Un gesto di speranza e solidarietà arriva dal Comune di Verona. L'assessora alla cultura Marta Ugolini, testimonial per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno, ha condiviso la sua esperienza con la malattia evidenziando l'importanza della prevenzione. Durante un incontro a Palazzo Barbieri, tenutosi ieri, giovedì 17 ottobre 2024, ha tolto la parrucca in diretta.
Proprio per questo, ha scelto di raccontare pubblicamente a Palazzo Barbieri il suo percorso per ribadire l’importanza del prendersi cura di sé.
“Non ho mai smesso di parlare di quanto mi stava accadendo, della malattia e dei cambiamenti che vivevo - evidenzia l’assessora Marta Ugolini - e la mia famiglia è sempre stata con me, in particolare mio marito Gianbattista. È stato fantastico e non è scontato, spesso le donne oltre al tumore si trovano ad attraversare il dolore dell’abbandono proprio perché malate. Per me la forza più grande è venuta proprio dalla vicinanza e dall’affetto di tanti, fratelli, amici e amiche, colleghi e colleghe, che non mi hanno mai lasciata sola. Tutto conta nel viaggio verso la guarigione. Perché guarire è possibile e sempre più spesso diventa un obiettivo raggiungibile anche senza la chemioterapia”.
L'assessora Marta Ugolini
L'importanza della prevenzione
“Fate lo screening - continua Ugolini - fate la mammografia, non aspettate di sentire un nodulo o un altro sintomo, avrete una diagnosi precoce e inizierete un percorso di cura che vi porterà alla guarigione. Il mio percorso è iniziato tutto da lì. Ho potuto curare una forma particolarmente aggressiva in uno stadio precoce proprio grazie ad Ottobre in Rosa".
Lo scorso anno, in occasione della presentazione della manifestazione a cui ha partecipato invitata dalla collega consigliera comunale e medico oncologo dott.ssa Annamaria Molino, ha potuto relazionarsi con Francesca Fornasa, direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini dell’Ulss 9 Scaligera. È stata lei a proporle un controllo.
Quello è diventato il punto di partenza di un più ampio ciclo diagnostico conclusosi con la diagnosi di tumore, l’intervento al seno il 29 dicembre scorso e la successiva chemioterapia.
Il filmato del comune con la sua testimonianza:
"La paura non salva la vita, fate controlli"
“Fare controlli regolari è fondamentale. La paura non salva la vita. Prendersi cura di sé stessi sì. C’è ancora tanta difficoltà ad affrontare questo tema e soprattutto ad effettuare quei controlli che sono l’unico vero salva vita. Togliermi la parrucca è per me oggi un gesto liberatorio. Desidero trasmettere a quante più donne possibili un messaggio di speranza e fiducia nella scienza, nei nostri servizi sanitari e tanti professionisti straordinari che operano in favore della nostra salute."