Paura, danni e disagi

Italia nella morsa del maltempo: in Lombardia mamma e bimbo di 10 mesi bloccati sul tetto di un’auto e salvati dai pompieri, a Ischia auto sommerse

Un violento nubifragio (con tromba d'aria) ha colpito anche la Toscana

Italia nella morsa del maltempo: in Lombardia mamma e bimbo di 10 mesi bloccati sul tetto di un’auto e salvati dai pompieri, a Ischia auto sommerse

L’Italia nella morsa del maltempo. Tra ieri e oggi disagi e danni un po’ in tutto lo Stivale. In Lombardia un’operazione spettacolare dei Vigili del fuoco ha permesso di salvare una mamma e un bambino di 10 mesi bloccati sul tetto dell’auto, mentre a Ischia un violento nubifragio ha sommerso le auto.

Mamma e bimbo di 10 mesi bloccati sul tetto dell’auto

Centinaia gli interventi dei Vigili del fuoco in Lombardia tra il pomeriggio di lunedì 22 e la mattinata di martedì 23 settembre 2025.

Pesantissimo il bilancio dell’ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Monza e Brianza a seguito dell’esondazione dei fiumi Seveso e Tarò. Numerosi e decisivi gli interventi effettuati anche dal Reparto Volo Lombardia. In particolare, come racconta Prima Monza, a Lentate sul Seveso sono stati recuperati con il verricello un bambino di 10 mesi e la madre, rifugiati sul tetto della loro auto. Il salvataggio è avvenuto con l’ausilio di una culla trasportabile, e i due sono stati affidati al personale sanitario del 118 in zona sicura.

 

Sempre a Lentate, altre 3 persone sono state tratte in salvo dal tetto di un’autovettura sommersa dall’acqua. A Meda invece sono state recuperate due persone anziane rimaste isolate sul tetto della propria abitazione a causa dell’esondazione del fiume Tarò. Anche in questo caso, le vittime sono state affidate al personale medico e ai Vigili del Fuoco.

 

Sempre in Lombardia, numerosi interventi anche in provincia di Lecco, mentre a Como numerose scuole oggi sono chiuse.

Clicca qui per le allerte meteo di oggi in Lombardia.

Nubifragi in Toscana e Liguria

Una violentissima perturbazione ha colpito anche la Toscana. Come racconta Italia Sette, televisione del gruppo Netweek, si sono verificati allagamenti nelle zone di Massa e Carrara, con strade invase dall’acqua e interventi dei vigili del fuoco. Una tromba d’aria ha colpito la Versilia, provocando danni agli stabilimenti balneari: ombrelloni, sdraio e attrezzature sono stati spazzati via dal forte vento lungo il litorale tra Viareggio e Forte dei Marmi. Non si segnalano feriti, ma numerosi i disagi per residenti e turisti.

Poi la tempesta d’acqua si è spostata nelle zone centrali: A Prato diversi sottopassi chiusi, anche a Montemurlo. A Firenze dove sono piovuti 30 millimetri di acqua in un’ora.

Poi il maltempo si è spostato nel Grossetano, con allagamenti a Paganico, automobilisti intrappolati (uno a un certo punto risultava disperso ma è stato ritrovato in buone condizioni di salute) e soccorsi dai vigili del fuoco.

Allagamento a Paganico

Auto sommerse dall’acqua a Ischia

Un violento nubifragiosi è abbattuto sull’isola di Ischia dove, in meno di un’ora, è caduta una enorme quantità di pioggia e contemporaneamente si è sviluppata una vera e proprio tempesta di fulmini.

Numerose le strade allagate, con auto sommerse e decine di chiamate ai Vigili del fuoco. Diversi comuni isolani hanno emanato avvisi ai cittadini consigliando di mettersi al riparo e sospendere ogni attività all’esterno, evitando spostamenti a piedi o in auto se non strettamente necessari.