Nubifragi e voli rimandati al Nord, tromba d'aria sferza Perugia
Frane e allagamenti a Como, treno bloccato a Cadorago, piante crollate a Bergamo e in Brianza

Un’ondata di maltempo senza tregua ha colpito l’Italia da Nord a Centro: voli bloccati, frane, trombe d’aria e alberi abbattuti. La Lombardia è la regione più colpita.
Nubifragi dal Nord al Centro
Una violenta ondata di maltempo ha messo in ginocchio ampie zone del Nord e anche del Centro nelle ultime ore con effetti drammatici sulla viabilità, i trasporti e la sicurezza pubblica.
La Lombardia, ancora una volta, è stata epicentro di nubifragi e tempeste che hanno provocato frane, allagamenti e disagi diffusi. Ma il maltempo non ha risparmiato nemmeno l’Umbria, dove una tromba d’aria ha lasciato dietro di sé una scia di devastazione.
Quella di lunedì 7 luglio è stata una serata da incubo per lo scalo di Milano Malpensa.
Maltempo, voli rimandati a Malpensa
Intorno alle 20, con l’avvicinarsi di un fronte temporalesco accompagnato da fulmini e raffiche di vento che hanno toccato i 70 km/h, le torri di controllo hanno disposto la sospensione dei decolli.
Inizialmente prevista per 20 minuti, la sospensione si è protratta per quasi due ore, causando ritardi a catena su numerosi voli e notevoli disagi ai passeggeri.
I disagi nel Comasco
Sul fronte ferroviario, il maltempo ha imposto lo stop alla circolazione sulla linea Como-Milano. A Cadorago (Como), un albero abbattuto dal vento ha ostruito completamente i binari verso il capoluogo lombardo.
I vigili del fuoco, intervenuti prontamente, hanno lavorato ore per liberare la linea. Nel Comasco, la notte tra lunedì e martedì è stata segnata da un autentico bollettino di guerra: 359 chiamate ai vigili del fuoco, 8 persone salvate da situazioni critiche e ben 41 interventi per alberi crollati.
A questi si sommano 82 operazioni per allagamenti, blackout elettrici e perfino piccoli incendi ed esplosioni causate dai fulmini.
Le immagini dei pompieri con i danni:
#Maltempo, da ieri sera oltre 250 interventi dei #vigilidelfuoco in #Lombardia (foto) e #FVG per forte pioggia: tra allagamenti, danni d’acqua e alberi caduti squadre impegnate soprattutto nelle province di Bergamo, Como, Varese, Udine e Pordenone. Situazione meteo in… pic.twitter.com/6CJyLBWyUn
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) July 8, 2025
Danni anche a Bergamo e in Brianza
Anche Bergamo e la Brianza hanno riportato gravi danni: tetti scoperchiati, alberi secolari abbattuti, sottopassi allagati, cortili invasi dall’acqua e numerosi micro blackout. I tombini, sopraffatti dal volume d’acqua, non sono riusciti a contenere la piena, generando allagamenti diffusi.

Come riportato da PrimaMonza, a causa della forte perturbazione che ha colpito la provincia di Monza e Brianza, i pompieri hanno effettuato oltre 100 interventi di soccorso tecnico urgente in meno di 12 ore. Le principali richieste hanno riguardato alberi caduti, allagamenti di box, cantine e locali interrati.
Bufere con raffiche di vento anche nel Bergamasco che hanno addirittura provocato il distaccamento di alcune finestre dell'ospedale di Alzano. Nell'articolo pubblicato stamattina da PrimaBergamo, si parla di centinaia di chiamate ai vigili del fuoco e decine di alberi caduti, anche in città.

Il maltempo continua a colpire duramente anche il territorio di Pavia, causando disagi e danni. Come riporta PrimaPavia, nel tardo pomeriggio di lunedì 7 luglio 2025, una violenta bomba d’acqua si è abbattuta sull’intera provincia. Tra gli episodi più critici, la caduta di un albero in Lungo Ticino Sforza che ha richiesto l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco.

Nella serata di lunedì 7 luglio 2025, un violento maltempo ha colpito il Lodigiano, portando disagi e danni in numerosi comuni della provincia. Come riportato da PrimaLodi, il Comando di Lodi, insieme ai distaccamenti di Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano, è stato impegnato in una lunga serie di operazioni. Tra le prime chiamate, si segnalano diverse piante abbattute dal vento a Sant’Angelo. A Comazzo, invece, una pianta si è abbattuta sulla pista ciclabile Merlino-Lavagna che stamattina è stata rimessa in ordine. Le raffiche di vento e le piogge intense non hanno risparmiato nemmeno la città di Lodi, dove in viale Milano e lungo la strada statale 9 via Emilia sono stati segnalati alberi caduti.
Tromba d'aria a Perugia
Il Centro Italia non è stato risparmiato. A Marcellano, frazione del Comune di Gualdo Cattaneo (Perugia), una tromba d’aria si è abbattuta nel primo pomeriggio, lasciando dietro di sé tetti scoperchiati e alberi caduti sulle strade.

I danni sono ingenti e la zona si presenta come un campo di battaglia. Già nella notte precedente, l’orvietano era stato investito da temporali e venti fortissimi, che hanno causato danni al cimitero monumentale della città.
Dal caldo afoso alle tempeste
L’estate 2025 si sta rivelando un banco di prova durissimo per molte regioni italiane. Il susseguirsi di fenomeni estremi — dal caldo afoso delle ultima settimane alle trombe d’aria — sta mettendo in evidenza la crescente vulnerabilità del territorio di fronte ai cambiamenti climatici.