Appello del Pontefice

Papa Leone XIV: appello al dialogo tra Stati Uniti e Venezuela, pace in Medio Oriente e rispetto dei diritti umani

Lavoro, migranti e guerra nel punto con i giornalisti del Santo Padre a Castel Gandolfo

Papa Leone XIV: appello al dialogo tra Stati Uniti e Venezuela, pace in Medio Oriente e rispetto dei diritti umani

Le tensioni tra Stati Uniti e Venezuela, la fragile tregua in Medio Oriente, la tutela dei migranti e la sicurezza sul lavoro. Davanti ai giornalisti radunati all’esterno di Villa Barberini a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV ha lanciato un forte appello al dialogo e alla pace internazionale, toccando temi cruciali dell’attualità.

Il Pontefice, uscito intorno alle 20.30 dalla sua residenza di Castel Gandolfo, ha salutato la folla prima di fermarsi davanti a microfoni e telecamere. In apertura, ha ricordato la Festa delle Forze Armate italiane, sottolineando che “un Paese ha il diritto di avere i militari per difendere e costruire la pace”.

Dialogo tra Stati Uniti e Venezuela: “La violenza non porta alla vittoria”

Papa Leone XIV ha espresso preoccupazione per l’escalation di tensioni nel Mar dei Caraibi, dove la lotta al narcotraffico e la presenza dei marines statunitensi vicino alle coste venezuelane rischiano di riaccendere una “nuova guerra fredda”.

“Penso che con la violenza non vinciamo”, ha dichiarato il Papa, invitando entrambe le parti a “cercare il dialogo e soluzioni giuste ai problemi esistenti”.

L’appello del Pontefice riflette l’impegno costante della Santa Sede per la diplomazia e la pace internazionale, valori centrali nel magistero di Leone XIV.

Medio Oriente: “Lavorare per la giustizia di tutti i popoli”

Spostando l’attenzione sulla crisi in Medio Oriente, il Papa ha commentato la situazione a Gaza e in Cisgiordania, dove la fragile tregua del 10 ottobre è minacciata da nuovi scontri.

“La tregua è molto fragile, ma almeno la prima fase dell’accordo di pace prosegue”, ha affermato Leone XIV. “Ora occorre passare alla seconda fase, garantendo i diritti di tutti i popoli”.

Il Pontefice ha ribadito che la giustizia e la collaborazione internazionale sono l’unica via per la pace duratura nella regione.

Migranti negli Stati Uniti: “Rispettare anche i diritti spirituali”

Interpellato sul divieto imposto a Chicago ai sacerdoti cattolici di distribuire la comunione ai migranti detenuti, Papa Leone XIV ha richiamato il messaggio evangelico dell’accoglienza.

“Gesù ci chiederà: come avete accolto lo straniero?”, ha ricordato. “Le persone detenute hanno anche bisogni spirituali che devono essere rispettati”.

Il Pontefice ha invitato le autorità statunitensi a consentire agli operatori pastorali di offrire assistenza religiosa e umana ai migranti, spesso separati dalle loro famiglie per lunghi periodi.

Lavoro e dignità: “Un diritto umano fondamentale”

Riguardo al tema del lavoro e delle morti bianche, Papa Leone XIV ha espresso profonda preoccupazione per i recenti incidenti, tra cui quello del 66enne deceduto nel crollo della Torre dei Conti a Roma.

“Il lavoro è un diritto dell’uomo. Tutti devono poter contare su un impiego dignitoso e sicuro, per il bene proprio e della famiglia”, ha dichiarato.

In vista del Giubileo del Mondo del Lavoro, Leone XIV ha sottolineato che la Chiesa intende “dare speranza e unire le forze per costruire soluzioni concrete, non solo commentare i problemi”.

Caso Rupnik: “Serve chiarezza e rispetto per le vittime”

Infine, il Pontefice ha risposto a una domanda sul caso dell’ex gesuita e artista Marko Ivan Rupnik, accusato di abusi da alcune religiose.

“Siamo consapevoli della sensibilità della questione. In molti luoghi le opere d’arte di Rupnik sono state coperte o rimosse”, ha spiegato Leone XIV.

Il Papa ha confermato che un nuovo processo canonico è stato avviato dal Dicastero per la Dottrina della Fede:

“La Chiesa deve rispettare i diritti di tutti. La presunzione d’innocenza vale anche nel diritto canonico. Speriamo che il processo porti chiarezza e giustizia per tutte le persone coinvolte”.

Un messaggio di pace universale

Concludendo il suo incontro a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV ha ribadito che il dialogo, la giustizia e il rispetto della dignità umana restano i pilastri del suo pontificato.

Un messaggio che, in tempi di conflitti e divisioni, invita il mondo intero a riscoprire il valore della pace come frutto della verità e della solidarietà tra i popoli.