Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Fontana del Quirinale illuminata di blu
Dal 2007 si celebra ogni anno il 2 aprile per promuovere la consapevolezza e i diritti delle persone autistiche. Il blu è il colore simbolo di questa giornata

La Presidenza della Repubblica, come ogni anno, aderisce alla “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo” promossa dall’Organizzazione Internazionale “Autism Speaks” che, dal 2007, si tiene il 2 aprile, data simbolica indicata dall’ONU.
In questa occasione la Fontana dei Dioscuri di Domenico Fontana, sita al centro di Piazza del Quirinale, sarà illuminata di blu – come molti monumenti in tutte le città del mondo – dal tramonto di oggi martedì 1° aprile fino alla mezzanotte di domani. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Rai.
Le foto della Fontana dei Dioscuri illuminata di blu

Il dettaglio di una statua della Fontana dei Dioscuri

La Fontana dei Dioscuri illuminata di blu

La Fontana dei Dioscuri illuminata di blu inquadrata da un cellulare

La Fontana dei Dioscuri illuminata di blu

Una guardia del Quirinale osserva la Fontana dei Dioscuri illuminata di blu
Il presidente Mattarella incontra i "Terconauti"
In vista della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo inoltre, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale i “Terconauti”, trio composto da Margherita Tercon, Damiano Tercon e Philip Carboni che gli hanno presentato il libro “L’imprevisto di diventare adulti”.

Erano presenti: Elisabetta Sgarbi, Stefano Eco, Eugenio Lio (Nave di Teseo), Greta Scarano e Yuri Tuci, rispettivamente regista e attore del film “La vita da grandi” che narra le vicende della famiglia Tercon.
La "Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo"
Il 2 aprile 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day, WAAD), istituita dall’ONU nel 2007 per promuovere la consapevolezza e i diritti delle persone autistiche. Questa ricorrenza è un'importante occasione per combattere la discriminazione e l’isolamento, migliorando la comprensione e il sostegno nei confronti della neurodivergenza. Il blu è il colore simbolo di questa giornata, protagonista anche dell’iniziativa globale Light it up blue, che illumina di blu monumenti iconici come l’Empire State Building e il Cristo Redentore.
In Italia, purtroppo, le risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità sono ancora insufficienti, come evidenziato da una ricerca del Censis. Il 2 aprile diventa quindi un'opportunità per sensibilizzare istituzioni e cittadini, affinché venga garantita una maggiore inclusione scolastica, lavorativa e sociale. L’autismo è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato da difficoltà nell’interazione sociale, nella comunicazione e da comportamenti ripetitivi, che si manifesta in modo diverso da persona a persona. Per questo, è fondamentale investire nella ricerca, nella diagnosi precoce e nel supporto mirato, affinché ogni individuo autistico possa vivere una vita piena e soddisfacente.