SVETTA IL NORD EUROPA

La classifica dei Paesi più felici al mondo: Italia lontana dalla top 10

La classifica 2025 è frutto della media dei punteggi raccolti nel triennio 2022-2024 L’edizione di quest’anno ha posto particolare attenzione al tema della "condivisione"

La classifica dei Paesi più felici al mondo: Italia lontana dalla top 10
Pubblicato:

In occasione della Giornata internazionale della felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stato pubblicato il World Happiness Report 2025, l’annuale classifica globale dei paesi più felici del mondo. Anche quest’anno, al primo posto troviamo la Finlandia, che si conferma in vetta per l’ottavo anno consecutivo. Sul podio anche Danimarca e Islanda, mentre l’Italia guadagna una posizione rispetto al 2024, passando dal 41° al 40° posto.

Un report su base triennale

Il World Happiness Report, pubblicato per la prima volta nel 2012, è realizzato da una collaborazione tra il Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford, la società di sondaggi Gallup e il Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite. Quest'anno sono stati analizzati i dati relativi a 140 paesi, basati su valutazioni soggettive della qualità della vita espresse dagli abitanti, con voti da 1 a 10.

La classifica 2025 è frutto della media dei punteggi raccolti nel triennio 2022-2024. In cima alla lista, la Finlandia ha ottenuto un punteggio medio di 7,7, seguita da Danimarca, Islanda e Svezia. L’Italia si ferma a 6,4, al di sopra della media mondiale (5,6) ma ben lontana dai paesi nordici.

Le novità del 2025: il tema della condivisione

L’edizione di quest’anno ha posto particolare attenzione al tema della “condivisione”. Tra gli spunti più interessanti, il report sottolinea come cenare da soli possa incidere negativamente sul benessere, evidenziando che negli Stati Uniti – uno dei paesi in discesa nella classifica (24°) – molte persone mangiano abitualmente in solitudine.

Un intero capitolo è dedicato ai legami familiari, ritenuti fondamentali per la felicità. Secondo i dati, le famiglie di massimo quattro persone tendono a essere le più felici, mentre chi vive da solo è spesso più infelice. Un benessere dunque legato non solo a fattori economici, ma anche alla fiducia reciproca, qualità delle relazioni, supporto sociale e cura della salute mentale. In un mondo in continua trasformazione, la felicità sembra sempre più dipendere da quanto siamo capaci di prenderci cura gli uni degli altri.

Un aspetto preoccupante emerso dal report è il crescente senso di solitudine tra i giovani. Il 19% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di non avere nessuno su cui contare per supporto emotivo. Inoltre, resta elevato il numero delle cosiddette “morti per disperazione”, in particolare negli Stati Uniti e in Corea del Sud, nonostante una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti.

La classifica dei Paesi più felici al mondo: Italia lontana dalla top 10
La classifica fino alla 50ª posizione

La Top 10 dei paesi più felici

  1. Finlandia
  2. Danimarca
  3. Islanda
  4. Svezia
  5. Paesi Bassi
  6. Costa Rica (per la prima volta in Top 10)
  7. Norvegia
  8. Israele
  9. Lussemburgo
  10. Messico (new entry)

Da segnalare l’ingresso per la prima volta nella Top 10 di due paesi latinoamericani: Costa Rica e Messico, rispettivamente al sesto e decimo posto. In fondo alla classifica troviamo Afghanistan, Sierra Leone e Libano, con l’Afghanistan stabile all’ultimo posto con un punteggio medio di 1,4. L’Italia migliora leggermente rispetto allo scorso anno, passando dal 41° al 40° posto. Nonostante la posizione lontana dalle prime, il dato segnala un lieve aumento nella percezione del benessere tra gli italiani.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali