RUBRICA

La calma che educa nella tempesta coi figli

Ogni crisi può diventare un ponte, un’occasione per trasformare la rabbia in dialogo e la paura in fiducia

La calma che educa nella tempesta coi figli

Essere genitori oggi è una sfida che richiede forza, empatia e presenza.

La calma che educa nella tempesta coi figli

Ci sono giorni in cui la stanchezza pesa, la pazienza finisce e le emozioni esplodono da entrambe le parti. Eppure, proprio quei momenti che viviamo come crisi possono trasformarsi nell’occasione preziosa di educare e di educarci alla calma.

Quando un figlio urla, si chiude o provoca, non sta “sfidando” l’adulto, ma sta cercando di comunicare un bisogno che non riesce a esprimere. Il primo passo non è reagire, ma fermarsi, respirare e tornare presenti, perché è impossibile accompagnare un figlio verso la calma se noi per primi siamo nel caos.

La calma non è debolezza, ma autorevolezza silenziosa, è dire “sono qui”, anche quando tutto dentro di noi vorrebbe fuggire o urlare più forte. Accogliere un’emozione non significa giustificare un comportamento, ma riconoscere ciò che si muove dietro di esso.

Dire “capisco che sei arrabbiato” o “vedo che sei deluso” non dà ragione, ma restituisce ascolto e dignità. Quando un figlio si sente compreso, la tensione inizia a sciogliersi e la comunicazione diventa più facile, più vera. Educare alla calma è un percorso che passa attraverso l’esempio, perché i figli non imparano dalla perfezione, ma da come ci vedono reagire nei momenti difficili.

Ogni crisi può diventare un ponte, un’occasione per trasformare la rabbia in dialogo e la paura in fiducia. In un mondo che corre, la calma è un atto rivoluzionario e il dono più grande che possiamo fare ai nostri figli è mostrare loro che si può restare fermi anche nella tempesta.

Vassiliki Tziveli

Vassiliki Tziveli è giornalista e mental coach e cura una rubrica fissa su tutti i 51 settimanali del gruppo editoriale Netweek (più di 400mila copie settimanali in 4 regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria) oltre al nostro quotidiano online nazionale.

QUI TUTTI I SUOI ARTICOLI