Con il progetto “Backstage Heroes” continua la collaborazione fra l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la fondazione Milano Cortina e il Ministro per lo Sport e i Giovani. IPZS, già partner della Fondazione Milano Cortina per la realizzazione delle medaglie olimpiche e paralimpiche dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, ha presentato il progetto ‘Backstage Heroes’ in occasione del workshop promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sport e Salute e Italian Trade Agency al Palafiere di Bologna per l’evento della Davis Cup Finals 8 che si terrà nel capoluogo emiliano.
“Il nostro impegno – ha dichiarato Michele Sciscioli – è quello di promuovere i valori dello sport attraverso la creazione di una medaglia dedicata ai ‘backstage heroes’, coloro che – dietro le quinte – hanno aiutato concretamente gli atleti ad ottenere i loro eccezionali risultati sostenendoli ogni giorno, con costanza, lontano dai riflettori”.
“Grazie al sostegno di Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, e della Fondazione Milano Cortina 2026, abbiamo deciso di realizzare 4 medaglie che gli atleti vincitori potranno regalare agli amici, ai familiari, ai tecnici o più in generale alle persone per loro importanti. Un progetto che abbiamo chiamato ‘backstage heroes’ e che vuole evidenziare l’importanza di coloro che, dietro le quinte, contribuiscono al successo di uno sportivo. Perché nessuno vince da solo”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Michele Sciscioli.
“Agli atleti, dunque, insieme alla medaglia conquistata in gara verrà consegnato un cofanetto con questi quattro oggetti speciali, realizzati per l’occasione dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Un riconoscimento ai valori dei Giochi e più in generale dello sport e per sottolineare l’importanza degli affetti e dello spirito di squadra”, ha concluso l’AD dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.