- Registrazione tribunale Iscrizione nr. 1/2022 del 17/01/2022 presso il Tribunale di Lecco
- ROC 15381
- Direttore responsabile Daniele Pirola
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@newsprima.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Il video di Acousticfukra si riferisce ad un'altra disciplina, lo "Speed Riding" che non è paracadutismo, non è parapendio e non è base jump. Iniziano noi a fare chiarezza e (forse) a chi legge potremo spiegarlo meglio. Un amico di Alessandro Fiorito, ex paracadutista, attualmente parapendista, giornalista professionista e direttore della rivista della Federazione italiana Volo LIbero "Volo LIbero." Grazie. Lo "speed riding" si pratica con vele simili (ho scritto simili) a quella da parapendio ma di superficie molto più ridotta, che volano a velocità più alte di un parapendio e non ammette margini di errore. Come si può vedere chi lo pratica cerca l'estremo dell'estremo... e sul fatto che sia una "disciplina" che non ammette (pochissimi) errori posso concordare. Grazie