Violente precipitazioni

Maltempo al Nord: grandinate, strade allagate e automobilisti intrappolati

Danni in particolare in Lombardia (nella provincia di Lecco) e Piemonte (nel Torinese)

Maltempo al Nord: grandinate, strade allagate e automobilisti intrappolati
Pubblicato:

L'allerta meteo era stata lanciata dalla Protezione civile, e in effetti dalla serata di mercoledì 21 maggio 2025 fortissime piogge si stanno abbattendo sul Nord Ovest. Il maltempo sta facendo danni soprattutto in alcune zone di Lombardia e Piemonte.

Maltempo in Lombardia: grandinate, strade allagate e automobilisti intrappolati

Un violento fronte temporalesco ha investito la provincia di Lecco nel pomeriggio di mercoledì 21 maggio 2025, provocando una lunga serie di disagi e momenti di autentica paura. Come racconta Prima Lecco, 'londata di maltempo, accompagnata da forti raffiche di vento e una intensa grandinata, ha colpito in particolare la zona dell’Olginate e diversi comuni limitrofi, causando danni e allagamenti diffusi.

Grandine, allagamenti e automobilisti intrappolati nelle auto sulla Statale 36 a Suello.  

Le immagini circolate sui social mostrano strade imbiancate da chicchi di grandine di grandi dimensioni, giardini devastati e veicoli colpiti con violenza. Numerose le chiamate giunte alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco, che sono intervenuti con diverse squadre in più punti del territorio.

Forti criticità si sono registrate anche lungo la Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, arteria fondamentale per i collegamenti della provincia. In particolare, lo svincolo tra Suello e Civate in direzione nord si è completamente allagato, causando il blocco della circolazione.

Diverse auto sono rimaste intrappolate nell’acqua alta, impossibilitate a proseguire o retrocedere. Alcuni veicoli sono stati letteralmente sommersi, con le persone all’interno costrette ad attendere l’arrivo dei soccorsi.

A fare capolino anche la grandine: tra le zone più colpite quella di Valgreghentino Olginate dove la grandine ha ricoperto i prati quasi fosse neve. Non solo ma la quantità di acqua mista a ghiaccio caduta nel giro di una mezz'ora, ha trasformato le strade in torrenti in piena creando non pochi disagi.

Immagine-WhatsApp-2025-05-21-ore-17.05.31_7ca2fbc2
Foto 1 di 4
Immagine-WhatsApp-2025-05-21-ore-17.05.31_cd828da4
Foto 2 di 4
Immagine-WhatsApp-2025-05-21-ore-17.14.07_e83e2fcd
Foto 3 di 4
Immagine-WhatsApp-2025-05-21-ore-17.14.07_b762a5dd
Foto 4 di 4

Da questa notte piove incessantemente e in maniera copiosa su tutta la provincia di Monza e Brianza.

Come racconta Prima Monza, ne capoluogo a causa delle piogge persistenti in città si registrano  alcuni disagi alla circolazione per tratti di strada allagati.

Al momento anche il livello idrometrico del Lambro è costantemente monitorato e risulta al di sotto del livello di attenzione.

Pioggia a Milano, attenzione al Seveso e al Lambro

Un violento temporale ha colpito anche Milano, provocando disagi soprattutto per traffico e trasporti, con Atm che ha dovuto deviare alcune linee.

Sotto attenzione i livelli del Lambro e del Seveso, come ha spiegato l'assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, Marco Granelli.

"Forti piogge su Milano e a nord. Sono caduti a Milano 45-50 mm di acqua, nella zona nord tra Rho e Monza tra 60 e 70 mm di pioggia. Il livello del Lambro è in salita vorticosa, e a Milano abbiamo raggiunto 2.70 cm in via Feltre. Abbiamo evacuato le comunità del Parco Lambro. Nel quartiere Ponte Lambro è avvenuta la fuoriuscita dell'acqua dai tombini stradali di via Vittorini per aumento dei livelli di fognatura e per il rigurgito del fiume Lambro.  Per il Seveso stiamo monitorando e siamo pronti e vicini all'attivazione della vasca realizzata dal Comune di Milano".

Maltempo in Piemonte: grandine e danni

Non se la passa meglio il Piemonte. Grandinata devastante a Strambino, in provincia di Torino, che ha provocato strade imbiancate e danni a tetti e coltivazioni.

Come racconta Prima Il Canavese, un violento nubifragio ha colpito l’Eporediese nella serata di mercoledì 21 maggio 2025. Chicchi di grandine grandi come noci hanno causato ingenti danni a veicoli, abitazioni e campi agricoli.

La grandinata ha colpito anche altri comuni del Basso Canavese, tra cui Mazzè e Candia Canavese, dove si sono registrati allagamenti e danni a infrastrutture.

Screenshot-2025-05-22-alle-09.36.28
Foto 1 di 2
499812668_10237320838264255_4827768686028495078_n
Foto 2 di 2

 Danni all'agricoltura

A Mazzè, sempre nel Torinese, un nubifragio che è durato solo un quarto d’ora ha fatto gravi danni.

“L’agricoltura è stata duramente colpita - riferisce il vicesindaco Bruno Mila - Ci sono stati gravi danni ai vigneti che in questo periodo dell’anno sono nel pieno sviluppo vegetativo. I grossi chicchi di grandine hanno danneggiato le foglie e i rami compromettendo una parte significativa della produzione attesa per l’autunno. Le coltivazioni e le piante di frutta sono anche state compromesse”.

Oltre ai danni all’agricoltura, la grandinata ha causato la caduta di rami e piante nelle strade, in  particolare lungo la strada che collega Mazzè a Villareggia

Cosa dicono le previsioni

Nel corso del pomeriggio ci sarà una graduale attenuazione delle precipitazioni a Ovest, mentre saranno insistenti moderate o localmente forti sui rilievi prealpini e dell'alta pianura centro orientale e Appennino, in attenuazione in serata e confinati con maggior probabilità alla fascia di bassa pianura.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali