Malta, l’isola del sole tra archeologia, natura e innovazione culturale
Un arcipelago ospitale e sostenibile, con esperienze da vivere tutto l’anno

Nella puntata di Gulliver, in onda sabato 2 agosto 2025 alle 20:30 su Alma TV, canale 65 del digitale terrestre, Stefano Ribaldi racconta Malta: un crocevia millenario tra Europa e Mediterraneo, oggi sempre più sostenibile, internazionale e aperta al turismo esperienziale.
Una destinazione da scoprire tutto l’anno
L’arcipelago di Malta, a meno di due ore di volo dall’Italia, è formato da tre isole: Malta, Gozo e Comino. Nonostante le dimensioni contenute, offre una straordinaria varietà di paesaggi, itinerari culturali e attività all’aria aperta. Un territorio compatto, ma ricchissimo.
Un patrimonio archeologico unico
Tra i siti imperdibili: Valletta, capitale e patrimonio UNESCO, e l’Ipogeo di Ħal Saflieni, raro tempio sotterraneo prenotabile con largo anticipo. Da non perdere anche i templi megalitici di Ġgantija, Ħaġar Qim e Mnajdra, testimonianza dell’antichissima civiltà maltese.
Turismo culturale e slow
L’isola di Gozo si distingue per i ritmi lenti e le atmosfere rurali, tra saline, forni locali e sentieri per trekking. Malta, invece, alterna borghi storici come Mdina, la “città del silenzio”, a boutique hotel ospitati in antichi palazzi nobiliari, wine bar e spazi culturali sempre attivi.
Eventi e stagionalità ampliata
Negli ultimi anni, l’isola ha saputo destagionalizzare il turismo con eventi che animano anche l’autunno e l’inverno. Tra i più noti: il Birgu Fest, che illumina a candela la città antica di Birgu; il Baroque Festival e la Biennale d’Arte. A ottobre si svolge anche la prestigiosa Rolex Middle Sea Race.
Inglese, diving e natura
Tradizionale meta per i corsi di lingua, Malta oggi accoglie studenti adulti da tutto il mondo anche per specializzazioni professionali. Le coste e i fondali, inoltre, sono tra i più apprezzati d’Europa per il diving: numerosi relitti affondati appositamente ospitano flora e fauna marina.
Sostenibilità e tutela del territorio
Tra i progetti in corso, il monitoraggio degli accessi all’isola di Comino, ora contingentati su prenotazione, è un esempio della crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle aree meno frequentate.
Accoglienza e gastronomia
L’evoluzione dell’offerta alberghiera ha portato alla nascita di strutture di lusso e boutique hotel, affiancate da una gastronomia in crescita: sette ristoranti stellati Michelin e una produzione vinicola di qualità, da degustare direttamente sul territorio.
Malta si conferma così come una meta internazionale, accessibile tutto l’anno, capace di unire tradizione e innovazione, ospitalità e cultura, natura e sostenibilità.