salute al centro

Le Tre Grazie testimonial d’eccezione per la prevenzione del tumore al seno

La campagna nazionale di Komen Italia illumina i monumenti, porta visite gratuite e screening nei Villaggi della Salute e promuove stili di vita sani

Le Tre Grazie testimonial d’eccezione per la prevenzione del tumore al seno

Il tumore al seno resta la prima causa di incidenza e mortalità oncologica tra le donne nel mondo. Ogni anno si registrano oltre 2,3 milioni di nuovi casi, di cui 56.870 solo in Italia.

Una malattia che può essere combattuta soprattutto con la prevenzione, in tutte le sue forme: primaria, adottando stili di vita sani, che potrebbero evitare fino a un terzo dei casi; secondaria, con la diagnosi precoce tramite mammografie ed ecografie periodiche, che permette di individuare la malattia in fase iniziale e guarire oltre il 90% delle pazienti; terziaria, riducendo il rischio di recidive nelle donne già colpite.

Le Tre Grazie testimonial d’eccezione per la prevenzione del tumore al seno
Le Tre Grazie testimonial d’eccezione per la prevenzione del tumore al seno

Nonostante l’efficacia degli screening, i dati PASSI 2023-2024 mostrano forti disparità territoriali: al Centro-Nord l’adesione è molto più alta rispetto al Sud e alle Isole.

Tumore al seno: la campagna nazionale

Per sensibilizzare la popolazione e ridurre questi divari, Komen Italia e il Ministero della Cultura rinnovano anche quest’anno la campagna “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, giunta alla VI edizione e legata a ottobre, mese internazionale dedicato al tumore del seno.

La novità sono le Tre Grazie di Botticelli, protagoniste della Primavera agli Uffizi, che diventano il simbolo e le testimonial della campagna, raccogliendo il testimone da figure iconiche come la Venere di Botticelli e Paolina Borghese di Canova.

Villaggi della Salute e monumenti illuminati

Il progetto porterà 14 Villaggi della Salute nelle regioni del Centro-Sud e nelle Isole, con: cerimonie inaugurali e incontri di sensibilizzazione per studenti e cittadini, attività di prevenzione primaria (sport, alimentazione, benessere psicologico), visite ed esami gratuiti grazie alle Unità Mobili Komen (oltre 8.000 donne fragili saranno coinvolte).

Le città toccate andranno da Matera (26-28 settembre, con la Race for the Cure) a Roma (5-6 novembre), passando per Avellino, Bari, Cosenza, Lamezia Terme, Caserta, Messina, Palermo, Cagliari, La Maddalena, Campobasso, Chieti e Tolfa/Allumiere.

Parallelamente, il Ministero della Cultura illuminerà di rosa monumenti simbolo come il Colosseo, il Pantheon, la Reggia di Caserta, il Castello Svevo di Bari, gli Uffizi e la Pinacoteca di Brera, mentre circa 150 musei statali offriranno ingresso gratuito a chi sosterrà con una donazione i progetti di Komen.

Iniziative speciali

La campagna prevede anche:

  • l’apertura del primo Centro Komen di Terapie Integrate in Puglia presso il Policlinico di Bari (1° ottobre),
  • la terza edizione del progetto MetaDINAMICHE, un cammino terapeutico per donne con tumore metastatico (Cosenza, 4-8 ottobre),
  • l’intitolazione dell’ospedale di Lamezia Terme al prof. Giovanni Scambia (7 ottobre).

Non mancheranno eventi di raccolta fondi come la Pink Cocktail Night a Cosenza, la cena di gala a Caserta e le numerose Walk for the Cure.

La voce delle istituzioni

“Da 26 anni ci impegniamo per rendere il tumore al seno sempre più curabile. Ma la prevenzione è ancora sottoutilizzata e con forti disparità territoriali”, sottolinea Alba Di Leone, presidente di Komen Italia.

Dal Ministero della Cultura, Valentina Gemignani ha ricordato:

“Illuminare i monumenti non è solo un gesto simbolico, ma un modo per portare il messaggio della prevenzione nelle comunità. La salute è un bene da custodire come un’opera d’arte”.

Una mobilitazione nazionale

La campagna gode del patrocinio del Ministero della Salute, di Senato e Camera, di Anci, Vigili del Fuoco, Esercito e Marina. Parteciperanno media nazionali, influencer e il mondo dello sport: Serie A, Serie B e LND dedicheranno una giornata al messaggio della prevenzione, mentre la Rai, Sky, Mediaset e Discovery lo rilanceranno in tv, con il sostegno di artisti come Giorgia, Paola Iezzi, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Achille Lauro durante X Factor.

Come ha ricordato il fondatore di Komen Italia, Riccardo Masetti:

“I progressi nella cura del tumore al seno sono incoraggianti, ma c’è ancora molto da fare. La campagna vuole mobilitare istituzioni, media e cittadini per contribuire concretamente alla lotta contro questa malattia”.