga rispetto a quella registrata il 20 maggio 2024. L'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'Ingv, ha rilevato in via preliminare 20 terremoti, 7 dei quali di magnitudo superiore a 1.0.

Danni

Il sisma è stato avvertito in un'ampia area a ridosso di Napoli. Tra i quartieri più colpiti vi sono quelli di Fuorigrotta e Bagnoli, la scossa è stata avvertita anche nel comune di Portici, Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida. L'epicentro principale è stato registrato in mare nei pressi di via Napoli, dove inizia il comune di Pozzuoli.

Proprio a Pozzuoli, i Vigili del Fuoco sono sono intervenuti per il crollo di un controsoffitto e hanno tratto in salvo una donna, rimasta ferita ma non in gravi condizioni. Non sembrerebbero esserci danni gravi ad edifici e cose. Si segnalano molte cadute di calcinacci da vari edifici, ad esempio a Bagnoli  dove quest'ultimi sono precipitati al suolo e hanno danneggiato delle auto.

Un'auto danneggiata dai calcinacci a Bagnoli, quartiere di Napoli

Nello steso quartiere dell'area occidentale di Napoli, precisamente in via Carafa, i vigili del fuoco sono intervenuti per consentire l'uscita dalle case di alcune persone rimaste bloccate dopo che a seguito della scossa di terremoto le porte d'ingresso non si aprivano. Altri, quelli residenti ai piani bassi, hanno abbandonato da soli le loro case uscendo dalle finestre. A Bagnoli il terremoto ha anche danneggiato il campanile della chiesa di Sant'Anna da cui si sono staccati dei calcinacci.

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, subito dopo la scossa ha convocato il Centro coordinamento soccorsi. lI sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato un'ordinanza con cui dispone la chiusura, per oggi giovedì 13 marzo, le scuole della decima Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta in modo da procedere ai controlli necessari dopo la scossa di terremoto di stanotte. Saranno - e sono già stati - controllati numerosi palazzi per valutarne la resistenza ad eventuali nuove scosse di terremoto.

Alcuni danni registrati a Bagnoli dopo il terremoto

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto da segnalare ritardi su treni Alta Velocità, Intercity e Regionali da 40 minuti a 90 minuti. La circolazione permane sospesa tra Villa Literno e Napoli Campi Flegrei, mentre è rallentata sulle linee Napoli - Salerno via Monte del Vesuvio, AV Napoli - Roma, Napoli - Roma via Formia e Cassino per verifiche tecniche.

La premier Meloni: "Monitoraggio continuo"

"Sto monitorando costantemente l’evolversi della situazione a seguito della forte scossa di terremoto che ha colpito questa notte l’area dei Campi Flegrei. Sono in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, con il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano".

Il post su X pubblicato da Giorgia Meloni

Questo il messaggio della premier Giorgia Meloni su X, la quale ha affermato la sua vicinanza all'evoluzione degli eventi recenti ai Campi Flegrei, mantenendo un contatto stretto per rimanere aggiornata sugli sviluppi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali