Benzina, dove è più cara: i prezzi medi regione per regione
Scatta da martedì 1 agosto 2023 l'obbligo di esporre i prezzi medi ai distributori di carburante
Pubblicato:
Da martedì 1 agosto 2023 scatta l'obbligo per i distributori di benzina di comunicare con appositi tabelloni il prezzo medio del carburante su base regionale. Una mossa - molto discussa nei mesi scorsi - che il Governo ha deciso di intraprendere per cercare di contrastare il caro-benzina e di smascherare i "furbetti" che alzano i prezzi.
Benzina: i prezzi medi regione per regione
Il dato viene aggiornato quotidianamente grazie all'Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy. E ogni distributore dovrà piazzare in modo visibile un cartello che comunica la media regionale, di modo che l'automobilista sia a conoscenza dei valori e possa decidere se fare o meno il pieno proprio in quella struttura.
I prezzi più alti della verdesono quelli della Provincia autonoma di Bolzano a 1,945 euro a litro e della Puglia a 1,943 euro. Sotto la soglia di 1,9 euro le Marche a 1,892 e il Veneto a 1,898.
Per quanto concerne il gasolio, invece, i distributori più cari sono a Bolzano e in Liguria, con 1,804 al litro, e in Calabria (1,8). I più economici sono nelle Marche a 1,751 e in Veneto a 1,753.
Il Gplpiù economico è invece in Emilia Romagna, con una media di 0,654. Rifornirsi in Sardegna invece è carissimo: 0,828.
Il metano, infine, vi costerà di meno a Trento (1,288) e in Valle d'Aosta (1,299), mentre di più in Sicilia a 1,651.
Si sa che in autostrada la benzina costa più cara rispetto che sulle strade urbane. Ecco quanto costa oggi, martedì 1 agosto 2023, fare rifornimento nelle aree di sosta (media nazionale).
TIPOLOGIA
EROGAZIONE
PREZZO MEDIO
Gasolio
SELF
1.854
Benzina
SELF
1.984
GPL
SERVITO
0.837
Metano
SERVITO
1.540
Di seguito pubblichiamo tutte le tabelle regione per regione.