"Grazie per quello che avete fatto": Mattarella premia l'Italia più bella
I riconoscimenti sono stati assegnati ai civili che si sono distinti in vari ambiti tra cui il dialogo tra i popoli e la lotta alla violenza di genere

Si è svolta nella mattinata di oggi, mercoledì 26 febbraio 2025, la cerimonia di premiazione dei 31 esempi civili selezionati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Premiati da Mattarella al Quirinale
La premiazione si è svolta stamattina al Quirinale. Il Capo dello Stato Mattarella ha consegnato le onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana che aveva conferito motu proprio lo scorso 1° febbraio.

Questi riconoscimenti sono stati assegnati a cittadini e cittadine che si sono distinti in vari ambiti tra cui il dialogo tra i popoli, la lotta alla violenza di genere, l'imprenditoria etica, l'inclusione sociale e atti di eroismo.
Mattarella: "Grazie per quanto avete fatto"
La cerimonia, introdotta dal Presidente, è stata condotta dal giornalista Alberto Matano, noto presentatore de "La vita in diretta". Nel suo discorso, Mattarella ha sottolineato l'importanza dell'impegno quotidiano.

“Le persone che sono qui e che vengono insignite vivono nella normale quotidianità. E questo è il pregio del loro comportamento, vivono questa quotidianità avvertendo i valori del rapporto tra le persone, del senso di comunità, del bisogno di non isolarsi, ma di occuparsi dei problemi generali e delle persone che hanno difficoltà o sono più deboli. Questa è la condizione che ha condotto a questi riconoscimenti. Grazie per quanto avete fatto”, ha dichiarato prima della premiazione.
Chi sono i 31 "esempi civili"
L'elenco e le motivazioni dei nuovi insigniti:
Giovanni Arras, 29 anni originario della Sardegna ma residente in provincia di Pisa (Toscana) è un ricercatore che ha trasformato la sua esperienza personale con la paralisi cerebrale in una missione professionale, contribuendo attivamente al progetto europeo Artificial Intelligence in Cerebral Palsy; Giuseppina Sgandurra, 49 anni originaria della Sicilia ma da anni residente in provincia di Pisa (Toscana) è una neuropsichiatra infantile, docente associato all'Università di Pisa e responsabile del laboratorio Innovate della Fondazione Stealla Maris, ha dedicato la sua carriera all'integrazione dell'Intelligenza artificiale nella neuroriabilitazione pediatrica.
Entrambi sono Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per il supporto offerto alla ricerca con coinvolgimento e professionalità”.

Pietro Barteselli, 52 anni di Pordenone (Friuli Venezia-Giulia), ha offerto lo stipendio per tutta la durata della terapia per curare un tumore a un lavoratore in apprendistato nella sua azienda L&S Lighting Intelligence di Brugnera. Ha ricevuto il riconoscimento di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per aver guardato oltre al mero profitto imprenditoriale”.

Paola Benini, 55 anni di Udine (Friuli Venezia-Giulia), con la sua cooperativa Hattiva Lab onlus offre alle persone con disabilità servizi informativi, orientamento al lavoro e aiuto allo studio. È stata insignita del riconoscimento di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per offrire a ragazzi con difficoltà di apprendimento un aiuto concreto per la loro formazione”.

Adriano Blundo, 53 anni residente a Santa Croce sull'Arno in provincia di Pisa (Toscana), Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato in forza presso la Questura di Firenze, salvò una donna rimasta incastrata nell'abitacolo della sua auto in seguito ad un incidente sull'Autostrada A11. Ha ricevuto il riconoscimento di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per essere intervenuto, libero dal servizio che svolge presso la Polizia di Stato, in soccorso di una donna rimasta coinvolta in un incidente stradale, salvandole la vita”.

Marco Camandona, 54 anni nato e residente ad Aosta (Valle D'Aosta), è un'alpinista di fama mondiale che, insieme alla moglie, attraverso i fondi raccolti per le scalate, ha istituito un orfanotrofio in Nepal. Ha ricevuto il riconoscimento di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per aver fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri”.

Livia Cecconetto, 80 anni di Novi Ligure, in provincia di Alessandria (Piemonte), da molti anni è impegnata al fianco della Croce rossa in una lunga e costante attività di volontariato. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:“Per la sua lunga attività di volontariato anche a favore delle mamme e bambini migranti che arrivano nell’isola di Lampedusa”.

Chiara Ciavatta, 50 anni di Rimini (Emilia-Romagna), guarita dopo anni di disturbi alimentari, nel 2004 ha fondato a Rimini ’MondoSole’, centro specializzato per curare e aiutare le persone che soffrono di disturbi alimentari. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana,“Per l’aiuto offerto a persone e famiglie che vivono la difficilissima problematica dei disturbi alimentari”.

Marisa Coccato, 69 anni, originaria di Campolongo Maggiore, in provincia di Venezia (Veneto), è presidente dell’associazione "Il sogno di Stefano", nata nel 2004 con lo scopo di aiutare i tanti bambini malati di rene e le loro famiglie, favorendo e promuovendo la ricerca scientifica ed impegnandosi a sostenere i bisogni logistici, educativi e psicologici durante e dopo il difficile periodo della degenza ospedaliera. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:“Per aver trasformato una tragedia familiare in un volontariato a fianco dei bambini con malattie renali”.

Elena De Filippo, 61 anni di Napoli (Campania), è presidente della Dedalus Cooperativa sociale che da anni svolge ricerca sull'immigrazione, l'integrazione e intervenendo sulla povera educativa. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:“Per dedicarsi all’accoglienza e all’integrazione delle persone immigrate”.

Carmine Falanga, 47 anni originario della Campania, è il Presidente della Cooperativa Sociale Idee in Fuga nata ad Alessandria (Piemonte) nel 2020 per promuovere attività di formazione e lavoro all’interno delle carceri , Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per la sua attività volta a creare una sinergia tra le mura del carcere e le imprese”.

Angela Isaac, 28 anni barista di origini nigeriane e residente a Catania (Sicilia), salvò un uomo trascinandolo fuori dall'acqua alta che aveva invaso le strade di via Etnea. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:“Per aver salvato un uomo, senza pensare al pericolo che correva, durante la recente alluvione a Catania del 19 ottobre 2024”.

Nicolas Marzolino, 27 anni di Novalesa, paesino in Val di Susa, nella città metropolitana di Torino in Piemonte, fu investito da un ordigno del secondo conflitto mondiale mentre dissodava un campo di patate, perse la vista e una mano: da allora è testimone nelle scuole. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per portare avanti una importante testimonianza di pace illustrando con la sua storia le conseguenze terribili delle guerre”.

Daniele Mauro, 51 anni di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli (Marche), è il presidente della Cooperativa Sociale Pagefha di Ascoli Piceno, realtà impegnata da oltre 30 anni nella promozione di attività inclusive a favore delle persone più fragili. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:“Per la tenacia e la costanza con cui persegue la finalità della cura dei soggetti più fragili della società”.

Dario Odifreddi, 63 anni, e Cristiana Poggio, 62 anni, rispettivamente Presidente e Vice-presidente della “Piazza dei Mestieri” di Torino (Piemonte), un progetto che unisce formazione e lavoro, ma anche cultura, musica e gusto, offrendo ai ragazzi un’opportunità concreta per scoprire e coltivare il proprio talento. Dopo l’apertura a Torino, l’esperienza si è allargata con due nuove sedi: a Catania nel 2009 e a Milano nel 2022. Ufficiali dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:“Per aver deciso di creare un’alleanza con il mondo del lavoro offrendo ai giovani un punto di aggregazione e di conoscenza dei possibili impieghi”.

Massimiliano Parrella, 47 anni, Casante dell'Opera Don Calabria a Verona (Veneto), attraverso le Case calabriane nel mondo, offre un’accoglienza dei minori in difficoltà anche attraverso centri di aggregazione per minori migranti e centri di recupero per tossicodipendenti. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:“Per proseguire l’opera di Don Calabria aiutando le persone più povere e sofferenti”.

Carlo Pulcino, 72 anni di Novi Ligure, in provincia di Alessandria (Piemonte), era in auto quando ha visto un uomo aggredire una donna, quindi ha cambiato senso di marcia e ha bloccato l’uomo consegnandolo ai carabinieri, nel frattempo intervenuti. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana:“Carabiniere in congedo, ha salvato una donna dall’aggressione di un uomo”.

Armando Punzo, 64 anni nato a Napoli ma dal 1983 residente a Volterra, in provincia di Pisa (Toscana), regista fondatore della Compagnia della Fortezza nata all’interno del Carcere di Volterra che con il suo progetto “Per Aspera ad Astra” realizza percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro per i detenuti nelle carceri italiane. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana: “Per aver messo a disposizione delle persone detenute la sua esperienza di regista e attore di teatro”.

Marta Russo, 24 anni di Napoli (Campania) è una youtuber e "Influencer dell’Accessibilità", sui suoi canali “I Pensieri di Marta” racconta la quotidianità di una persona con disabilità, le difficoltà e anche i miei viaggi accessibili per contribuire attivamente al miglioramento di accessibilità e inclusione in Italia. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana:“Per la sua attenzione al mondo della disabilità e al suo impegno volto a facilitare i loro spostamenti all’interno delle città”.

Anselmo Sanguanini, 64 anni, vive a Cerese di Borgo Virgilio in provincia di Mantova (Lombardia) e lavora come manutentore di macchine da cucire alla Lubiam. Nel tempo libero realizza biciclette personalizzate, progettate in base alle esigenze specifiche di ogni destinatario, con occhio di riguardo alle persone con disabilità. Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana: “Per dedicare parte del suo tempo ad ideare biciclette che possano consentire anche a persone con disabilità di poter realizzare il loro sogno di andare in bicicletta”.

Tarcisio Senzacqua, 63 anni, amministratore della Sint Tecnologie e Self Globe di Monte San Martino, in provincia di Macerata (Marche), anticipò i soldi utili ad un intervento di rimozione di un tumore al cervello ad un proprio dipendente l'ingegnere congolese Bufole Mugisho. Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana: “Per essere intervenuto nei confronti di una persona che frequentava un tirocinio presso la sua azienda, consentendogli di curarsi tempestivamente anticipando i soldi occorrenti per un intervento chirurgico d’urgenza”.

Paolo Stasolla, 59 anni di Roma (Lazio), fondatore e presidente dell’Associazione 21 luglio, che da anni si impegna nel superare i "campi rom", non con la logica degli sgomberi ma con soluzioni abitative. Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana: “Per supportare persone e gruppi in condizione di estrema segregazione e discriminazione”.

Antonio Stellato, 23 anni, Domenica Turi, 24 anni, sono due Agenti della Questura di Verona (Veneto) che circa un anno fa, liberi dal servizio, avevano soccorso, riuscendo a salvarlo, un bambino di sei anni estratto privo di sensi da una piscina pubblica della zona. Cavalieri dell’Ordine al merito della Repubblica italiana:“Liberi dal servizio presso la Polizia di Stato hanno praticato manovre salvavita ad un bambino di 7 anni appena tratto fuori dall’acqua di una piscina privo di sensi”.

Vittoria Tognozzi, 87 anni di Fucecchio, in provincia di Firenze (Toscana), superstite dell'eccidio nazifascista del padule di Fucecchio del 23 agosto 1944. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana: “Per la sua attività di testimone dell’eccidio di Fucecchio dove persero la vita molte donne anziani e bambini”.

Maria Trapanese, 63 anni di Quarto nella città metropolitana di Napoli in Campania, con l’associazione La Bottega dei semplici pensieri, punta a individuare le capacità personali dei ragazzi con sindrome di down allo scopo di formarli professionalmente e avvicinarli al mondo del lavoro. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana: “Per il lavoro svolto per formare professionalmente i ragazzi con sindrome di Down e lievi deficit intellettivi”.

Adolfo Tundo, 73 anni di Brindisi (Puglia), presidente di Auser Brindisi dal 2017, è stato premiato per il suo straordinario impegno nel valorizzare il ruolo degli anziani come risorsa sociale. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana:“Per la sua azione volta a sostenere il valore degli anziani come risorsa sociale”.

Federico Vanelli, 33 anni di Lodi (Lombardia), in forza al Reparto Mobile della polizia di Stato a Milano e atleta delle gruppo sportivo delle Fiamme Oro specialità nuoto di fondo, mentre era fuori dal servizio ha soccorso un ragazzino che stava annegando trasportato dalla forte corrente del fiume Adda in località Montanaso Lombardo (Lodi). Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana:“Per aver usato la sua esperienza di atleta per trarre in salvo un ragazzino che stava annegando trasportato dalla forte corrente del fiume Adda”.

Giorgio Zancan, 58 anni, Luisa Mondella, 54 anni di Giussano nella provincia di Monza e della Brianza in Lombardia, Presidente e Vice-Presidente della fondazione Grande Ale ETS che ha per oggetto da una parte un supporto alla ricerca scientifica soprattutto in tema di leucemie infantili e dall’altra un aiuto concreto ai bambini malati o comunque in precarie condizioni sociali e alle loro famiglie sia dal punto di vista psicologico ed emotivo che da quello economico. Ufficiali dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana: “Per aver trasformato il loro dolore in un aiuto concreto per bambini e ragazzi con leucemia”.
