I dati in italia

Giornata Mondiale contro il Cancro 2025: la foto di Kate Middleton (scattata dal piccolo Louis) che dà speranza

Il tema della campagna mondiale 2025 è "United by Unique" (Uniti dall'unicità)

Giornata Mondiale contro il Cancro 2025: la foto di Kate Middleton (scattata dal piccolo Louis) che dà speranza
Pubblicato:
Aggiornato:

Una nuova fotografia di Kate, scattata dal figlio più piccolo, il principino Louis, è stata pubblicata alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro sui profili social ufficiali dei principi di Galles. Middleton ha recentemente annunciato che il suo cancro è in remissione e si è fatta portavoce di messaggi di speranza, durante la sua lotta.

“United by Unique”, uniti dall’unicità. É questo il tema della campagna mondiale 2025 in occasione del World Cancer Day, la Giornata Mondiale contro il cancro che - promossa dalla Union for Internastional Cancer Control (UICC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - si celebra il 4 febbraio.

Kate Middleton: la foto scattata da Louis per la Giornata contro il Cancro

In un bosco nei pressi di Windsor, Kate Middleton viene ritratta in uno scatto speciale. Indossa un cappotto elegante e un cappello, seduta su un tronco robusto, con le braccia aperte in un gesto di libertà e serenità. A catturare il momento è un giovane fotografo di appena sei anni, il figlio Louis, che dona alla scena un tocco di spontaneità e tenerezza.

L'immagine, condivisa sui social con la firma "C" e l'hashtag #WorldCancerDay, è accompagnata da un messaggio significativo: "Non dimenticate di coltivare tutto ciò che sta oltre la malattia".

Con questa frase, la principessa ribadisce il suo costante impegno nella sensibilizzazione sul cancro, un tema che l'ha toccata da vicino nell'ultimo anno. Il suo supporto verso chi affronta la malattia si è recentemente concretizzato nella visita a un hospice per bambini malati terminali in Galles, dove ha giocato con i piccoli pazienti e offerto conforto alle famiglie e allo staff medico.

Lotta globale contro il cancro: dati e prospettive

Il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro, promossa dalla Union for International Cancer Control (UICC) con il sostegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il tema della campagna 2025, "United by Unique" (Uniti dall'unicità), sottolinea l'importanza di un approccio collettivo nella lotta contro questa malattia, riconoscendo al contempo la particolarità di ogni singola esperienza.

Quest'anno, il focus è sulla necessità di unire le forze per migliorare le cure e garantire un futuro in cui la persona sia sempre al centro delle strategie sanitarie.

"Ognuno di noi porta una prospettiva e una forza uniche per ampliare l'accesso ai servizi oncologici", afferma Ulrika Årehed Kågström, presidente dell'UICC.

Un concetto ribadito anche dal Ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci, che sottolinea nel volume "I numeri del cancro in Italia 2024" il ruolo cruciale della ricerca e della prevenzione.

Il ministro della Salute Schillaci

Il piano oncologico e i progressi della ricerca

L'Italia affronta questa sfida con il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, finanziato con 50 milioni di euro. Questa iniziativa mira a migliorare l'assistenza ai pazienti, garantendo un'integrazione più efficace tra le diverse strutture sanitarie per offrire un supporto costante lungo tutto il percorso della malattia. Parallelamente, il governo continua a investire nella ricerca, con particolare attenzione alle terapie innovative come le CAR-T, che stanno rivoluzionando il trattamento di alcuni tumori.

Secondo i dati dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e di altri enti di ricerca, nel 2024 in Italia sono attese circa 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Tra gli uomini, le forme più comuni sono il tumore alla prostata, ai polmoni, al colon-retto e alla vescica, mentre tra le donne il cancro più frequente rimane quello al seno, seguito da colon-retto, polmone, endometrio e tiroide.

Un dato incoraggiante riguarda la riduzione della mortalità per cancro tra i giovani adulti (20-49 anni), con un calo del 21,4% nelle donne e del 28% negli uomini tra il 2006 e il 2021. Il tumore al seno, ad esempio, registra una riduzione del 16,2% nella mortalità femminile, mentre quello ai polmoni mostra un calo del 46,4%. Anche tra gli uomini si osservano trend positivi, con una diminuzione delle morti per cancro ai polmoni (-35,5%), leucemie (-31,3%) e tumori dello stomaco (-38,6%).

Vivere dopo una diagnosi di tumore

Oggi in Italia circa 3,7 milioni di persone convivono con una diagnosi di cancro, pari al 6,2% della popolazione. Grazie ai progressi della medicina, la sopravvivenza continua a crescere, con un numero sempre maggiore di persone che, dopo la malattia, possono riprendere una vita normale.

Prevenzione: un'arma fondamentale

Il Ministro della Salute ribadisce l'importanza della prevenzione attraverso stili di vita sani e una maggiore adesione ai programmi di screening. In Italia, il 24% degli adulti tra i 18 e i 69 anni fuma, mentre il 28% è completamente sedentario, con percentuali più alte tra le donne. Incrementare la partecipazione agli screening oncologici rimane una priorità, soprattutto in alcune regioni dove i livelli di adesione sono ancora insufficienti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali