scienza che trasforma

Nobel per la Chimica 2025: Kitagawa, Robson e Yaghi premiati per i materiali intelligenti

Hanno creato strutture molecolari rivoluzionarie capaci di catturare CO₂, purificare acqua e immagazzinare energia

Nobel per la Chimica 2025: Kitagawa, Robson e Yaghi premiati per i materiali intelligenti

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo delle cosiddette strutture metallo-organiche, note anche come MOF (Metal-Organic Frameworks).

Queste particolari architetture molecolari hanno rivoluzionato il modo in cui la chimica può progettare materiali con proprietà straordinarie e applicazioni concrete.

Nobel per la Chimica 2025: Kitagawa, Robson e Yaghi premiati per i materiali intelligenti

Secondo il comunicato ufficiale del Comitato Nobel:

“I vincitori hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare. Le strutture da loro create contengono grandi cavità in cui le molecole possono fluire dentro e fuori. Questi materiali sono stati impiegati per raccogliere acqua dall’aria nei deserti, estrarre inquinanti dall’acqua, catturare anidride carbonica e immagazzinare idrogeno”.

Chi sono i vincitori

  • Susumu Kitagawa è nato il 4 luglio 1951 a Kyoto, in Giappone, ed è professore all’Università di Kyoto.
  • Richard Robson, nato il 4 giugno 1937 a Glusburn, Regno Unito, ha lavorato all’Università di Melbourne, in Australia.
  • Omar M. Yaghi, nato il 9 febbraio 1965 ad Amman, in Giordania, è docente all’Università della California, Berkeley, Stati Uniti.

Come ha spiegato Heiner Linke, presidente del Comitato Nobel per la Chimica,

“Le strutture metallo-organiche hanno un potenziale enorme, offrendo opportunità inaspettate per creare materiali su misura con nuove funzioni”.

La nascita dei MOF

La ricerca sulle strutture metallo-organiche ha avuto inizio nel 1989 con Richard Robson, che sperimentò un nuovo modo di combinare le proprietà degli atomi. Unì ioni di rame positivi con una molecola a quattro bracci, attratta chimicamente dagli ioni di rame alle estremità. Il risultato fu un cristallo ordinato e spazioso, simile a un diamante con innumerevoli cavità.

Robson intuì subito le potenzialità di questa costruzione molecolare, ma il primo MOF era instabile e tendeva a collassare facilmente.

Tra il 1992 e il 2003, Susumu Kitagawa e Omar Yaghi portarono avanti scoperte fondamentali. Kitagawa dimostrò che i gas possono entrare e uscire liberamente dalle strutture e ipotizzò la possibilità di rendere i MOF flessibili. Yaghi sviluppò MOF estremamente stabili e dimostrò che possono essere modificati in modo razionale per conferire loro nuove proprietà desiderabili.

Grazie a queste innovazioni, i chimici di tutto il mondo hanno oggi creato decine di migliaia di MOF diversi, con applicazioni concrete: dalla cattura dell’anidride carbonica alla rimozione di tracce di farmaci dall’ambiente, fino alla raccolta di acqua dall’aria dei deserti.

Gli altri Nobel 2025

Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato il 7 ottobre a John Clarke (Regno Unito), Michel Devoret (Francia) e John Martinis (USA) per la scoperta del tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico.

Il giorno precedente, 6 ottobre, il Nobel per la Medicina è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per aver scoperto il meccanismo con cui il sistema immunitario reagisce alle infezioni.

I prossimi premi Nobel seguiranno questo calendario:

  • Letteratura: giovedì 2025

  • Pace: venerdì 2025

  • Economia: 13 ottobre 2025

Ogni premio include una medaglia d’oro, un diploma e un assegno di 11 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di euro).