Listeria nel formaggio: prodotto e lotti ritirati e supermercati coinvolti

Listeria nel formaggio: prodotto e lotti ritirati e supermercati coinvolti

I supermercati Gros Cidac, Iper, Italmark e Tigros hanno pubblicato un avviso di richiamo precauzionale relativo ad alcuni lotti di formaggio francese Raclette de Saison a marchio Entremont Terroirs & Sélection. La segnalazione è stata effettuata dall’operatore a causa della possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può rappresentare un rischio per la salute.

Prodotti coinvolti nel richiamo

Il richiamo riguarda forme da 7 kg appartenenti ai seguenti lotti e date di scadenza:

  • Lotto 551215-04 – Scadenza 15/12/2025
  • Lotto 1551222-00 – Scadenza 22/12/2025
  • Lotto 1551222-03 – Scadenza 22/12/2025
  • Lotto 1560105-01 – Scadenza 05/01/2026

Il prodotto è realizzato da Entremont Alliance, con stabilimento situato a Glomel, in Francia, identificato dal marchio FR 22.061.015 CE.

Il prodotto richiamato

Vendite segnalate dai punti vendita

Gros Cidac ha inoltre comunicato che alcuni dei prodotti richiamati sono stati venduti già porzionati e preincartati a fette, con date di confezionamento comprese tra il 18/10/2025 e il 24/10/2025. La commercializzazione si è protratta fino alla prima settimana di novembre.

Cosa devono fare i consumatori

Per tutelare la salute dei clienti, si raccomanda di non consumare la Raclette de Saison appartenente ai lotti indicati.
Chi avesse acquistato il prodotto può restituirlo al punto vendita per ottenere il rimborso o la sostituzione, anche senza presentare lo scontrino.

Listeria, di cosa parliamo

La Listeria monocytogenes è un batterio che  resiste molto bene alle basse temperature e all’essiccamento, in alimenti conservati a temperatura di refrigerazione (4°C). È invece molto sensibile alle usuali temperature di cottura domestica degli alimenti.

La gravità della sintomatologia in caso di assunzione varia sensibilmente in funzione della dose infettante e dello stato di salute dell’individuo colpito. Si va da forme simil-influenzali o gastroenteriche, accompagnate a volte da febbre elevata fino, nei soggetti a rischio, a forme setticemiche, meningiti o aborto.

Listeria: cosa fare per prevenire

Per prevenire è necessario prestare massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti indicate in modo preciso nell’etichetta presente sulla confezione, che normalmente comportano la cottura prima del consumo.

L’adozione di semplici regole di igiene nella manipolazione degli alimenti, anche a livello domestico, riduce infatti il rischio di contrarre la malattia.

In particolare serve:

  • lavarsi spesso le mani, pulire frequentemente tutte le superfici e i materiali che vengono a contatto con gli alimenti (utensili, piccoli elettrodomestici, frigorifero, strofinacci e spugnette);
  • conservare in frigorifero gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo in modo separato e all’interno di contenitori chiusi;
  • cuocere bene gli alimenti seguendo le indicazioni del produttore riportate in etichetta;
  • non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumarsi previa cottura (in caso contrario conservarli in frigo e riscaldarli prima del consumo);
  • non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta.

Leggi qui tutte le allerte alimentari.