Anche oggi, giovedì 10 ottobre 2024, si preannuncia una giornata all’insegna del maltempo in Italia, con particolare attenzione al Nord. Allerta rossa in Lombardia.
La giornata in diretta con i contributi del nostro circuito locale Netweek.
Particolare attenzione sulla Lombardia: scuole chiuse nel Lecchese e nella Bergamasca
10/10/2024 alle 07:57
Anche oggi, giovedì 10 ottobre 2024, si preannuncia una giornata all’insegna del maltempo in Italia, con particolare attenzione al Nord. Allerta rossa in Lombardia.
La giornata in diretta con i contributi del nostro circuito locale Netweek.
Oggi, giovedì 10 ottobre 2024, il Comando dei Vigili del Fuoco di Cremona ha effettuato un intervento nella zona di Crema a causa dell’esondazione del fiume Serio, avvenuta intorno alle 15 a seguito delle incessanti piogge delle ultime ore. La zona colpita è quella di Vidolasco, nel comune di Casale Cremasco.
Alcuni residenti sono stati evacuati dalle loro abitazioni.
CONTINUA: Esonda il fiume Serio nel Cremasco, evacuati residenti da alcune abitazioni
Benché la situazione del fiume Po sembra essere sotto controllo, il livello delle sue acque ha comunque registrato una significativa crescita: in soli due giorni è aumentato di quattro metri, passando da -5,09 metri sotto lo zero idrometrico dell’8 ottobre a -0,94 metri nella mattinata di oggi, giovedì 10 ottobre 2024.
CONTINUA: Piogge incessanti mettono a rischio i corsi d’acqua, il Po cresce di 4 metri in due giorni
Era tenuto d’occhio sin dalle prime ore del mattino. A Gavardo, nel Bresciano, è esondato il Chiese.
CONTINUA: Gavardo: è esondato il fiume Chiese
I fenomeni di allagamento oramai sono diventati una (pessima) abitudine. E così anche al presidente della Regione Attilio Fontana viene qualche dubbio:
“Dobbiamo intervenire per cercare di mettere in sicurezza la città. Adesso si parla delle vasche di laminazione. Io non sono un tecnico, bisognerà capire se basteranno le vasche di laminazione, perché gli eventi sono sempre più violenti e sempre più impegnativi”
“Bisogna cercare di fare un vero studio sulle condizioni idrogeologiche e capire se quello che stiamo facendo. Bisogna capire se poi quando entreranno in funzione tutte queste vasche possano essere sufficienti o se si debba fare qualche ulteriore intervento”.
La piena del fiume Serio, dopo le abbondanti piogge caduta in bergamasca nella notte tra ieri, mercoledì, e stamattina ha portato alla decisione del Comune di Mozzanica di chiudere il ponte della Statale 11 in via precauzionale. La ha annunciato poco fa lo stesso Comune con un avviso di criticità.
Anche a Cividate l’allerta è massima per la piena dell’Oglio che ha esondato nella zona del Santuario. A lanciare l’allarme è stato il sindaco Gianni Forlani che ha invitato la popolazione a non andare per nessun motivo nelle zone interessate e a segnalare eventuali situazioni di rischio.
Questa mattina l’Adda è invece esondato nel tratto di via Reseghetti allagando il parcheggio sterrato nei pressi del centro sportivo di Fara. L’area è stata immediatamente chiusa dalla Protezione civile.
CONTINUA: Fiumi sorvegliati speciali: esondano l’Adda a Fara e l’Oglio a Cividate
Ponti chiusi e frane nelle Valli bergamasche.
In mattinata è stato chiuso il ponte nei pressi della sede Asl di Albino e anche il ponte romano per accedere a Nembro dalla Tribulina. Allagamenti sulle strade a Casnigo sulla strada statale 671 tra Somet e Ponte del Costone. Chiusa la strada che porta al Santuario di San Patrizio a Colzate. La Protezione civile monitora il Serio a Seriate. Frana anche a Gorno sulla strada provinciale nei pressi dell’officina Forlani: al momento isolata la val del Riso. Tre vallette esondate anche ad Ardesio.
CONTINUA: Forti piogge, ponti chiusi a Seriate e tra Cene e Gazzaniga. Frane e allagamenti nelle valli
Una nuova allerta meteo di codice giallo per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore, vento forte e mareggiate è stato emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ed avrà valore per tutta la giornata di giovedì 10 ottobre sulla Toscana.
CONTINUA: Nuova perturbazione in Toscana: allerta gialla per pioggia, vento forte e mareggiate
Il maltempo era atteso sulla provincia di Bergamo e sulla Val Brembana, tanto da portare alla chiusura delle scuole e anche dello stabilimento della Sanpellegrino.
Nella mattinata di oggi una frana ha interrotto la strada Dossena-San Pellegrin Terme.
CONTINUA: Forti piogge, frane e allagamenti nelle valli. Inagibile la Dossena-San Pellegrino
Paura nella mattinata di giovedì 10 ottobre 2024 a Oreno di Vimercate (Monza). Il nubifragio che si è abbattuto nella notte e all’alba sulla Brianza ha fatto crollare il tetto della cascina Fabbrica, fortunatamente disabitata.
CONTINUA: Nubifragio, crolla una porzione di tetto di una cascina
L’avvicinamento e il successivo transito di una saccatura nordatlantica sul Piemonte determinerà un temporaneo peggioramento del tempo tra oggi pomeriggio e domani mattina, con ventilazione sostenuta sui rilievi meridionali e precipitazioni deboli o moderate sulle zone montane, in estensione in serata alle zone pedemontane e, localmente, alle pianure; possibili fenomeni forti sono attesi su Appennino e Verbano.
Non solo la Lombardia presa di mira dal maltempo. Anche in Veneto la situazione è critica e da mercoledì 9 ottobre 2024 c’è un disperso.
Si tratta di Gianfranco Zamuner, il 78enne che ieri è caduto nel fiume in piena mentre manovrava il ponte di barche a Fossalta di Piave.
Situazione critica nel Bresciano a Palazzolo sull’Oglio dove in via precauzionale sono stati chiusi il ponte e la passerella.
CONTINUA: Fiume in piena: a Palazzolo sull’Oglio chiusi la passerella e il Ponte Romano
I livelli idrometrici dei fiumi alle 8.45 di giovedì 10 ottobre 2024.
Seveso
Lambro
CONTINUA: Maltempo con pioggia intensa, paura per il Lambro a Brugherio: “Quasi a tre metri”
Fiumi e torrenti osservati speciali in questa giornata di allerta meteo rossa in provincia di Lecco. Sono impressionanti le immagini che arrivano dal territorio. I corsi d’acqua sono marroni e gonfi, in più punti al limite delle esondazione.
E anche questa volta si è formata l’impressionante cascata che dal San Martino che getta acqua verso Pradello sopra la Statale 36 e l’attraversamento di Lecco.
A causa del maltempo sono già diversi gli interventi compiuti dai Vigili del fuoco di Lecco.
CONTINUA: Gli impressionanti video di cascate e torrenti gonfi: Vigili del fuoco in campo
Massima attenzione nel Bresciano rivolta al fiume Chiese, che potrebbe superare la soglia 2 di allertamento con possibile esondazione nelle aree limitrofe. Il sindaco di Gavardo Davide Comaglio ha avvisato i residenti della zona di non sostare ai piani bassi delle case.
CONTINUA: Maltempo nel Bresciano: alcune scuole chiudono e il Chiese è a rischio esondazione
Riaperta intanto la Lecco-Ballabio, chiusa da martedì per allagamenti. Si consiglia comunque, data l’allerta rossa, la massima prudenza.
CONTINUA: Riaperta la Lecco Ballabio, attenzione agli spostamenti per l’allerta rossa
A Milano come sempre si monitorano Lambro e Seveso. Il Lambro è in salita e ha già superato la quota dei due metri. A Ponte Lambro le squadre MM e Protezione civile sono presenti e stanno monitorando l’andamento della fognatura e del fiume, pronti a intervenire in via Vittorini, Camaldoli e Rilke in caso di fuoriuscita dell’acqua.
Il Seveso a Milano è in salita con contributi locali nella zona di Cinisello e da Nord. La vasca ieri è stata svuotata ed è pronta ad accogliere la piena.
La situazione è critica in Lombardia, ma anche in altre zone d’Italia è allerta. Di seguito gli avvisi della Protezione civile.
Elevata criticità per rischio idraulico. Allerta rossa:
Elevata criticità per rischio idrogeologico. Allerta rossa:
Moderata criticità per rischio idraulico. Allerta arancione:
Moderata criticità per rischio idrogeologico. Allerta arancione:
Ordinaria criticità per rischio idraulico. Allerta gialla:
Ordinaria criticità per rischio temporali. Allerta gialla:
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico. Allerta gialla:
Ieri sera i prefetti di Lecco e Bergamo, proprio in previsione dell’allerta meteo rossa sulle rispettive province, hanno deciso di chiudere le scuole in numerosi Comuni. Nell’articolo qui sotto l’approfondimento.
CONTINUA: Le scuole chiuse per maltempo giovedì 10 ottobre 2024