I vincitori

Delusione Italia alla Notte degli Oscar 2025, trionfa "Anora" di Sean Baker con cinque premi

Niente da fare per Isabella Rossellini. Sfuma il sogno per Demi Moore, Adrien Brody miglior attore protagonista, solo due premi per il più candidato "Emilia Pérez"

Delusione Italia alla Notte degli Oscar 2025, trionfa "Anora" di Sean Baker con cinque premi
Pubblicato:
Aggiornato:

In Italia si è conclusa poco dopo le 4.30 di stamattina, lunedì 3 marzo 2025, la 97esima serata degli Oscar. Mai come quest'anno, l'edizione dell'evento cinematografico più prestigioso ha stupito gli spettatori.

Delusione per gli italiani, Isabella Rossellini era alla sua prima nomination per il suo ruolo nel thriller papale "Conclave", ma la statuetta come miglior attrice non protagonista è andata a Zoe Saldana. Il vero vincitore a sorpresa è "Anora" di Sean Baker.

Oscar 2025, niente premio per Isabella Rossellini

Non è andata come speravamo, ma rimane la soddisfazione di aver visto una nostra attrice seduta in seconda fila al Dolby Theatre. Con il suo abito velluto blu, omaggio al compianto David Lynch, Isabella Rossellini ha portato tutta la sua eleganza a Hollywood.

Rossellini agli Oscar

Durante la serata continuava a sorridere immaginando la soddisfazione che avrebbero provato i suoi genitori: Ingrid Bergman che di Oscar ne ha vinti tre e il mitico regista Roberto Rossellini. Ma non è lei ad aver vinto come miglior attrice non protagonista,  l'Italia si può consolare con la vera vincitrice, Zoe Saldana.

Il marito di Zoe Saldana è italiano

Premiata per la sua straordinaria performance nel bistrattato musical "Emilia Pérez", è sposata con un italiano. Si chiama Marco Perego, un artista nato e cresciuto a Salò che ha trovato fortunata con le sue opere in America. Nel suo toccante discorso sulle sue origini dominicane, l'attrice ha ringraziato anche il marito che si è commosso.

Zoe Saldana con l'Oscar in mano

Oltre che tra i candidati, l'Italia ha trovato rappresentazione anche sul palco. La nostra attrice Alba Rohrwacher ha premiato insieme ad altre star la categoria miglior fotografia.

Il caso "Emilia Pérez" e il trionfo di "Anora"

È stata un'edizione un po' anomala. "Emilia Pérez", il film che con tredici nomination era il più candidato, si è portato a casa solamente due premi. Il musical sul boss messicano che diventa donna doveva far parlare per la prima candidatura di una donna transgender come miglior attrice protagonista.

Invece, la protagonista Karla Sofia Gascon si è trovata ad essere la causa, con i suoi commenti giudicati razzisti che sono trapelati dai suoi profili social di tanti anni, dell'insuccesso del film. Viceversa, il film già vincitore della Palma d'Oro a Cannes, che era partito più in sordina, si è trovato la strada spianata per il successo.

E infatti, è "Anora" di Sean Baker il Miglior Film del 2025 secondo l'Academy degli Oscar. Pensate che si è portato a casa cinque statuette su sei nomination. Un trionfo. Baker ha vinto anche per la miglior regia, la miglior sceneggiatura originale e il miglior montaggio. Quattro premi in una sera sola, prima di lui solo Walt Disney.

Il cast di "Anora" dopo la vittoria

Di cosa parla il Miglior Film

Il film ha vinto anche per il ruolo della giovane Mikey Madison che si è portata a casa l'Oscar come miglior attrice protagonista soffiandolo alla favoritissima Demi Moore per il discusso "The Substance". Ma di cosa parla questo film che ha trionfato a sorpresa?

Anora è una prostituta americana di origini russe che lavora in uno strip club. Un giorno incontra un giovanissimo cliente figlio di un oligarca russo che si innamora di lei. Presi da questo fuoco, si sposano in una notte di follia a Las Vegas. Ma quando la famiglia del ragazzo viene a sapere che cosa è successo, farà di tutto per separarli.

E il film diventa un thriller ad alta tensione, anche se non mancano i momenti comici, con un finale spiazzante che fa riflettere ed emozionare.

Adrien Brody miglior attore per "The brutalist"

Per quanto riguarda gli altri premi principali, delude "The brutalist" che permette però al protagonista Adrien Brody di vincere la sua seconda statuetta come miglior attore. Niente da fare per Timothée Chalamet nei panni di Bob Dylan in "A complete unknown" che non ha vinto nulla.

Adrien Brody

Miglior attore non protagonista è invece Kieran Culkin per "A real pain", l'originale film ambientato ai giorni nostri che parla di Olocausto. Un solo premio per l'osannato dalla critica "Conclave" mentre i premi tecnici, dal trucco agli effetti visivi, sono andati ai record di incassi al botteghino "Wicked" e "Dune - Parte 2".

Tra i favoriti alla vittoria c'era anche il film d'animazione rivelazione "Il Robot Selvaggio" che è stato incredibilmente battuto dal lituano "Flow".

Seguici sui nostri canali