Una novità importante per chi ha ricevuto una multa per violazione del Codice della strada: grazie a un’evoluzione dei sistemi di pagamento digitali sarà possibile dilazionare il pagamento delle multe in modo più sostenibile.
In particolare, la piattaforma nazionale pagoPA (utilizzata dalla Pubblica Amministrazione per gestire i pagamenti) renderà a breve possibile l’adesione a opzioni rateali offerte da operatori privati di pagamento.
Tra questi operatori figura anche Klarna, azienda specializzata in soluzioni di pagamento dilazionato (“Buy Now Pay Later”) che consente di suddividere un importo in 3 rate a interessi zero, se si rispettano le scadenze.
In questo modo, anche chi riceve un verbale per violazione del Codice della Strada potrà gestire il pagamento in modo più flessibile, limitando l’impatto immediato sul bilancio familiare.
Come funziona in pratica
Ecco i passaggi principali per aderire al pagamento rateale della multa tramite pagoPA + Klarna:
- Attraverso l’app ufficiale IO (o tramite il sito dell’ente creditore) si accede con SPID o con la carta d’identità elettronica.
- Si trova l’avviso di pagamento della multa, o la notifica digitale direttamente nell’app (se è stato attivato il domicilio digitale).
- Si seleziona il pagamento tramite pagoPA: tra le modalità disponibili dovrebbe comparire l’opzione “Paga in 3 rate” offerta da Klarna (o eventualmente da altro operatore).
- Una volta scelta Klarna, si completa la registrazione (se non si è già utenti), si collega una carta (credito o debito) per l’addebito automatico.
- L’importo della multa viene suddiviso in tre rate a pari importo, la prima addebito immediato, le successive a 30 e 60 giorni. Se si rispettano le scadenze, non sono previsti interessi.
Vantaggi e punti di attenzione
Ma quali sono i vantaggi? E quali le cose a cui fare attenzione. Vediamoli insieme.
Vantaggi
- Minore impatto finanziario immediato: diluire la somma della multa in tre rate rende più gestibile il pagamento.
- Flessibilità e digitalizzazione: tutto gestibile tramite app e piattaforma digitale, senza recarsi fisicamente presso sportelli o sedi.
- Trasparenza: grazie a uno degli strumenti (pagoPA) controllati dalla PA, e a operatori regolamentati come Klarna che indicano condizioni chiare.
Punti di attenzione
- Anche se l’opzione “senza interessi” è molto attrattiva, rimane un impegno di pagamento che non va ignorato: in caso di mancato pagamento delle rate possono esserci conseguenze (commissioni, segnalazioni) anche se non specificamente per multe, questo principio vale per la dilazione con Klarna.
- È importante verificare che l’ente creditore (Comune, Provincia, etc) abbia attivato l’opzione di pagamento dilazionato tramite pagoPA per quel verbale specifico: non tutti i casi potrebbero essere automaticamente abilitati.
- Le condizioni di accesso a Klarna (età minima, residenza, carta valida, etc) vanno rispettate.
Cosa succede
In sintesi, se hai ricevuto una multa stradale e stai cercando una modalità di pagamento più agevole, la combinazione pagoPA + Klarna rappresenta una soluzione innovativa che dà maggiore flessibilità. Tuttavia, come per ogni impegno finanziario, è fondamentale leggere le condizioni, assicurarsi della compatibilità del servizio con il proprio verbale e non sottovalutare il rispetto delle scadenze.