Nuovo richiamo per il latte: il prodotto e i lotti interessati
Questa volta si tratta di un problema di etichettatura

A differenza di quelli degli ultimi giorni, stavolta non si tratta di un problema a seguito di un malessere riportato da un consumatore, ma "semplicemente" di una data di scadenza errata in etichetta. Fatto sta che il Ministero della Salute ha segnalato un nuovo richiamo relativo al latte.
Data di scadenza errata, richiamato latte UHT
Nel dettaglio, il prodotto richiamato da parte del produttore di un lotto di latte parzialmente scremato UHT a marchio Del Giudice. Il motivo è la presenza di un Tmc (Termine minimo di conservazione) superiore a quello reale per un errore di impostazione di stampa: sulla confezione c’è scritto 23/07/2027, invece di 23/07/2025.
Il prodotto è venduto in confezioni da 1 litro con il numero di lotto A07407.
Clicca qui per il richiamo integrale.
Il latte è stato prodotto dall’azienda Gruppo Grifo Agroalimentare nello stabilimento di Ponte San Giovanni, in provincia di Perugia (marchio di identificazione IT 10 8 CE).
Cosa fare se l'avete acquistato
Come facilmente intuibile, nel caso il prodotto venga consumato entro il Tmc corretto (23 luglio 2025) non ci sono rischi per i consumatori, che possono però comunque restituirlo al punto vendita dove è stato effettuato l'acquisto per chiedere il rimborso o la sostituzione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’azienda al numero 800 021292, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
Il maxi richiamo del latte dei giorni scorsi
Nei giorni scorsi era scattato un maxi richiamo di latte. Vale la pena riepilogare l'accaduto.
Negli avvisi non viene specificato il tipo di "rischio chimico", ma si dice che il richiamo è stato disposto su "indicazione dell'autorità competente". Tutti i prodotti sono stati confezionati dall'azienda Alberti & C. nello stabilimento di Pontedassio, in provincia di Imperia.
Qui sotto l'elenco dei prodotti.
Latte parzialmente scremato ad elevata temperatura Alberti 1 litro. Numero di lotto 230525.
Clicca qui per leggere il richiamo.
Latte parzialmente scremato ad elevata temperatura Alberti 0,5 litri. Numero di lotto 230525.

Clicca qui per leggere il richiamo.
Latte parzialmente scremato ad elevata temperatura Valle Stura 0,5 litri. Numero di lotto 230525.

Clicca qui per leggere il richiamo.
Latte parzialmente scremato ad elevata temperatura Valle Stura 1 litro. Numero di lotto 230525.

Latte parzialmente scremato ad elevata temperatura Valli Genovesi 0,5 litri. Numero di lotto 230525.

Latte parzialmente scremato ad elevata temperatura Valli Genovesi 0,75 litri. Numero di lotto 230525.

Latte parzialmente scremato ad elevata temperatura Valli Genovesi 1 litro. Numero di lotto 230525.

Nei giorni precedenti un altro lotto di latte proveniente dal medesimo stabilimento era stato a sua volta richiamato a seguito della segnalazione di un consumatore per un'alterazione del colore (e per il quale si sarebbe verificato anche un caso di malessere).
A inizio maggio, invece, un altro richiamo aveva coinvolto numerosi lotti di latte (di altre marche) per la presenza di corpi estranei.
Cosa fare se l'avete acquistato
Come sempre in questi casi, se avete acquistato il latte oggetto di richiamo l'indicazione è di controllare la corrispondenza del numero di lotto (tutti gli altri si possono consumare senza alcun problema) e, nel caso, non utilizzare il prodotto e riportarlo al punto vendita dove è stato effettuato l'acquisto per chiedere il rimborso o la sostituzione.