Commenti su: Non paga il sacchetto nel supermercato e si becca una multa da oltre 200 euro

mario

Mi sembra un po eccessivo, per non dire del tutto eccessivo. Oltremodo non ci sono e non si può dar prova di una intenzionalità diretta per il fatto contestatogli: "volontà rea". Al massimo se le disposizioni sono il pagamento di quaranta centesimi a sacchetto, lo si poteva riaccompagnare alla cassa e contestualizzare il pagamento dei 40 cent. Se avrebbe riposto il sacchetto in cassa, e questo fosse rotto o deteriorato gli si contestava sempre il pagamento dei 40 cent.. Se ad un suo rifiuto per il mancato pagamento allora si richiesta intervento le forze dell'ordine locali. Ma non come, è stato fatto una multa diretta senza se e senza ma. Critichiamo l'Italia, ma per certe situazioni siamo molto, ma molto più avanti.

deuterium

Gli svizzeri fanno i pedanti per queste cose e poi nelle loro banche riciclano il denaro proveniente dalla losche attività di mezzo pianeta. Se fossimo una unione Europea dei popoli e non delle banche dovremmo far passare qualche "problema a questa nazione" che quanto a civiltà non ha nulla da insegnarci. Per quel che concerne il costo dei sacchetti della spesa, a meno che non si tratti delle buste in nylon e tela, dovrebbero essere gratuiti e proporzionali in numero alla spesa fatta. Fossi io a governare la renderei legge. in tutta Europa (ecologia a senso unico solo per speculare vero?). I generi alimentari e di largo consumo sono già carichi di tasse e ricarichi speculativi: smettiamola di prendere in giro la gente facendo i difensori dell'ordine civico: le lobby finanziarie straguadagnano su tutto, sarebbe ora di metterli a dieta. Hanno mangiato anche troppo. Sarebbe ora tornare ad un capitalismo dal volto umano come lo era nel dopoguerra (vedi IRI). Vicenda dai risvolti kafkiani e ridicola.