Gulliver

Come l'Italia ha superato con largo anticipo gli obiettivi europei di riciclo dell’acciaio da imballaggio

In onda sabato 9 agosto 2025 alle 11.30 su Alma TV, canale 65 del digitale terrestre

Come l'Italia ha superato con largo anticipo gli obiettivi europei di riciclo dell’acciaio da imballaggio
Pubblicato:

Sabato 9 agosto 2025 alle 11.30 su Alma TV, canale 65 del digitale terrestre, Gulliver, condotto da Stefano Ribaldi, racconterà come l’Italia abbia superato con largo anticipo gli obiettivi europei di riciclo dell’acciaio da imballaggio fissati per il 2030, raggiungendo l’86,4% già nel 2024.

Un primato europeo

Nel 2024 l’Italia ha avviato al riciclo 435.539 tonnellate di imballaggi in acciaio, pari all’86,4% dell’immesso al consumo. Il dato, diffuso da RICREA, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, supera di sedici punti la soglia europea prevista per il 2025 (70%) e addirittura l’80% fissato per il 2030.

Risparmio di energia e materie prime

Questo risultato ha permesso di risparmiare 2,7 TWh di energia primaria e 495.000 tonnellate di materia prima vergine, evitando la dispersione di 868.000 tonnellate di CO₂ equivalente. È la dimostrazione di come l’economia circolare applicata all’acciaio possa generare benefici ambientali concreti.

Una filiera capillare

Il traguardo è frutto di un sistema consolidato che coinvolge oltre 50 milioni di abitanti in tutta Italia, coprendo l’85% della popolazione grazie all’Accordo Quadro ANCI-CONAI. La collaborazione tra Comuni, aziende della raccolta differenziata, riciclatori e associazioni di categoria consente di dare nuova vita a barattoli, lattine, scatolette, tappi e altri contenitori in acciaio.

Un materiale riciclabile all’infinito

L’acciaio è un materiale permanente, riciclabile al 100% e infinite volte. Dalle acciaierie escono travi, binari, panchine e biciclette realizzati con imballaggi recuperati, dimostrando come il ciclo di vita possa rinnovarsi senza sprechi.