Covid, studio italiano rivela che gli anticorpi durano più del previsto
Risposta cellulare complessiva superiore al 70% ad 8 mesi di distanza dalla vaccinazione.
I risultati dello studio sierologico “Ricerca di IgG specifiche per SARS-CoV-2 nel personale della Città della Salute di Torino e dell’Università degli Studi di Torino e valutazione della risposta immunitaria post-vaccinazione anti-COVID 19” hanno evidenziato la lunga durata degli anticorpi nei soggetti vaccinati. La ricerca è stata progettata dalla Città della Salute di Torino (CSS), a partire dal mese di aprile 2020, ed è stata successivamente estesa ai dipendenti dell'Università degli Studi di Torino. Vi hanno preso parte 10 mila persone su base volontaria. I risultati della prima fase sono stati pubblicati sulla rivista Viruses.
Covid: gli anticorpi durano più di quanto ci si aspettasse
Come spiega Prima Torino, la prima fase dello studio, condotta tra maggio ed agosto 2020, ha avuto l'obiettivo di stimare la proporzione di soggetti entrati in contatto con il virus SARS-CoV-2 durante la prima ondata pandemica. Tra i dipendenti CSS la prevalenza di positivi al test è risultata pari al 7,6%; tra quelli di UniTo pari al 3,3%, un valore simile a quello stimato nella popolazione generale del Piemonte nell'indagine condotta dall'Istat a maggio 2020.
Questi risultati hanno documentato che i dipendenti del comparto sanità hanno avuto un rischio aumentato di contrarre l'infezione, almeno durante i primi mesi della pandemia, rispetto al resto della popolazione ed hanno confermato l’importanza della precoce adozione di idonee misure preventive (incluso l'uso standardizzato di adeguati dispositivi di protezione individuale) per il contenimento della diffusione dell'infezione, spesso asintomatica, tra gli operatori sanitari.
La seconda fase dello studio, condotta a maggio 2021, aveva come obiettivo principale la valutazione della risposta immunitaria alla vaccinazione anti-Covid, misurata su tutta la coorte attraverso la positività al test sierologico, e, su un sottocampione di 419 soggetti, anche attraverso indagini di immunità cellulare.
L'indagine ha evidenziato che la positività al test sierologico (ovvero la presenza di livelli di anticorpi circolanti superiori a 33.8 BAU/mL) era presente nella quasi totalità dei soggetti vaccinati (99,8%).
Fino a 8 mesi dopo il vaccino
In corrispondenza con la seconda fase dello studio, sono stati effettuati due specifici approfondimenti di indagine, condotti su un campione di 419 dipendenti CSS, selezionati casualmente tra i partecipanti alla seconda fase dello studio.
Il primo approfondimento è stato mirato a valutare la risposta immunitaria cellulare SARS-CoV-2 specifica, rilevata nel periodo tra luglio ed ottobre 2021. È noto che la risposta immunitaria ad un agente infettivo virale, oltre che attraverso la produzione di specifici anticorpi circolanti, avvenga attraverso l'attivazione di particolari cellule (Linfociti T), ed alcuni dati preliminari sembrano suggerire che la risposta immunitaria cellulare contro il SARS-CoV-2 sia di lunga durata.
I primi risultati osservati suggeriscono la persistenza di una risposta cellulare complessiva superiore al 70% ad 8 mesi di distanza dalla vaccinazione.
Il secondo approfondimento è stato, invece, finalizzato a valutare se la diversa risposta individuale al vaccino potesse essere messa anche in relazione alla variabilità genetica individuale. Ogni individuo presenta, infatti, una variabilità in circa l’1% delle lettere del Dna, che lo fanno unico e differente dagli altri. Questa variabilità genetica spiega anche come la nostra risposta immunitaria abbia un’efficacia diversa.
Di tutte le caratteristiche genetiche scritte nel genoma (e sono circa 23.000) i ricercatori si sono concentrati su un gruppo di geni – HLA, Human Leucocyte Antigens – che consentono di costruire alcune molecole espresse sulle nostre cellule, comprese quelle del nostro sistema immunitario. Queste ultime hanno il compito di proteggerci dagli intrusi, attivando la risposta degli anticorpi contro i bersagli estranei (ad esempio virus, batteri e vaccini).
Quale sia il bersaglio, lo definiscono proprio le molecole HLA, e quindi la variabilità di queste molecole ci aiutano a capire la diversità che osserviamo nella popolazione in relazione alla quota di anticorpi prodotti contro il virus a seguito della vaccinazione. L’approfondimento ha mostrato come alcune varianti siano più frequenti in coloro che hanno dimostrato una più bassa produzione di anticorpi rispetto a coloro in grado di sviluppare una risposta anticorpale più consistente.
Alla presentazione sono intervenuti, introducendo lo studio, il dottor Giovanni La Valle ed il dottor Lorenzo Angelone, rispettivamente Direttore generale e Direttore sanitario della Città della Salute di Torino, il dottor Antonio Scarmozzino, Direttore Dipartimento Qualità e Sicurezza delle cure, la professoressa Paola Cassoni, Direttore Dipartimento Medicina di Laboratorio, la professoressa Rossana Cavallo, Direttore Microbiologia Virologia universitaria Città della Salute di Torino, P.I. (Principal Investigator) dello studio.
E nel pomeriggio presentando specifici risultati dello studio: la dottoressa Gitana Scozzari, Direzione Sanitaria ospedale Molinette, Disegno dello Studio di coorte: obiettivi, fasi e metodi; il dottor Giovannino Ciccone, Epidemiologia Clinica e Valutativa, Risultati della fase pre-vaccinale: sieroprevalenza; la dottoressa Enrica Migliore, Epidemiologia Clinica e Valutativa, Risultati della fase post-vaccinale: risposta sierologica; la professoressa Cristina Costa, Microbiologia Virologia universitaria Città della Salute di Torino, Risultati della fase post-vaccinale: analisi di immunità cellulare; il professor Antonio Amoroso, Direttore Immunogenetica e Biologia dei Trapianti universitaria della Città della Salute di Torino, Risultati della fase post-vaccinale: analisi delle frequenze HLA; il dottor Maurizio Coggiola, Direttore Medicina del Lavoro Città della Salute di Torino, Rischio Occupazionale Ospedaliero Dati di Sorveglianza Sanitaria.