NELLA NOTTE

La terra trema anche in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.5 in provincia di Avellino

Nessun danno e allerta contenuta tra gli abitanti

La terra trema anche in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.5 in provincia di Avellino
Pubblicato:

Mentre dall'altra parte del mondo, la Kamchatka tremava per un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 e si diffondeva il panico per l'allerta tsunami anche in Russia e Stati Uniti, anche in Irpinia si è verificata l'ennesima scossa.

La terra trema anche in Irpinia

In questo tumultuoso 2025, ormai i campani ci hanno fatto l'abitudine al sisma ed è per questo che l'allerta è rimasta contenuta e tra gli abitanti non si è diffuso il panico.

L'epicentro si trova a pochi chilometri dalle case di Bonito, comune in provincia di Avellino, e la scossa - avvenuta alle 2.54 della notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio - è stata sentita in tutta l'Irpinia (e non solo). Fortunatamente, si è trattato di un lieve magnitudo 3.5 che non ha provocato danni.

Terremoto di magnitudo 3.5

Nessuna conseguenza dunque per persone o edifici, ma naturalmente sono numerosi i residenti che hanno avvertito il terremoto - con profondità stimata intorno a 17 chilometri - e si sono preoccupati.

Tuttavia, nessun cittadino ha richiesto l'intervento dei soccorsi e questa è decisamente una buona notizia. Oltre ai residenti di Bonito, il sisma ha svegliato dal sonno anche alcuni cittadini di Grottaminarda, Ariano Irpino e altri centri vicini.

Il ricordo della tragedia del 1980

L'evento, che è stato localizzato dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, ha raggiunto però anche la provincia di Benevento.

Ogni volta che si parla di Irpinia, è inevitabile drizzare le antenne in quanto si tratta di una delle zone con il rischio sismico maggiore in tutto il territorio italiano.

Ci ricordiamo tutti il tragico terremoto del 23 novembre 1980 che provocò la morte di oltre 2.700 persone e distruzioni devastanti in più comuni della Campania.

Il terremoto in Irpinia dell'80

Le scosse nei Campi Flegrei

Allargando lo sguardo su tutta la regione, fino ad ora, quest'anno è stato particolarmente intenso per l'area dei Campi Flegrei. In totale, sono stati registrati ben 513 terremoti, con una magnitudo massima di 4.6.

La terra ha iniziato a tremare ancora nel mese di febbraio, quando il territorio è stato colpito da uno sciame sismico con sei scosse in mezz'ora. Anche a maggio, diverse scosse.

È per questo che gli occhi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono sempre aperti e occorre ricordarsi di prestare sempre attenzione alle linee guida.