Come vedere in televisione la Messa di intronizzazione di Papa Leone XIV
In Piazza San Pietro anche i leader mondiali. Le dirette sulle tv italiane

Domenica 18 maggio 2025 alle 10 si terrà la Messa per l’inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Gli occhi del mondo intero saranno nuovamente puntati dunque su Roma e sul Santo Padre per la sua intronizzazione.
Come vedere in televisione la Messa di intronizzazione di Papa Leone XIV
A Roma sono attese decine di migliaia di fedeli, ma la celebrazione sarà seguita in tutto il mondo. E, dunque, chi non sarà in piazza San Pietro, potrà seguire la Messa in televisione. Immancabile l'appuntamento con Tv 2000, l'emittente della Cei (Conferenza episcopale italiana), che alle 9.15 propone lo speciale del programma ‘Chiesa Viva’ condotto da Gennaro Ferrara con ospiti in studio e collegamenti da Piazza San Pietro.
La diretta della celebrazione è anche su Radio inBlu2000 e in streaming su Play2000.
Possibile seguire l'evento anche su Rai Uno (e RayPlay) a partire dalle 8 con uno speciale sulla Messa.
Il pallio e l'anello del pescatore
La Messa sarà una liturgia ricca di tradizione e di significati profondi. Il nuovo Pontefice riceverà il Pallio e l’Anello del Pescatore, simboli della sua autorità spirituale e della sua missione pastorale. Si tratterà della celebrazione che darà ufficialmente il via al suo pontificato.
I leader mondiali presenti
Tra i rappresentanti istituzionali che hanno confermato la propria presenza, ci saranno capi di Stato e di governo, leader religiosi e rappresentanti di altre fedi. Per gli Stati Uniti, guiderà la delegazione il vicepresidente JD Vance, accompagnato dal senatore Marco Rubio. L’Europa sarà rappresentata, tra gli altri, dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Atteso anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che potrebbe incontrare Papa Leone XIV in forma privata, e il presidente israeliano Isaac Herzog, la cui partecipazione è stata confermata. Dalla Francia arriverà il primo ministro François Bayrou, mentre dall’Argentina è previsto l’arrivo del presidente Javier Milei. Non mancheranno i reali di Spagna e il principe Edoardo d’Inghilterra. Per la Palestina saranno presenti Ramzi Khouri, Varsen Aghabekian e l’ambasciatore Issa Kassissieh.