La ricerca scientifica

Fake news e complottismi: chi ci casca potrebbe essere (anche) depresso

Secondo uno studio pubblicato su “Jama Network Open” a credere alle false informazioni sui vaccini anti-Covid sono proprio i soggetti depressi.

Fake news e complottismi: chi ci casca potrebbe essere (anche) depresso
Pubblicato:

La tendenza a credere a complotti e fake news   potrebbe essere legata a problemi depressivi. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista “Jama Network Open”. A chiarire alcune dinamiche, in tal senso, è Aldo Luperini del Cnr-Ibba, esperto in analisi dei comportamenti innati in ambito umano.

Fake news e complottismo a braccetto con la depressione

Sappiamo che la pandemia di Covid-19 ha avuto effetti negativi sul benessere psicologico delle persone: si è assistito alla crescita di ansia, insonnia e depressione. Secondo un ricerca pubblicata su “Jama Network Open” e condotta, su un campione di oltre 15.600 soggetti reclutati via internet e provenienti da 50 Stati degli Usa, da alcuni centri americani, tra cui il Massachusetts General Hospital, l'Harvard Medical School e il Boston Children's Hospital, però, a credere alle false informazioni sui vaccini anti-Covid sono proprio i soggetti depressi. Il grado di depressione è stato valutato utilizzando Patient Health Questionnaire 9-item (PHQ-9); le domande consentono di distinguere in modo affidabile il grado di depressione in una scala che va da assente a moderata, fino a grave.

In situazioni di infodemia - ovvero la diffusione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta anche inaccurate, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento - la depressione potrebbe peggiorare la capacità dei soggetti di orientarsi verso le fonti affidabili.

Le ragioni

“La depressione viene socialmente stigmatizzata: tuttavia, per la psicologia evoluzionistica, questa è, almeno nelle sue forme reattive, uno strumento di sopravvivenza; ad esempio, nello scontro con un nemico più forte ci aiuta ad accettare la sconfitta e preservare la vita. Un lupo può, dopo aver perso la sfida con il maschio Alpha, continuare a vivere nel branco, andare a caccia col maschio Alpha e sopravvivere all’inverno artico”, spiega Aldo Luperini ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) del Cnr.

E ancora:

“Negli anni ’60 del ‘900, lo psicologo statunitense Martin Seligman, con i suoi studi pionieristici sulle origini della depressione, aveva dimostrato che quando esseri umani o altri animali non hanno modo per sfuggire a sofferenza o disagio avviano un fenomeno comportamentale noto come impotenza appresa: rinunciano a lottare per sottrarsi alla sofferenza. Un topolino posto in una gabbia dove alternativamente metà del pavimento viene elettrificata impara subito a saltare da una parte all’altra. Ma se tutto il pavimento è elettrificato rinuncia a cercare riparo e, quando è posto nella gabbia con mezzo pavimento elettrificato, continua nella sua rinuncia”.

Situazioni particolari, come l’improvvisa diffusione del Coronavirus, influiscono sullo stato depressivo.

“A livello sociale, i sintomi della depressione compaiono e si acuiscono quando si percepisce che non vi è modo di sfuggire alla sofferenza e al lutto. Considerando assieme le valutazioni di Seligman e dello psicologo cognitivista Peter Cathcart Wason, secondo cui le persone tendono a cercare informazioni che confermino le loro convinzioni, risulta comprensibile come le persone che vivono la pandemia in modo depressivo cerchino informazioni sulla inefficacia o pericolosità dei vaccini. Spesso, infatti, si congiungono due meccanismi apparentemente contraddittori: il primo, autoconsolatorio, tende a far dire che in fondo il Covid è poco più di un raffreddore; il secondo, porta a cercare notizie che corroborino l’idea che i vaccini siano inefficaci o più pericolosi della malattia che tentano di prevenire”, chiarisce il ricercatore del Cnr-Ibba.

A indurre questo tipo di comportamenti sono le emozioni, conclude Luperini:

Impotenza, rinuncia, stanchezza ad esempio ci aiutano ad assumere decisioni veloci, soprattutto in uno stato di incertezza; la giustificazione razionale al nostro comportamento interviene solo dopo che la decisione è stata presa. Purtroppo però le emozioni si sono sviluppate per aiutare la sopravvivenza dei nostri antenati nella savana di 300.000 anni fa e oggi non sempre si rivelano funzionali. Il problema si crea quando emozioni depressive si cristallizzano e permangono oltre il dovuto, creando situazioni che possono ridurre la nostra capacità di adattarci all’ambiente e sopravvivere. L'anti-vaccinismo è a questo proposito eclatante. Ma il nostro cervello fortunatamente è dotato anche delle capacità raziocinanti, che possono aiutarci a sottoporre le nostre decisioni a una verifica dei fatti e, sulla base dei risultati, a cambiare opinione. Possiamo così farci aiutare per uscire dallo stato d’impotenza acquisita, riprendere a lottare e tornare abbastanza attivi da sfruttare la nostra occasione per sconfiggere una pandemia”.

Seguici sui nostri canali