Lo spettacolo dell'aurora boreale in Italia: le foto
Cieli illuminati da bagliori rossi e rosa sulle Dolomiti, ma anche in Toscana, Lombardia e Puglia

Se vi parliamo di aurora boreale il pensiero corre subito a quel bagliore verde nei cieli dei Paesi del Nord Europa. Ma sapete che ogni tanto capita anche in Italia? Ed è successo proprio nelle ultime notti, a varie latitudini.
L'aurora boreale sulle Dolomiti
Le Dolomiti bellunesi sono uno spettacolo della natura già di per sé, se poi ci si mette anche l'aurora boreale a illuminarle allora siamo di fronte a una meraviglia capace di togliere il fiato. Il fenomeno, particolarmente intenso, è stato visto sia a Cortina sia dalla piana del Cansiglio sia a Falcade, nella notte tra sabato 4 e domenica 5 novembre 2023. Guardate le immagini qui sotto per capire di che bellezza stiamo parlando.





E' la seconda volta in due mesi
Per le Dolomiti non si tratta di una novità. Era successo a fine settembre e lo spettacolo era stato catturato dalle telecamere del posto e lo potete ammirare in questo video in time-laps.
Ma il fenomeno è stato visto anche in molte altre zone d'Italia e in queste ore i social network si stanno riempiendo di immagini spettacolari. Ve ne proponiamo alcune prese qua e là su Facebook.

foto Carlo Menardi

Friuli Venezia Giulia

Senigallia (foto Katiuscia Pederneschi)

Cremona (foto Jacopo Rigoni)

Val d'Orcia (foto Samanta Dezi)

Perugia (stazione metereologica Palazzo Mancinelli)
Perché l'aurora boreale in Italia era rossa e rosa
È raro, in realtà, vedere l'aurora dalle latitudini italiane, ma non impossibile. Il colore rosso (e non verde come siamo abituati a vederlo nelle fotografie del Nord Europa che ammiriamo spesso sul web pensando "che fortuna poterlo vedere di persona") dipende dal bagliore prodotto dall'ossigeno monoatomico, presente tra i 400 e gli 800 chilometri di quota, al limite stesso della nostra atmosfera.
In ogni caso il perché, di fronte a un evento così magico, passa decisamente in secondo piano...