fasce garantite

Disagi oggi per il trasporto aereo con scioperi per i servizi di terra: già più di 30 voli cancellati

Coinvolti Ita Airways, EasyJet, Aviation Services, SEA, Swissport e altri operatori

Disagi oggi per il trasporto aereo con scioperi per i servizi di terra: già più di 30 voli cancellati
Pubblicato:

Oggi, giovedì 10 luglio 2025, è una giornata complessa per chi dovrà spostarsi in aereo. Una serie di scioperi interessa il settore del trasporto aereo su scala nazionale, con diverse agitazioni della durata di 24 ore. A incrociare le braccia sono principalmente i lavoratori delle aziende di handling, ossia quelle società che forniscono servizi di assistenza a terra ai passeggeri. Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali che aderiscono ad Assohandlers e coinvolgerà numerosi aeroporti italiani.

Disagi oggi per il trasporto aereo con scioperi per i servizi di terra: già più di 30 voli cancellati
Sciopero aereo

Ita Airways: cancellati 36 voli

La compagnia di bandiera ITA Airways ha comunicato la cancellazione di 36 voli, sia nazionali che internazionali, previsti proprio per il 10 luglio. Sul sito ufficiale, la compagnia raccomanda ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto, tramite il portale web o contattando direttamente l’agenzia di viaggio presso cui è stato effettuato l’acquisto.

Per chi è in possesso di un biglietto ITA Airways con partenza il 10 luglio, è prevista la possibilità di modificare la prenotazione senza penali oppure, in caso di cancellazione o ritardo superiore a cinque ore, richiedere il rimborso del biglietto. La richiesta potrà essere inoltrata fino al 16 luglio.

Importante precisazione: sono esclusi dallo sciopero i voli da e per l’aeroporto di Palermo, come indicato sul sito del Ministero dei Trasporti.

Anche EasyJet coinvolta: sciopera il personale navigante

Lo sciopero non riguarda solo il personale di terra. Dalle 00:00 alle 23:59 del 10 luglio, incroceranno le braccia anche i membri dell’equipaggio di EasyJet, con inevitabili ripercussioni sull’operatività dei voli della compagnia britannica. Anche in questo caso si raccomanda ai passeggeri di monitorare lo stato del proprio volo tramite i canali ufficiali.

Disagi oggi per il trasporto aereo con scioperi per i servizi di terra: già più di 30 voli cancellati
Easyjet

Scioperi locali e interregionali: Venezia, Milano, Napoli, Cagliari

Oltre allo sciopero nazionale, sono previste agitazioni interregionali e locali:

  • All’aeroporto di Venezia, il personale di Aviation Services sarà in sciopero per 24 ore.
  • A Milano Linate e Malpensa, si fermeranno per tutta la giornata gli autisti SEA Aeroporti, aderenti al sindacato Ost Cub Trasporti.
  • Sempre a Linate, è previsto lo stop del personale di Swissport Italia.
  • All’aeroporto di Napoli Capodichino, sciopereranno i dipendenti di Romeo Gestioni, azienda in appalto
  • A Cagliari, i lavoratori di SogaerSecurity si asterranno dal lavoro per quattro ore, tra le 13:00 e le 17:00.

Infine, una mobilitazione è stata programmata per venerdì 11 luglio 2025 all’aeroporto di Palermo, dove sarà coinvolto il personale della società di gestione Gesap.

Fasce orarie garantite

Come stabilito dall’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), anche durante gli scioperi esistono fasce orarie protette in cui i voli devono comunque essere effettuati. Queste fasce vanno dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

L’elenco dei voli garantiti è consultabile direttamente sul sito dell’Enac.

Impatto stimato: oltre 210.000 passeggeri coinvolti

Secondo le stime fornite da Italia Rimborso, azienda specializzata nella tutela dei diritti dei passeggeri, potrebbero essere oltre 210.000 i viaggiatori coinvolti in tutta Italia, tra cancellazioni, ritardi e modifiche dell’operatività dei voli.

Un numero significativo, soprattutto considerando che lo sciopero cade in piena alta stagione estiva, quando milioni di italiani e turisti stranieri sono in transito negli aeroporti per le vacanze o per motivi di lavoro.

Diritti dei passeggeri: rimborso e assistenza

In caso di volo cancellato o ritardato in misura rilevante, il passeggero ha diritto all’assistenza da parte della compagnia aerea, che può includere: la riprotezione su un volo alternativo; il rimborso del biglietto (nei casi previsti); la fornitura di pasti, alloggi, trasporto e altri servizi essenziali, se necessario.

Qualora il vettore non provveda in tempi adeguati, il viaggiatore può agire in autonomia, sostenendo le spese per acquistare un nuovo biglietto o organizzare il proprio trasferimento. È però fondamentale conservare scontrini e ricevute, poiché rappresentano la documentazione necessaria per ottenere un eventuale rimborso.

Tuttavia, è importante sottolineare che in caso di sciopero, il Regolamento Europeo 261/2004 non riconosce il diritto alla compensazione pecuniaria (indennizzo da 250 a 600 euro) normalmente previsto in caso di disservizi imputabili alla compagnia aerea. Lo sciopero, infatti, è considerato una circostanza eccezionale, al di fuori del controllo del vettore.

Resta comunque valido il diritto al rimborso delle spese aggiuntive documentate sostenute per raggiungere la destinazione prevista.