La magia delle Olimpiadi sta per accendersi, letteralmente. Il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 è pronto a prendere il via, rinnovando una tradizione millenaria che unisce popoli, culture ed emozioni.
Tutto partirà alle 11 di mercoledì 26 novembre 2025 quando, nella cornice sacra dell’Antica Olimpia in Grecia, la fiamma verrà accesa con il rito solenne che da sempre accompagna ogni edizione dei Giochi. E poi, dopo quale tappa greca, partirà da Roma il viaggio in Italia. Destinazione? Milano.
Il tour della Fiamma Olimpica da Roma a Milano
Dopo l’Antica Olimpia, la fiamma raggiungerà Atene per la tradizionale Cerimonia di Consegna allo Stadio Panathinaiko, in programma giovedì 4 dicembre 2025 alla presenza della delegazione del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026.

A questo punto, volerà verso Roma dove comincerà il 6 dicembre ufficialmente il suo viaggio italiano. Un percorso monumentale che attraverserà tutte le 20 regioni, 110 province e 300 comuni.
L’intero Paese si trasforma in un grande palcoscenico olimpico in avvicinamento alla Cerimonia d’Apertura del 6 febbraio 2026 a San Siro.
Il Grande Viaggio, la staffetta di 63 giorni
È stato il Comitato Organizzatore stesso a dare un nome evocativo a questa impresa: “Il Grande Viaggio”, una staffetta lunga 63 giorni, durante i quali 10.001 tedofori porteranno la fiamma per 12mila chilometri.
Un itinerario che toccherà siti iconici, città storiche e luoghi Patrimonio dell’Umanità e prenderà il via dal Lazio per poi toccare l’Umbria, la Sardegna, la Sicilia e risalire lungo lo Stivale passando dalla Calabria all’Emilia-Romagna e oltre. Un viaggio che unirà simbolicamente coste mediterranee e cime alpine in un susseguirsi di eventi.
Tra le tappe più attese, quella del 26 gennaio 2026, quando la fiamma raggiungerà Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, in un giorno dal forte valore simbolico: il 70° anniversario della Cerimonia d’Apertura dei Giochi Invernali del 1956.
Un ritorno alle origini che intreccia passato e futuro.
“I Giochi entrano nelle case dei cittadini”
Non mancherà Napoli che accoglierà la torcia in pieno clima natalizio o la notte di Capodanno a Bari dove la città festeggerà l’arrivo del nuovo anno insieme al simbolo olimpico.
“La Staffetta della Torcia Olimpica è il momento in cui i Giochi entrano nelle case dei cittadini, diffondendo la magia degli sport invernali in tutta Italia”, ha dichiarato Andrea Varnier, Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina 2026.
Il calendario completo con tutte le tappe:
| Città | Data | Regione |
| Roma | 6 dicembre 2025 | Lazio |
| Viterbo | 7 dicembre 2025 | Lazio |
| Terni | 8 dicembre 2025 | Umbria |
| Perugia | 9 dicembre 2025 | Umbria |
| Siena | 10 dicembre 2025 | Toscana |
| Firenze | 11 dicembre 2025 | Toscana |
| Livorno | 12 dicembre 2025 | Toscana |
| Nuoro | 13 dicembre 2025 | Sardegna |
| Cagliari | 14 dicembre 2025 | Sardegna |
| Palermo | 15 dicembre 2025 | Sicilia |
| Agrigento | 16 dicembre 2025 | Sicilia |
| Siracusa | 17 dicembre 2025 | Sicilia |
| Catania | 18 dicembre 2025 | Sicilia |
| Reggio Calabria | 19 dicembre 2025 | Calabria |
| Catanzaro | 20 dicembre 2025 | Calabria |
| Salerno | 21 dicembre 2025 | Campania |
| Pompei | 22 dicembre 2025 | Campania |
| Napoli | 23 dicembre 2025 | Campania |
| Latina | 26 dicembre 2025 | Lazio |
| Benevento | 27 dicembre 2025 | Campania |
| Potenza | 28 dicembre 2025 | Basilicata |
| Taranto | 29 dicembre 2025 | Puglia |
| Lecce | 30 dicembre 2025 | Puglia |
| Bari | 31 dicembre 2025 | Puglia |
| Campobasso | 1 gennaio 2026 | Molise |
| Pescara | 2 gennaio 2026 | Abruzzo |
| L’Aquila | 3 gennaio 2026 | Abruzzo |
| Ancona | 4 gennaio 2026 | Marche |
| Rimini | 5 gennaio 2026 |
Emilia-Romagna
|
| Bologna | 6 gennaio 2026 |
Emilia-Romagna
|
| Ferrara | 7 gennaio 2026 |
Emilia-Romagna
|
| Parma | 8 gennaio 2026 |
Emilia-Romagna
|
| Genova | 9 gennaio 2026 | Liguria |
| Cuneo | 10 gennaio 2026 | Piemonte |
| Torino | 11 gennaio 2026 | Piemonte |
| Aosta | 12 gennaio 2026 | Valle d’Aosta |
| Novara | 13 gennaio 2026 | Piemonte |
| Varese | 14 gennaio 2026 | Lombardia |
| Pavia | 15 gennaio 2026 | Lombardia |
| Piacenza | 16 gennaio 2026 |
Emilia-Romagna
|
| Brescia | 17 gennaio 2026 | Lombardia |
| Verona | 18 gennaio 2026 | Veneto |
| Mantova | 19 gennaio 2026 | Lombardia |
| Vicenza | 20 gennaio 2026 | Veneto |
| Padova | 21 gennaio 2026 | Veneto |
| Venezia | 22 gennaio 2026 | Veneto |
| Trieste | 23 gennaio 2026 |
Friuli-Venezia Giulia
|
| Udine | 24 gennaio 2026 |
Friuli-Venezia Giulia
|
| Belluno | 25 gennaio 2026 | Veneto |
| Cortina d’Ampezzo | 26 gennaio 2026 | Veneto |
| Bolzano | 27 gennaio 2026 |
Trentino-Alto Adige
|
| Cavalese | 28 gennaio 2026 |
Trentino-Alto Adige
|
| Trento | 29 gennaio 2026 |
Trentino-Alto Adige
|
| Livigno | 30 gennaio 2026 | Lombardia |
| Sondrio | 31 gennaio 2026 | Lombardia |
| Lecco | 1 febbraio 2026 | Lombardia |
| Bergamo | 2 febbraio 2026 | Lombardia |
| Como | 3 febbraio 2026 | Lombardia |
| Monza | 4 febbraio 2026 | Lombardia |
| Milano | 5 febbraio 2026 | Lombardia |
| Milano | 6 febbraio 2026 | Lombardia |
L’arrivo a San Siro per la Cerimonia d’Apertura
E mentre alcune località – come Bormio, che ha celebrato i 100 giorni all’evento – si preparano ad accogliere competizioni e atleti, cresce l’attesa per l’epilogo del viaggio: l’arrivo della fiamma a Milano il 6 febbraio 2026 quando entrerà nello Stadio di San Siro durante la Cerimonia d’Apertura, dando il via ufficiale ai Giochi Olimpici Invernali.
A sostenere il percorso saranno i presenting partner Coca-Cola ed Eni, che accompagneranno la staffetta lungo tutto il Grande Viaggio.