CAOS AEREO

Guasto tecnico al centro radar, blocco del traffico aereo in tutto il Nord Ovest. Enav: "Si torna alla normalità"

Fine settimana nero per il traffico aereo: passeggeri bloccati negli aeroporti, voli dirottati e ritardi a catena

Guasto tecnico al centro radar, blocco del traffico aereo in tutto il Nord Ovest. Enav: "Si torna alla normalità"
Pubblicato:
Aggiornato:

Un guasto tecnico al sistema di trasmissione dati del Centro di Controllo d’Area di Milano ha causato il blocco temporaneo del traffico aereo su tutto il Nord-Ovest italiano nella serata di sabato 28 giugno 2025, provocando ritardi, cancellazioni e dirottamenti in una delle giornate più affollate dell’anno per l’inizio delle vacanze estive. I disagi hanno colpito oltre 300 voli e migliaia di passeggeri, molti dei quali sono rimasti bloccati a terra per ore o costretti a passare la notte negli aeroporti.

Tutto fermo: "Rateo zero" nei cieli del Nord-Ovest

L’allarme è scattato poco dopo le 20:20 di sabato sera, quando un malfunzionamento nella rete di trasmissione E-Net, che collega i radar agli aeroporti e ai centri di controllo, ha costretto l’Enav a decretare il cosiddetto “rateo zero” — ovvero il blocco totale dei decolli e degli atterraggi — sugli scali di Milano Malpensa, Linate, Bergamo Orio al Serio, Torino Caselle e Genova.

Il motore prende fuoco dopo il decollo, aereo costretto all'atterraggio d'emergenza a Linate
Aeroporto di Milano Linate

L’avaria, partita dal Centro di Controllo d’Area (ACC) di Milano, situato presso l’aeroporto di Linate, è stata inizialmente gestita attivando il sistema operativo secondario, che però — per normativa europea — può garantire solo il 35% dell’operatività.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, non si è trattato di un blackout informatico, ma di un deterioramento della connettività del sistema, che ha reso instabile la gestione radar.

Voli fermati, altri dirottati all’estero

Aerei in volo sono stati dirottati verso scali alternativi, anche fuori dall’Italia: un volo Wizz Air da Tirana diretto a Orio al Serio è atterrato a Bologna, mentre un Ryanair partito da Amburgo è finito a Memmingen, in Germania. I voli in partenza sono stati invece bloccati a terra.

I disagi hanno colpito oltre 300 voli e migliaia di passeggeri

La società Toscana Aeroporti ha segnalato pesanti ripercussioni anche negli aeroporti di Pisa e Firenze, dove sono arrivati voli dirottati dagli scali lombardi e piemontesi. Ma liberare i terminal, in piena estate e a tarda ora, si è rivelato complicato: difficile trovare bus o pullman disponibili per il trasferimento dei passeggeri.

I profili ufficiali di Aeroporti di Roma hanno confermato la situazione critica, avvisando che “potrebbero verificarsi ritardi o cancellazioni per i voli diretti o provenienti dagli aeroporti di Milano, Torino e Genova” e invitando i passeggeri a contattare le compagnie aeree per aggiornamenti.

L’intervento dell’Enav e del MIT: "Situazione sotto controllo"

Intorno alle 22:15 alcuni voli sono ripresi, ma l’instabilità del sistema ha costretto l’Enav a sospendere nuovamente le operazioni per motivi di sicurezza. Solo poco prima della mezzanotte, l’Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo ha annunciato che, grazie al tempestivo intervento del personale tecnico, il problema era stato risolto e il traffico aereo stava progressivamente tornando alla normalità.

Il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini

“Presso il Centro di controllo d’area di Milano si è verificato un rallentamento al sistema di trasmissione dati. Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa, è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati”, ha spiegato Enav in una nota ufficiale.

Anche il Ministero dei Trasporti ha confermato il ritorno alla normalità, sottolineando che il ministro Matteo Salvini ha “seguito costantemente l’evolversi della situazione ed è in contatto con tutti i soggetti coinvolti”.

L’infrastruttura sotto osservazione: possibile indagine

Secondo fonti vicine all’ente, potrebbe essere istituita una commissione d’indagine per accertare con precisione le cause del malfunzionamento. Il sistema radar utilizza server gestiti direttamente da Enav, ma l’infrastruttura di trasporto dati è affidata a un provider esterno.

Il sistema E-Net è essenziale per la gestione delle operazioni di volo: trasmette bollettini meteo, piani di volo, messaggi e dati radar. Eventuali falle o rallentamenti in questo sistema possono compromettere la sicurezza del traffico aereo, come avvenuto in questo caso.

Le conseguenze a catena: passeggeri bloccati e terminal congestionati

Molti passeggeri hanno trascorso la notte negli scali aeroportuali in attesa di riprogrammazioni e assistenza. Alcune compagnie, come segnalato all’aeroporto di Pisa, hanno distribuito acqua e viveri ai viaggiatori in attesa. Si prevede che le ripercussioni operative dureranno per ore, se non per giorni, prima che la situazione torni completamente alla normalità.

Il caos si è verificato nel primo fine settimana dell’estate, considerato da bollino nero per il traffico aereo. Il disagio ha coinvolto centinaia di voli e decine di migliaia di viaggiatori, con un impatto anche economico significativo per compagnie e strutture aeroportuali.

Esposto del Codacons: "Episodio gravissimo"

Sul caos voli, il Codacons ha annunciato un esposto alla Procura della Repubblica di Milano per la possibile fattispecie di interruzione di pubblico servizio.

"Quanto accaduto nelle scorse ore rappresenta un episodio gravissimo che ha messo in ginocchio il settore del trasporto aereo, coinvolgendo migliaia e migliaia di passeggeri - denuncia il Codacons -. Un disservizio ancor più grave perché si verifica nel periodo estivo, quando cioè aumentano le partenze degli italiani per vacanze e viaggi di piacere".

"Molti di coloro che hanno subito la cancellazione del volo o hanno subito un ritardo prolungato stavano infatti partendo per raggiungere le località di villeggiatura, subendo così un danno economico e morale ulteriore - ha spiegato l'associazione -. È intollerabile che nel 2025 il settore del trasporto aereo possa subire disservizi così pesanti, e per tale motivo presenteremo domani un esposto alla Procura di Milano per accertare le responsabilità del black out, alla luce della possibile fattispecie di interruzione di pubblico servizio".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali