VIOLENTA ONDATA

Maltempo in Toscana, temporali, grandine e vento: disagi a Firenze e in tutta la regione

Si sono registrate forti raffiche che abbattuto alberi, strade chiuse per allagamenti e blackout elettrici in tutta la Toscana

Maltempo in Toscana, temporali, grandine e vento: disagi a Firenze e in tutta la regione
Pubblicato:

Dopo giorni di caldo torrido e temperature vicine ai 40 gradi, la Toscana è stata investita nel pomeriggio di mercoledì 2 luglio da una violenta ondata di maltempo. Una perturbazione annunciata ma di rara intensità ha colpito molte zone della regione, causando disagi diffusi, numerosi danni e tanta paura, seppur fortunatamente senza feriti.

Nel mirino dei temporali le province di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Arezzo, con forti raffiche di vento, grandinate localizzate e un repentino crollo delle temperature: a Firenze, alla stazione di rilevamento dell'Orto Botanico, si è passati da 38,3°C alle 14:15 a 23,1°C alle 15:45, un calo di oltre 15 gradi in poco più di un'ora.

Firenze sotto assedio: alberi caduti e blackout

Il capoluogo toscano è stato tra i territori più colpiti. Decine gli interventi dei Vigili del Fuoco, in particolare nelle zone di Campo di Marte, Impruneta, Campi Bisenzio, San Casciano in Val di Pesa e lungo la SGC Fi-Pi-Li. Le forti raffiche hanno abbattuto numerosi alberi, alcuni dei quali di grosse dimensioni, bloccando strade e creando situazioni di pericolo.

Il maltempo ha provocato la caduta di alberi

Nel quartiere Isolotto, i cittadini hanno raccontato scene impressionanti, con piante piegate dalla forza del vento e momenti di vera paura. Alberi sono crollati anche in via Belisario, nel Comune di Bagno a Ripoli.

Oltre ai danni materiali, blackout elettrici hanno causato ulteriori disagi: diverse persone sono rimaste bloccate negli ascensori in centro città, in particolare in piazza Brunelleschi, via San Gallo e via Mazzini, dove le squadre di soccorso sono intervenute prontamente. L’Enel è al lavoro per ripristinare l’energia.

Il maltempo ha provocato la caduta di alberi

Secondo una nota di Palazzo Vecchio, la pioggia ha raggiunto i 16,4 mm in un’ora all’Orto Botanico e 9,8 mm al Giardino di Boboli. Le squadre della Protezione civile comunale e della Direzione Ambiente hanno effettuato almeno 15 interventi urgenti legati alla caduta di rami, soprattutto nella zona sud della città.

Grandine e allagamenti in altre aree della Toscana

Oltre a Firenze, la grandine ha colpito Ponsacco e alcuni tratti dell’Autostrada A1, in particolare tra Arezzo e Valdarno. A Siena, a causa della pioggia, è stato rinviato il Palio della Madonna di Provenzano. Nella zona di Prato, in appena 30 minuti sono caduti oltre 26 mm di pioggia, mettendo in crisi il sistema fognario e allagando diverse strade. In azione 14 squadre della Protezione Civile, supportate da Consiag Servizi e Polizia Municipale, per la rimozione di rami e il ripristino della viabilità.

La mappa del maltempo abbattutosi in Toscana

A Ponsacco, la grandinata ha provocato ulteriori disagi e danni. Il fenomeno, come segnalato anche dal presidente della Regione Eugenio Giani, ha interessato quasi tutto l’entroterra toscano, lasciando per ora fuori solo la costa. È rimasta in vigore fino alle 22 l’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale.

A causa degli allagamenti, sono stati chiusi per sicurezza diversi sottopassi, tra cui quelli di Pratilia sulla Declassata (viale Leonardo da Vinci) in direzione Pistoia e Ospedale sulla Tangenziale (viale Nam Dinh) in entrambe le direzioni. È stato invece riaperto il sottopasso in viale dell’Unione Europea verso Montemurlo. I tecnici sono al lavoro per la riapertura degli altri, confidando nel miglioramento delle condizioni meteo.

Sparavigna: "Meteo impazzito conseguenza del cambiamento climatico"

L’assessora fiorentina alla Protezione civile, Laura Sparavigna, ha sottolineato come le condizioni estreme degli ultimi giorni — caldo record seguito da violenti temporali — siano la diretta conseguenza del cambiamento climatico:

Laura Sparavigna

"Questo calore anomalo è causa dei forti temporali di oggi e lo sarà anche per quelli che si verificheranno nelle prossime settimane. Nell’atmosfera si è accumulata molta energia, che alimenta i sistemi temporaleschi generando nubifragi e forti colpi di vento".

Dello stesso avviso anche il presidente Giani, che ha confermato che i temporali sono ancora in corso nelle zone interne della regione e che il sistema regionale è attivo per monitorare e intervenire tempestivamente nelle aree più colpite.