Effetto Fedez: tutti in coda per donare. Come si diventa donatore di sangue
Domenica 8 ottobre 2023 a Milano dieci volte il numero di presenze abituali

Spesso gli influencer vengono criticati (alle volte per invidia, altre per antipatia, altre in modo corretto), ma possono anche svolgere un compito "socialmente utile". Certo, Fedez non è propriamente un influencer (lo è senza dubbio la moglie Chiara Ferragni), ma è innegabile come il rapper abbia un grande seguito sui social. E da quello che gli è recentemente accaduto è nato qualcosa di positivo. Ricoverato per due ulcere che gli hanno provato un'emorragia interna, ha perso metà del suo sangue e sono state necessarie due trasfusioni per salvargli la vita.
Una volta dimesso ha ringraziato i donatori di sangue:
"Senza di loro non sarei vivo".
E sapete cosa è successo? Nei giorni seguenti c'è stato un vero e proprio boom di richieste di diventare donatore.
Effetto Fedez: tutti in coda per donare sangue
Avis Lombardia ha parlato di centinaia di persone in fila per donare sangue, per la maggior parte giovani tra i 18 e i 35 anni (la fascia dunque più "vicina" a Fedez).
Oltre un centinaio di nuovi aspiranti volontari si è infatti presentato alla sede Avis milanese, dieci volte il numero che di solito c'è alla domenica.
Lo stesso Fedez ha ringraziato:
"Sono molto felice, si è generato un effetto a catena che non mi aspettavo, grazie a tutti".
Come si diventa donatore di sangue
Che lo faceste già, che lo abbiate pensato dopo aver visto la storia di Fedez o che ci pensiate per altri motivi, donare sangue è sempre una buona pratica. Si fa del bene agli altri e ci si tiene monitorati, con esami eseguiti periodicamente.
Diventare donatore di sangue è semplicissimo. Basta contattare la propria sede Avis di zona (cliccate qui per l'elenco di tutte le sedi Avis d'Italia) e fissare un appuntamento. Si verrà sottoposti a una breve visita medica e a un prelievo di sangue, sul quale verranno eseguite delle analisi. Se è tutto a posto si potrà prenotare la prima donazione.
Chi può donare sangue
Per diventare donatore servono alcune caratteristiche:
- Età compresa tra 18 e 65 anni
- Peso non inferiore a 50 Kg
- Pressione arteriosa sistolica inferiore o uguale a 180 mm di mercurio
- Pressione arteriosa diastolica inferiore o uguale a 100 mm di mercurio
- Frequenza cardiaca regolare, compresa tra 50 e 100 battiti/minuto
- 1.1.6. Hb maggiore o uguale a 13,5 g/dL nell’uomo
- 1.1.7. Hb maggiore o uguale a 12,5 g/dL nella donna
La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni fino a 70 può essere consentita previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età correlati.
Per tutte le specifiche potete consultare il vademecum dell'Avis cliccando qui.