LEGAME INDISSOLUBILE

Dove si trova Santa Maria Maggiore rispetto al Vaticano (e perché Franciscus ha deciso di farsi seppellire lì)

Fondamentale il legame tra Papa Francesco e la Salus Populi Romani. Il Pontefice compirà un desiderio già espresso nel 2022

Dove si trova Santa Maria Maggiore rispetto al Vaticano (e perché Franciscus ha deciso di farsi seppellire lì)
Pubblicato:

Papa Francesco - morto nella giornata di lunedì 21 aprile 2025 - ha espresso nel suo testamento, redatto il 29 giugno 2022, il desiderio di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma. Una volontà che non sorprende chi conosce la sua profonda devozione mariana e, in particolare, il legame speciale con l’icona della Salus Populi Romani, custodita proprio in questa basilica.

Dove si trova Santa Maria Maggiore rispetto al Vaticano?

Partiamo innanzitutto dalla sua posizione. La Basilica di Santa Maria Maggiore si trova sull’Esquilino, uno dei sette colli di Roma, in piazza Santa Maria Maggiore, non lontano dalla stazione Termini. È situata a circa 3 km a est del Vaticano, e dunque fuori dalla Città del Vaticano, ma comunque nel cuore del centro storico romano.

A differenza della Basilica di San Pietro, che è la più nota tra le basiliche papali e sede abituale delle sepolture dei papi, Santa Maria Maggiore ha un carattere diverso: è un santuario mariano tra i più antichi e venerati dell’Occidente cristiano, e rappresenta un legame intimo tra Roma, la Vergine Maria e il popolo.

Nota anche come Basilica Liberiana, dal nome di papa Liberio, secondo la tradizione fu edificata a seguito di un miracolo: una nevicata fuori stagione, il 5 agosto, avrebbe indicato il luogo prescelto dalla Madonna per la costruzione del santuario. Ogni anno, il "miracolo della nevicata" viene commemorato con una pioggia di petali bianchi durante le celebrazioni del 5 agosto.

Dove si trova Santa Maria Maggiore rispetto al Vaticano (e perché Franciscus ha deciso di farsi seppellire lì)
La salma di Papa Francesco nella Casa di Santa Marta

La struttura attuale risale al pontificato di Papa Sisto III (432–440), subito dopo il Concilio di Efeso (431), che proclamò ufficialmente Maria "Madre di Dio". È l’unica basilica di Roma che ha conservato la primitiva struttura paleocristiana, arricchita nei secoli da elementi barocchi e rinascimentali.

Sebbene la tradizione di seppellire i papi nella Basilica di San Pietro sia più consolidata, alcuni pontefici hanno scelto Santa Maria Maggiore come luogo di sepoltura. Tra questi:

  • Onorio III (pontificato: 1216–1227)

  • Niccolò IV (1288–1292)

  • Pio V (1566–1572)

  • Sisto V (1585–1590)

  • Clemente VIII (1592–1605)

  • Paolo V (1605–1621)

  • Clemente IX (1667–1669)

Il legame tra Papa Francesco e la Salus Populi Romani

Fin dalla sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, Francesco confidò al cardinale Santos Abril y Castello, arciprete della Basilica, il desiderio di recarsi subito in preghiera davanti all’icona della Madonna. E infatti, il primo atto pubblico del suo pontificato, la mattina seguente, fu un gesto silenzioso e carico di significato: un mazzo di fiori deposto ai piedi della Salus Populi Romani.

Dove si trova Santa Maria Maggiore rispetto al Vaticano (e perché Franciscus ha deciso di farsi seppellire lì)
Papa Francesco aveva un legame indissolubile con Santa Maria Maggiore

Da quel giorno, il pontefice ha visitato regolarmente la Basilica: prima e dopo ogni viaggio apostolico, in momenti di crisi, come durante la pandemia di Covid-19, e in occasioni solenni, come la solennità dell’Immacolata. Il dono della Rosa d’oro alla Madonna nel 2023 fu un altro gesto forte, con cui Francesco volle esprimere la gratitudine e la fiducia nella protezione della Madre di Dio.

Il desiderio di essere sepolto in Santa Maria Maggiore

Un luogo carissimo a Papa Francesco, il quale appunto già dal 2022 aveva deciso di farne il luogo della sua sepoltura. Non un gesto inatteso dunque, ma la naturale conclusione di una vita e di un pontificato profondamente mariano. Non ha scelto il fasto della tomba vaticana, ma la vicinanza umile alla Madonna, in quel santuario dove ha iniziato ogni viaggio e dove ora, con fede, riposa.

Dove si trova Santa Maria Maggiore rispetto al Vaticano (e perché Franciscus ha deciso di farsi seppellire lì)
La salma di Papa Francesco nella Casa di Santa Marta

Nel suo testamento, redatto il 29 giugno 2022, Papa Francesco scrisse:

"La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino […] nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore".

Nello stesso testamento, Papa Francesco aveva inoltre spiegato come "le spese per la preparazione della sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano". Un benefattore di cui non si conosce - e probabilmente mai si conoscerà - l'identità.

Ha indicato anche il luogo preciso: un loculo tra la Cappella Paolina (che ospita la Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza, chiedendo una tomba semplice, senza particolari decori, con la sola iscrizione: Franciscus.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali