Funerale Papa Francesco: il libretto ufficiale della funzione
Il mondo si ferma sabato 26 aprile alle 10 per l'ultimo saluto al Pontefice. Come sarà la Messa

Sabato 26 aprile 2025 il mondo si ferma. Oltre duecentomila persone sono attese a Roma, ma anche in tutto il resto del mondo si seguiranno i funerali di Papa Francesco, in programma a partire dalle 10.
E ora emergono anche i dettagli sulla funzione.
Il libretto del funerale di Papa Francesco
"Sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la Santa Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis".
Questa la formula solenne che dà l’annuncio dell’Ufficio celebrazioni liturgiche, per mandato del Collegio cardinalizio, dedicato ai funerali di Papa Francesco.
Nelle scorse ore il Vaticano ha pubblicato sul proprio canale ufficiale il libretto della funzione.
Clicca qui per leggere e scaricare il libretto della funzione
Come sarà il funerale del Papa
La cerimonia sarà più sobria e meno pomposa di altre precedenti, proprio perché è stato Bergoglio nel 2024 a modificare alcune regole:
- non ci sarà più il catafalco per l’esposizione della salma,
- non ci saranno le tre bare sovrapposte di diversi tipi di materiale (cipresso, piombo e rovere) come prevedeva un’antica tradizione.
- la bara sarà unica, di legno, con una cassa di zinco all’interno.
Chi celebrerà i funerali di Papa Francesco
A celebrare i funerali sarà Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, che avrà anche il compito di presiedere il Conclave.

Giovanni Battista Re è un cardinale della Chiesa cattolica italiana, nato il 30 gennaio 1934 a Borno, in provincia di Brescia. È una figura di rilievo all'interno del Vaticano, con una lunga carriera nella Curia Romana, l'organo amministrativo della Santa Sede.
Ecco alcuni punti salienti della sua carriera:
- Ordinazione sacerdotale: È stato ordinato sacerdote nel 1957.
- Servizio nella Curia Romana: Ha lavorato per molti anni presso la Segreteria di Stato, dove ha ricoperto vari incarichi di crescente responsabilità.
- Prefetto della Congregazione per i Vescovi: Dal 2000 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Prefetto della Congregazione per i Vescovi, l’organismo che si occupa della selezione dei vescovi in tutto il mondo.
- Cardinale: È stato creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 febbraio 2001.
- Decano del Collegio Cardinalizio: Dal 2020 è Decano del Collegio Cardinalizio, il più alto tra i cardinali, incaricato di presiedere, tra l'altro, il conclave in caso di sede vacante.