VATICANO

Papa Leone XIV ha deciso di rimuovere i sigilli all'appartamento papale nel palazzo Apostolico

E durante il Regina Caeli ha esortato i giovani ad accogliere le vocazioni: "Non abbiate paura"

Papa Leone XIV ha deciso di rimuovere i sigilli all'appartamento papale nel palazzo Apostolico
Pubblicato:

Papa Leone XIV ha riaperto ufficialmente l’appartamento papale del Palazzo Apostolico, rimuovendo i sigilli apposti il 21 aprile scorso, giorno della morte di Papa Francesco. La cerimonia è avvenuta nella mattina di domenica 11 maggio 2025, al termine della recita del Regina Caeli dalla Loggia delle Benedizioni, alla presenza delle più alte autorità della Curia romana.

Papa Leone XIV ha deciso di rimuovere i sigilli all'appartamento papale nel palazzo Apostolico
Il momento in cui furono apposti i sigilli al Palazzo Apostolico

Accanto al Pontefice erano presenti il Camerlengo di Santa Romana Chiesa, cardinale Kevin Joseph Farrell, il Segretario di Stato cardinale Pietro Parolin, il Sostituto per gli Affari Generali mons. Edgar Peña Parra, il Segretario per i Rapporti con gli Stati mons. Paul Richard Gallagher, e il Reggente della Casa Pontificia mons. Leonardo Sapienza. A dare notizia dell’evento è stata la Sala Stampa vaticana con una nota ufficiale.

L'appartamento papale nel Palazzo Apostolico

L’appartamento papale, situato all’interno del secolare Palazzo Apostolico, rappresenta tradizionalmente la residenza dei Pontefici. Tuttavia, Leone XIV – al secolo Robert Francis Prevost – ha scelto per il momento di continuare a vivere nel Palazzo del Sant’Uffizio, dove risiede sin dal suo incarico come Prefetto del Dicastero per i Vescovi. Solo al termine dei lavori di ristrutturazione del Palazzo Apostolico, il Papa prenderà una decisione definitiva sulla sua futura dimora.

Papa Leone XIV tra Palazzo del Sant'Uffizio e Apostolico: dove risiederà il nuovo Pontefice?
Palazzo Apostolico

Il predecessore, Papa Francesco, aveva invece deciso di non risiedere nell’appartamento del Palazzo Apostolico, preferendo un più sobrio alloggio presso Casa Santa Marta, dove ha vissuto per tutta la durata del suo pontificato. I sigilli alla stanza di Francesco in Santa Marta restano ancora intatti, in attesa di decisioni circa il suo futuro utilizzo.

L'appello ai giovani di Papa Leone XIV

Nel suo primo Regina Caeli da Piazza San Pietro, Papa Leone XIV - oltre a rivolgersi ai potenti della Terra: “Mai più la guerra!" - ha colto l’occasione per lanciare un forte messaggio ai giovani, nella Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, giunta alla 62ª edizione.

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: "Pace e cessate il fuoco in Ucraina e Gaza"
Papa Leone XIV al suo primo Regina Caeli

"Oggi, fratelli e sorelle, ho la gioia di pregare con voi e con tutto il Popolo di Dio per le vocazioni, specialmente per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa. La Chiesa ne ha tanto bisogno!” Rivolgendosi ai giovani, ha citato San Giovanni Paolo II esortandoli: “Non abbiate paura, accettate la vocazione!".

Ha affermato Papa Leone XIV richiamando inoltre le ultime parole pubbliche di Papa Francesco, pronunciate il 19 marzo scorso dal Policlinico Gemelli, sull’importanza di accompagnare e accogliere i giovani nelle loro scelte di vita.

Seguici sui nostri canali