Le prossime celebrazioni

Il calendario delle Novendiali per Papa Francesco

Aperte a tutti i fedeli, si concluderanno domenica 4 maggio 2025

Il calendario delle Novendiali per Papa Francesco
Pubblicato:

Dopo il funerale, celebrato sabato 26 aprile 2025 in San Pietro, si apre il periodo delle Novendiali, le Messe in suffragio di Papa Francesco, defunto lunedì 21 aprile 2025.

Cosa sono le Novendiali

Il termine novendiali deriva dal latino novem Dies. Si tratta di un periodo liturgico di nove giorni consecutivi dedicato alla celebrazione di Messe in suffragio del Papa. Le origini di queste celebrazioni sono molto antiche e risalgono addirittura alla Roma pre-cristiana. La Chiesa adattò la struttura dei nove giorni, sostituendo i riti pagani con celebrazioni eucaristiche, e rendendo centrale il periodo di nove giorni non solo per le novene, ma per commemorare i defunti.

Le celebrazioni sono aperte a tutti e prevedono ogni giorno la partecipazione di un gruppo diverso, tenuto conto dei suoi legami con il Pontefice.

Il calendario delle Novendiali

Il primo giorno è stato ovviamente quello del funerale. Di seguito il programma delle prossime celebrazioni, che proseguiranno sino a domenica 4 maggio 2025:

  • Secondo giorno: domenica 27 aprile, ore 10.30, sul sagrato della Basilica Vaticana: i dipendenti e i fedeli della Città del Vaticano. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin, già segretario di Stato.
  • Terzo giorno: lunedì 28 aprile, ore 17, nella Basilica Vaticana: la Chiesa di Roma. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Baldassare Reina, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma.
  • Quarto giorno: martedì 29 aprile, ore 17, nella Basilica Vaticana: i Capitoli delle Basiliche Papali. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano.
  • Quinto giorno: mercoledì 30 aprile, ore 17, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale, riservata ai soli cardinali. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Leonardo Sandri, vice decano del Collegio Cardinalizio.
  • Sesto giorno: giovedì 1° maggio, ore 17, nella Basilica Vaticana: la Curia Romana. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa.
  • Settimo giorno: venerdì 2 maggio, ore 17, nella Basilica Vaticana: le Chiese Orientali. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Claudio Gugerotti, già prefetto del Dicastero per le Chiese orientali.
  • Ottavo giorno: sabato 3 maggio, ore 17, nella Basilica Vaticana: i membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Ángel Fernández Artime, già pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica.
  • Nono giorno: domenica 4 maggio, ore 17, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale, riservata ai soli cardinali. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, protodiacono del Collegio Cardinalizio. Le concelebrazioni delle Cappelle Papali nei giorni 30 aprile e 4 maggio sono riservate ai soli cardinali.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali