Nomen omen

E' targato Netweek lo scoop sulle origini liguri di Papa Leone XIV

Le sue radici affondano in un intreccio multiculturale incarnando, forse più di ogni altro predecessore, la complessità del mondo contemporaneo

E' targato Netweek lo scoop sulle origini liguri di Papa Leone XIV
Pubblicato:

Con l’elezione di Papa Leone XIV – al secolo Robert Francis Prevost – la Chiesa cattolica ha vissuto un momento storico senza precedenti: per la prima volta, il soglio pontificio è stato occupato da un papa nordamericano. Un evento che ha suscitato reazioni in tutto il mondo, comprese le parole di compiacimento da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Leone XIV, un Papa figlio del mondo: le origini nordamericane, italiane e creole del primo pontefice USA
Papa Leone XIV

Eppure, la storia di Leone XIV non si esaurisce nel suo passaporto americano: le sue radici affondano in un intreccio multiculturale che va ben oltre i confini degli Stati Uniti. Un mosaico di origini italiane, francesi, spagnole e creole compone l’identità di questo pontefice che incarna, forse più di ogni altro, la complessità del mondo contemporaneo.

Un Papa nato a Chicago, con il cuore in Europa

Robert Francis Prevost nasce a Chicago il 14 settembre 1955, terzo figlio di Louis Marius Prevost (1920–1997) e Mildred Martinez (1912–1990). Il padre, insegnante di lingue romanze, era figlio di un franco-italiano, mentre la madre, bibliotecaria alla DePaul University, discendeva da una famiglia creola con radici ispaniche e caraibiche. Un mix culturale profondo e significativo, che ha influenzato l’intera formazione spirituale e intellettuale di Leone XIV, oggi riflesso nella sua visione inclusiva e interculturale del pontificato.

Louis Prevost aveva servito come tenente di vascello durante la Seconda guerra mondiale e successivamente aveva ricoperto incarichi nel mondo dell’istruzione pubblica a sud di Chicago.

Mildred, invece, si laureò in biblioteconomia nel 1947 e portava con sé un’eredità culturale affascinante e ancora in parte poco esplorata: quella creola e afroamericana del Sud degli Stati Uniti.

Leone XIV, un Papa figlio del mondo: le origini nordamericane, italiane e creole del primo pontefice USA
Roberto Prevost da bambino, con i fratelli

Le affascinanti origini liguri del ramo materno

Il ramo materno della famiglia del Papa è variegato. Il nonno Joseph Martinez, nato nel 1864 nella Repubblica Dominicana e morto nel 1925, era figlio di Giacomo Martino, un italiano nato a Sanremo nel 1806 e imbarcatosi da Genova per raggiungere la Louisiana.

"Presa visione della documentazione estratta dall'Archivio Storico della Basilica Concattedrale di San Siro in Sanremo, fornita dal Reverendo Sacerdote Canonico Nicolas Tshituala Tungunuka, legale rappresentante della Parrocchia di San Siro in Sanremo, certifico che Jacubus Martino (Giacomo Martino) figlio di Nicola e Caterina Mirasca nato il 1° gennaio 1806 è stato battezzato il 2 gennaio 1806 nella chiesa di San Siro".

E' questo che riporta il documento firmato dal Cancelliere vescovile sacerdote Pietro Valdameri (e pubblicato per primo da Prima La Riviera, quotidiano online ligure del nostro gruppo Netweek) dopo che è stato recuperato dai documenti della concattedrale di San Siro.

canva-modello
Foto 1 di 3
canva-modello-1
Foto 2 di 3
canva-modello-2
Foto 3 di 3

Il documento attesta che il trisavolo o trisnonno  (e non il bisnonno) del nuovo papa Robert Francis Prevost era nato a Sanremo nel 1806, per poi partire per le Americhe, durante il periodo dell'occupazione napoleonica.

In America Giacomo Martino sposò Marguerite Cadeneth, una donna creola. Da questa unione nacque Joseph, che nel 1910 si trasferì con la moglie Louise Baquiex (nata a New Orleans nel 1868) a Chicago.

Il genealogista Jari Honora ha ipotizzato che la famiglia Martinez avesse un’identità creola e afroamericana, vissuta in un contesto sociale meticcio nella New Orleans ottocentesca. Questo elemento non solo arricchisce la genealogia del pontefice, ma contribuisce anche a restituire un’immagine profondamente moderna e inclusiva della sua figura, emblematica per un’epoca in cui le identità ibride e i retaggi multiculturali diventano strumenti di dialogo e non ostacoli.

Radici italiane piemontesi?

Da parte paterna emerge poi una delle tracce più interessanti delle origini di Papa Leone XIV, anche se stavolta non certa come nel caso materno.

Il nonno paterno, John (o Jean) Prevost, nato nel 1876 e morto a Chicago nel 1960, potrebbe essere arrivato negli Stati Uniti da Settimo Rottaro, un piccolo comune vicino a Ivrea, in Piemonte. La comunità locale, guidata dal sindaco Massimo Ottogalli, ha recentemente avviato delle ricerche per confermare un legame tanto affascinante quanto plausibile.

Il cognome originale della famiglia era "Prevosto", italianizzato e successivamente adattato in "Prevost" al momento dello sbarco a Ellis Island, secondo una prassi comune tra gli immigrati italiani.

Leone XIV, un Papa figlio del mondo: le origini nordamericane, italiane e creole del primo pontefice USA
Atto di nascita di Giovanni Felice Prevosto

Nei registri locali è stato individuato l’atto di nascita di un Giovanni Pietro Felice Prevosto, nato il 24 giugno 1878, coincidente per data e luogo con l’ipotetico antenato del Papa.

Tuttavia, secondo WikiTree e una fonte riportata dal Corriere della Sera, Jean Lanti Prevost sarebbe nato due anni prima, nel 1876, a Torino.

La discrepanza alimenta il mistero, ma rafforza anche il legame culturale tra il nuovo Papa e il Nord Italia.

Il legame francese: da Le Havre a Chicago

Più chiare sono invece le origini della nonna paterna, Suzanne Louise Marie Fontaine, proveniente da una famiglia normanna stabilitasi a Chicago dopo essere emigrata da Le Havre. Con lei, la linea francese della famiglia Prevost si unisce a quella italiana, riflettendo un binomio culturale – italo-francese – che si estende anche al significato stesso del cognome di famiglia.

Il termine “Prevost”, infatti, deriva dal francese prévôt, che indicava in epoca medievale un funzionario con autorità civile, ecclesiastica o militare, collegato al latino praepositus, “colui che è posto davanti”. Un "nomen omen", come si dice: un nome che quasi profeticamente anticipa il destino di un uomo destinato a una posizione di guida.

Il significato e la diffusione del cognome "Prevost"

Oltre che simbolico, il cognome Prevost è un prezioso documento storico in sé. Esso affonda le sue radici nella Francia medievale, dove il "prévôt" era una figura autorevole, spesso legata alla gestione di feudi, territori ecclesiastici o comunità.

In Italia, dove il cognome ha avuto diffusione soprattutto nel Nord, si trovano varianti come Prevosto, Provost, Prevò, Provò e Prevo, a seconda delle influenze linguistiche locali.

Leone XIV, un Papa figlio del mondo: le origini nordamericane, italiane e creole del primo pontefice USA
Diffusione cognome Prevost in Italia

Oggi, il cognome Prevost è presente in Francia, soprattutto in Normandia, Bretagna e Île-de-France. In Italia è raro – circa 23 famiglie registrate – con presenze isolate in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Veneto, Toscana e Lazio.

Negli Stati Uniti, invece, si è diffuso soprattutto in Illinois e Louisiana, due luoghi che, non a caso, fanno da sfondo alla storia familiare di Leone XIV.

La sua diffusione in Canada e America Latina conferma l’impatto migratorio che ha caratterizzato l’evoluzione del cognome.

Leone XIV, un Papa figlio del mondo: le origini nordamericane, italiane e creole del primo pontefice USA
Diffusione cognome Prevost nel mondo

Un pontefice globale per un’epoca globale

Papa Leone XIV rappresenta un ponte tra mondi, epoche e culture. La sua elezione è molto più di una novità anagrafica o geografica: è il riflesso di una Chiesa sempre più globale, sempre più connessa con la realtà di milioni di fedeli dai background più diversi. Le sue origini familiari – un filo che unisce il Canavese, la Normandia, Sanremo, la Repubblica Dominicana e New Orleans – sono un simbolo potente per un tempo in cui l’identità si costruisce nell’incontro, non nella separazione.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali