
Un’improvvisa colata lavica sta interessando il vulcano Stromboli. Il flusso di materiale incandescente ha raggiunto il mare, offrendo uno spettacolo tanto affascinante quanto preoccupante. L’evento è stato comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che ha rilevato una significativa intensificazione dell’attività vulcanica nelle ultime ore.
La Comunicazione dell’INGV
L’INGV ha dichiarato:
“si è osservata una repentina intensificazione dell’attività di spattering (frammenti di lava fluida emessi da una bocca vulcanica) a carico dell’area craterica nord che alle 16:46 ha prodotto un flusso di materiale incandescente che si è rapidamente propagato lungo la Sciara del Fuoco raggiungendo la linea di costa e propagandosi in mare”.
Dalle 15:30 circa di mercoledì 3 luglio 2024 si è osservato un graduale incremento dell’ampiezza del segnale sismico, che da un livello medio-alto è salito a un livello alto. Attualmente, l’ampiezza del segnale sismico si mantiene su questi livelli.
La meraviglia e il pericolo dei vulcani Siciliani
Gli imponenti vulcani dell’Etna e dello Stromboli rappresentano una straordinaria risorsa naturale per la Sicilia e un punto di interesse per studiosi e turisti di tutto il mondo. L’Etna, con i suoi 3.300 metri di altezza, è uno dei vulcani più attivi d’Europa, mentre lo Stromboli è famoso per le sue frequenti esplosioni, che offrono uno spettacolo mozzafiato.
@micheleconennameteo #eruzione #stromboli #vulcano #neiperte #foryou ♬ Beat Automotivo Tan Tan Tan Viral – WZ Beat
Le eruzioni sincronizzate dei due vulcani offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza, ma ricordano anche la necessità di rispettare le norme di sicurezza. Questi vulcani attivi, a differenza del Vesuvio – considerato dormiente – richiedono una vigilanza costante e il rispetto delle indicazioni degli esperti.