Latte di capra ritirato dai supermercati: il prodotto e i lotti richiamati
Coaguli nel prodotto, la segnalazione di Esselunga

La catena di supermercati Esselunga ha diffuso un richiamo precauzionale da parte del produttore di latte di capra per la possibile presenza di coaguli nel prodotto.
Esselunga richiama latte di capra
Nello specifico si tratta del lotto L2514804 con scadenza 24 novembre 2025 del latte di capra intero Uht a lunga conservazione a marchio Girau, venduto in confezioni da 500 ml.

Clicca qui per il richiamo integrale.
Il latte interessato dal richiamo è stato prodotto e commercializzato dall’azienda Assegnatati Associati Arborea Società cooperativa agricola (marchio di identificazione IT 20 51 CE) con stabilimento di produzione ad Arborea, in provincia di Oristano.
Coaguli nel latte, i rischi
I coaguli nel latte UHT (Ultra High Temperature) sono generalmente considerati un difetto estetico piuttosto che un rischio per la salute. Tuttavia, in alcuni casi, la loro presenza può indicare problemi legati alla qualità del prodotto.
La formazione di grumi o coaguli nel latte UHT può essere influenzata da vari fattori:
- Attività plasminica: Il latte contiene enzimi come la plasmina, che possono degradare le proteine del latte, favorendo la formazione di coaguli.
- Contaminazione batterica: Una carica microbica elevata prima del trattamento termico può portare alla produzione di enzimi termostabili, come le proteinasi, che possono alterare la struttura proteica del latte.
- Condizioni di conservazione: L'esposizione prolungata a temperature non ottimali prima del trattamento UHT può favorire la crescita di microrganismi psicrotrofi, aumentando il rischio di formazione di coaguli.
Cosa fare se lo avete acquistato
Come sempre in questi casi l'indicazione è di non consumare i prodotti con i numeri di lotto e i termini minimi di conservazione contenuti nell'avviso (tutti gli altri si possono mangiare senza problemi) e di restituirli al punto vendita d’acquisto per il rimborso o la sostituzione.