Dove si guadagna di più (e di meno) in Italia? La classifica città per città
Altro tema urgente: i salari reali non sono agganciati all’andamento dell’inflazione
Se il costo della vita in alcune metropoli del nord Italia è pressoché doppio rispetto alla maggior parte delle città del sud del Paese; tale forte divario è altrettanto evidente in termini di busta paga: nel 2021, ad esempio, la retribuzione media lorda annua dei lavoratori dipendenti italiani occupati nel settore privato nella Città Metropolitana di Milano era di 31.202 euro, a Palermo, invece, di 16.349 euro.
Due Italie in termini di buste paga
Gli aspetti emersi dall’elaborazione eseguita dall’Ufficio studi della CGIA su dati INPS ripropongono una vecchia questione: gli squilibri retributivi presenti tra le diverse aree del nostro Paese, come, ad esempio, tra Nord e Sud, ma anche tra le aree urbane e quelle rurali. Come in molti paesi d’Europa, quindi, anche in Italia le differenze salariali a livello territoriale sono importanti. Qui di seguito ecco la classifica relativa alla distribuzione territoriale dei contratti di secondo livello al 15 giugno 2023:
Regioni | Aziendale | Territoriale | Totale |
Lombardia | 2.883 | 335 | 3.218 |
Emilia Romagna | 1.244 | 118 | 1.362 |
Veneto | 1.013 | 68 | 1.081 |
Piemonte | 937 | 135 | 1.072 |
Lazio | 795 | 119 | 914 |
Toscana | 592 | 59 | 651 |
Campania | 356 | 15 | 371 |
Friuli Venezia Giulia | 327 | 8 | 335 |
Marche | 190 | 16 | 206 |
Liguria | 173 | 30 | 203 |
Sicilia | 154 | 24 | 178 |
Puglia | 161 | 13 | 174 |
P. A. Trento | 148 | 21 | 169 |
Abruzzo | 157 | 8 | 165 |
P. A. Bolzano | 107 | 41 | 148 |
Umbria | 96 | 7 | 103 |
Sardegna | 83 | 8 | 91 |
Calabria | 59 | 4 | 63 |
Basilicata | 32 | 5 | 37 |
Valle d'Aosta | 12 | 2 | 14 |
Molise | 13 | 0 | 13 |
ITALIA | 9.532 | 1.036 | 10.568 |
Praticamente all’ombra della Madonnina un ipotetico lavoratore dipendente medio due anni fa percepiva il 90% in più di un collega occupato nel capoluogo regionale siciliano. Tuttavia, se il confronto viene eseguito con la provincia calabrese di Vibo Valentia, ultima nel Paese per retribuzione media lorda annua (11.823 euro), il salario del dipendente meneghino era addirittura superiore del 164 per cento. La retribuzione media italiana, invece, ammontava a 21.868 euro.
Rank | Province | Retribuzione media annua (euro) |
Maggior (+) o minor (-) retribuzione su dato medio ITALIA | |
in euro | % | |||
1 | Milano | 31.202 | +9.333 | +42,7 |
2 | Parma | 25.912 | +4.044 | +18,5 |
3 | Bologna | 25.797 | +3.928 | +18,0 |
4 | Modena | 25.722 | +3.854 | +17,6 |
5 | Reggio Emilia | 25.566 | +3.698 | +16,9 |
6 | Lecco | 25.190 | +3.322 | +15,2 |
7 | Trieste | 24.747 | +2.879 | +13,2 |
8 | Torino | 24.506 | +2.638 | +12,1 |
9 | Bergamo | 24.388 | +2.519 | +11,5 |
10 | Varese | 24.260 | +2.392 | +10,9 |
11 | Lodi | 24.143 | +2.275 | +10,4 |
12 | Vicenza | 24.139 | +2.271 | +10,4 |
13 | Genova | 24.058 | +2.190 | +10,0 |
14 | Treviso | 23.836 | +1.968 | +9,0 |
15 | Padova | 23.788 | +1.919 | +8,8 |
16 | Novara | 23.606 | +1.738 | +7,9 |
17 | Pordenone | 23.451 | +1.583 | +7,2 |
18 | Bolzano | 23.444 | +1.576 | +7,2 |
19 | Cremona | 23.305 | +1.437 | +6,6 |
20 | Alessandria | 23.177 | +1.309 | +6,0 |
21 | Brescia | 22.983 | +1.114 | +5,1 |
22 | Roma | 22.971 | +1.103 | +5,0 |
23 | Vercelli | 22.943 | +1.075 | +4,9 |
24 | Mantova | 22.833 | +965 | +4,4 |
25 | Verona | 22.726 | +858 | +3,9 |
26 | Como | 22.672 | +804 | +3,7 |
27 | Cuneo | 22.591 | +723 | +3,3 |
28 | Firenze | 22.568 | +700 | +3,2 |
29 | Piacenza | 22.487 | +618 | +2,8 |
30 | Biella | 22.484 | +616 | +2,8 |
31 | Asti | 22.210 | +342 | +1,6 |
32 | Udine | 22.116 | +248 | +1,1 |
33 | Belluno | 21.754 | -115 | -0,5 |
34 | Pavia | 21.696 | -172 | -0,8 |
35 | Ravenna | 21.626 | -243 | -1,1 |
36 | Siena | 21.518 | -350 | -1,6 |
37 | Pisa | 21.435 | -434 | -2,0 |
38 | Ancona | 20.853 | -1.016 | -4,6 |
39 | Gorizia | 20.834 | -1.034 | -4,7 |
40 | Forlì-Cesena | 20.778 | -1.090 | -5,0 |
41 | Trento | 20.738 | -1.130 | -5,2 |
42 | Lucca | 20.651 | -1.217 | -5,6 |
43 | Venezia | 20.454 | -1.414 | -6,5 |
44 | Ferrara | 20.437 | -1.431 | -6,5 |
45 | Sondrio | 20.295 | -1.573 | -7,2 |
46 | Arezzo | 20.205 | -1.663 | -7,6 |
47 | La Spezia | 20.171 | -1.697 | -7,8 |
48 | Pesaro e Urbino | 20.126 | -1.742 | -8,0 |
49 | Rovigo | 19.811 | -2.057 | -9,4 |
51 | Massa-Carrara | 19.486 | -2.382 | -10,9 |
52 | Verbano-Cusio-Ossola | 19.481 | -2.387 | -10,9 |
53 | Chieti | 19.366 | -2.502 | -11,4 |
54 | Perugia | 19.352 | -2.516 | -11,5 |
55 | Pistoia | 19.220 | -2.648 | -12,1 |
56 | Livorno | 19.050 | -2.818 | -12,9 |
57 | Savona | 18.904 | -2.964 | -13,6 |
58 | Frosinone | 18.576 | -3.292 | -15,1 |
59 | Macerata | 18.304 | -3.564 | -16,3 |
60 | Aosta | 18.047 | -3.822 | -17,5 |
61 | Prato | 17.950 | -3.918 | -17,9 |
62 | Latina | 17.736 | -4.132 | -18,9 |
63 | L'Aquila | 17.653 | -4.215 | -19,3 |
64 | Ascoli Piceno | 17.615 | -4.253 | -19,4 |
65 | Pescara | 17.612 | -4.256 | -19,5 |
66 | Cagliari | 17.527 | -4.341 | -19,9 |
67 | Potenza | 17.228 | -4.641 | -21,2 |
68 | Bari | 16.920 | -4.948 | -22,6 |
69 | Campobasso | 16.894 | -4.974 | -22,7 |
70 | Siracusa | 16.558 | -5.310 | -24,3 |
71 | Teramo | 16.542 | -5.326 | -24,4 |
72 | Taranto | 16.513 | -5.355 | -24,5 |
73 | Napoli | 16.435 | -5.433 | -24,8 |
74 | Viterbo | 16.409 | -5.460 | -25,0 |
75 | Palermo | 16.349 | -5.519 | -25,2 |
76 | Catania | 16.283 | -5.585 | -25,5 |
77 | Rieti | 16.267 | -5.601 | -25,6 |
78 | Imperia | 16.186 | -5.682 | -26,0 |
79 | Rimini | 16.068 | -5.800 | -26,5 |
80 | Caltanissetta | 16.035 | -5.833 | -26,7 |
81 | Avellino | 16.028 | -5.840 | -26,7 |
82 | Brindisi | 15.931 | -5.937 | -27,2 |
83 | Grosseto | 15.816 | -6.052 | -27,7 |
84 | Oristano | 15.595 | -6.273 | -28,7 |
85 | Isernia | 15.533 | -6.335 | -29,0 |
86 | Matera | 15.349 | -6.519 | -29,8 |
87 | Reggio Calabria | 15.023 | -6.845 | -31,3 |
88 | Sassari | 14.916 | -6.953 | -31,8 |
89 | Caserta | 14.849 | -7.019 | -32,1 |
90 | Foggia | 14.709 | -7.160 | -32,7 |
91 | Catanzaro | 14.555 | -7.313 | -33,4 |
92 | Enna | 14.530 | -7.338 | -33,6 |
93 | Benevento | 14.236 | -7.632 | -34,9 |
94 | Salerno | 14.049 | -7.819 | -35,8 |
95 | Lecce | 13.819 | -8.049 | -36,8 |
96 | Messina | 13.802 | -8.066 | -36,9 |
97 | Ragusa | 13.730 | -8.138 | -37,2 |
98 | Agrigento | 13.672 | -8.196 | -37,5 |
99 | Crotone | 13.650 | -8.218 | -37,6 |
100 | Nuoro | 13.338 | -8.530 | -39,0 |
101 | Cosenza | 13.141 | -8.727 | -39,9 |
102 | Trapani | 13.137 | -8.731 | -39,9 |
103 | Vibo Valentia | 11.823 | -10.045 | -45,9 |
ITALIA | 21.868 | - | - |
Il CCNL ha funzionato solo in parte
Come si è tentato di risolvere questo importante divario? Dopo l’abolizione delle cosiddette gabbie salariali avvenuta nei primi anni ’70 del secolo scorso, attraverso l’impiego del contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) si era tentato di mettere una pezza. L’applicazione, però, ha prodotto solo in parte gli effetti sperati.
Le disuguaglianze salariali tra le ripartizioni geografiche sono rimaste perché nel settore privato le multinazionali, le utilities, le imprese medio-grandi, le società finanziarie/assicurative/bancarie che – tendenzialmente riconoscono ai propri dipendenti stipendi molto più elevati della media – sono ubicate prevalentemente nelle aree metropolitane del Nord. Le tipologie di aziende appena richiamate, infatti, dispongono di una quota di personale con qualifiche professionali sul totale molto elevata (manager, dirigenti, quadri, tecnici, etc.), con livelli di istruzione alti a cui va corrisposto uno stipendio importante. Infine, non va nemmeno scordato che il lavoro irregolare è diffuso soprattutto nel Mezzogiorno e da sempre questa piaga sociale ed economica provoca un abbassamento dei salari contrattualizzati dei settori (agricoltura, servizi alla persona, commercio, etc.), ubicati nelle aree interessate da questo fenomeno.
Meglio che in altre parti d'Europa, ma l'inflazione pesa
Tuttavia, se invece di comparare il dato medio tra aree geografiche diverse lo facciamo tra lavoratori dello stesso settore, le differenze territoriali si riducono e mediamente sono addirittura più contenute di quelle presenti in altri paesi europei.
Pertanto, possiamo dire che in Italia le disuguaglianze salariali a livello geografico sono importanti, ma, grazie a un preponderante ricorso alla contrattazione centralizzata, abbiamo differenziali più contenuti rispetto agli altri Paesi. Per contro, la scarsa diffusione in Italia della contrattazione decentrata – istituto, ad esempio, molto diffuso in Germania – non consente ai salari reali di rimanere agganciati all’andamento dell’inflazione, al costo delle abitazioni e ai livelli di produttività locale, facendoci scontare anche dei gap retributivi medi con gli altri Paesi assai rilevanti.