“Ebbene sì, Fausto e Francesca si sono lasciati.”
Con queste parole, pubblicate sul profilo Instagram ufficiale dei Coma_Cose, si chiude una delle storie più iconiche della musica italiana contemporanea.
L’annuncio, arrivato il 6 ottobre 2025, non riguarda solo la fine del matrimonio tra Fausto Zanardelli (in arte Fausto Lama) e Francesca Mesiano (California), ma anche la conclusione del loro sodalizio artistico, nato otto anni fa tra le strade di Milano e cresciuto fino a diventare uno dei simboli della nuova scena indie-pop.
Visualizza questo post su Instagram
I Coma_Cose si separano
Nel lungo messaggio condiviso con i fan, i due artisti spiegano con toni sinceri e malinconici la decisione di separarsi:
“La decisione è unanime, maturata negli ultimi mesi in privato. Non ci siamo mai fermati, abbiamo dato troppe cose per scontate. La grande sinergia lavorativa ha cannibalizzato la vita privata, che si è consumata e spenta”. Poi la frase che mette il punto definitivo: “Eravamo solo una coppia sul palco, non c’era più nulla da riprendere”.
Un epilogo amaro, che arriva dopo anni di successi, riconciliazioni e momenti difficili condivisi davanti e dietro le quinte. Ma anche la promessa, implicita, che le loro strade continueranno in musica — questa volta separatamente. E chissà che California non possa tornare presto su un palco familiare, quello del Festival di Sanremo 2026, da solista.

Dalle strade di Milano al successo
La loro storia inizia nel 2016 come un film urbano ambientato a Milano. Fausto, bresciano classe 1978, dopo anni di tentativi nel mondo musicale si ritrova a fare lavori precari nel settore, mentre registra brani “a tempo perso”. Francesca, pordenonese del 1990, è una dj di musica elettronica e techno che si mantiene lavorando in un negozio di zaini e borse a Porta Ticinese.
Il loro primo incontro avviene grazie ad amici comuni e, come nei migliori film romantici, la scintilla scatta subito.
“Il nostro primo appuntamento è stato un karaoke terribile — racconteranno poi — abbiamo cantato gli 883 e Ramazzotti.” Da quella serata nasce una sintonia naturale, ironica e quotidiana, che diventerà la cifra del loro stile.
Quando entrambi perdono il lavoro, decidono di unire le forze e provare a fare sul serio con la musica. Così nasce il nome Coma_Cose: un gioco tra il “coma” sociale e il “hangover” esistenziale, con quell’underscore perché “Coma” era già preso su Instagram. Nel 2017 pubblicano il loro primo EP, “Inverno Ticinese”, un piccolo cult dell’indie urbano, che racconta con ironia e malinconia la vita di coppia, la precarietà e l’amore ai tempi dei tram di Milano.
L’esplosione: Sanremo, successi e crisi
Il grande salto arriva nel 2021, quando il duo debutta sul palco del Festival di Sanremo con “Fiamme negli occhi”. Una canzone che diventa subito un inno all’amore sincero e travolgente:
“Quando ti sto vicino sento che a volte perdo il baricentro”.
Il pubblico li adora, la critica li promuove e la canzone scala le classifiche, ottenendo il disco di platino.
Ma dietro il successo, si nasconde l’altra faccia della medaglia.
“La pressione mediatica era continua”, racconteranno poi, “non c’era più tempo per noi”.
Nel 2022 pubblicano “Un meraviglioso modo di salvarsi”, un album che cerca di ricucire i pezzi del loro rapporto. Brani come “Sei di vetro” sono un tentativo di terapia in musica.
Nel 2023 tornano a Sanremo con “L’Addio”, una canzone che è in realtà un manifesto di riconciliazione. Sul palco, tra lacrime e applausi, annunciano il matrimonio:
“È una pagina importante della nostra storia”.
Il matrimonio e la fine
Le nozze arrivano il 10 ottobre 2024, con una cerimonia civile nella Sala degli Specchi di Palazzo Reale a Milano. Il video condiviso sui social, accompagnato dalla scritta “Sta succedendo”, fa esplodere la gioia dei fan.
Pochi mesi dopo tornano ancora a Sanremo, edizione 2025, con “Cuoricini”, chiudendo idealmente la trilogia autobiografica iniziata con “Fiamme negli occhi” e “L’Addio”. Nel brano raccontano la quotidianità coniugale: “Il nostro matrimonio è come qualsiasi altro, con alti e bassi”.
Visualizza questo post su Instagram
L’ultimo album, “Vita fusa”, pubblicato nel marzo 2025, celebra Milano e la loro maturità artistica, con singoli come “Malavita” che confermano la loro evoluzione.
Poi, l’estate porta le prime crepe. Cancellazioni improvvise di concerti a Firenze, Napoli e Fasano, silenzi sui social e foto di Francesca al mare con un uomo misterioso scatenano il gossip. Dagospia parla di “atteggiamenti complici”, e a settembre il giornalista Alessandro Rosica lancia la bomba:
“Si sono lasciati quest’estate, a breve l’ufficialità”.
I Coma_Cose smentiscono, ma non convincono. Fino al post del 6 ottobre: la fine è ufficiale.
California pronta a Sanremo da sola?
Mentre i fan faticano a rassegnarsi, si moltiplicano le indiscrezioni su un possibile debutto solista di California. Secondo quanto riportato da Massimiliano Longo su All Music Italia, Carlo Conti, direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2026, starebbe lavorando per portare sul palco grandi ritorni e nuovi debutti.
Fra i nomi circolati, proprio quello di Francesca Mesiano, pronta a tornare all’Ariston senza Fausto Lama, con un progetto inedito che segnerebbe l’inizio di una nuova fase della sua carriera. Per ora nessuna conferma ufficiale.