Servizio SMART

Attenzione alla patente questa sera in Lombardia (venerdì 21 novembre 2025, neve permettendo…)

In numerose zone della regione questa sera è in programma un servizio straordinario di pattugliamento con la Polizia Locale

Attenzione alla patente questa sera in Lombardia (venerdì 21 novembre 2025, neve permettendo…)

Se stasera – neve permettendo – avete intenzione di uscire, fate attenzione alla patente. Sì, perché il Lombardia è il programma il servizio di pattugliamento SMART – Servizi di Monitoraggio Aree a Rischio del Territorio, con pattugliamenti da parte delle Polizie Locali e controlli sulla sicurezza stradale, in particolare sulla guida in stato di ebbrezza (foto copertina da Regione Lombardia).

Servizio SMART in Lombardia, di cosa si tratta

Il servizio SMART è un’iniziativa che Regione Lombardia ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, che prevede lo stanziamento di 497.000 euro a favore delle Polizie locali per interventi di monitoraggio del territorio da svolgere nei Comuni della Regione entro il 2025. In totale sono coinvolti 337 enti locali con 99 capofila.

“Con queste risorse ai Comuni – spiega La Russa – vogliamo garantire una presenza sempre più capillare delle Polizie locali sul territorio, potenziando le attività di prevenzione con controlli straordinari entro la fine dell’anno. La sicurezza stradale dei cittadini resta una priorità assoluta e il progetto ‘Smart’ rappresenta un modello efficace di collaborazione tra Regione e Comuni per rendere le nostre strade e città più sicure e vivibili”.

Romano La Russa

I controlli di venerdì 21 novembre 2025

In particolare, i controlli in programma venerdì 21 novembre 2025 partiranno dalle 20 e dureranno sino alle 3 di notte, potenzialmente in tutte le province della regione.

Alcuni Comuni hanno deciso di annunciare pubblicamente l’iniziativa. E’ il caso, come riporta Prima Monza, di Monza e di altri Municipi del distretto brianzolo (Arcore, Biassono, Lissone, Seregno, Triuggio e Verano Brianza).

I comandanti della Polizie Locali monzesi aderenti al progetto venerdì 21 novembre 2025

La decisione di annunciare preventivamente i controlli ha un obiettivo ben preciso. L’intenzione infatti non è solo sanzionare, ma prevenire i comportamenti a rischio. Annunciare i controlli serve a dissuadere chi vorrebbe mettersi alla guida dopo aver bevuto e ribadisce che il rischio di conseguenze è reale.

Anche a Lecco sono stati annunciati controlli nella serata odierna, così come in alcune aree del Bresciano, del Milanese e del Cremasco. Ma è probabile che i controlli avvengano a spot un po’ ovunque.

Dunque, se volete mettervi in macchina stasera, avete un buon motivo in più per evitare di bere prima.

Controlli della Polizia locale nel corso dell’operazione SMART

Guida sotto effetto di alcol o stupefacenti: cosa prevede il Codice della Strada

Di seguito un breve riepilogo di cosa prevede il Codice della Strada in caso di guida sotto effetto di alcol o stupefacenti.

Limiti di alcol nel sangue

Secondo il Codice della Strada, il limite legale di alcol nel sangue (tasso alcolemico) è:

  • 0,5 g/l per la maggior parte dei conducenti;
  • 0,0 g/l per neopatentati e conducenti professionisti.

Superare questi limiti comporta sanzioni proporzionate al tasso alcolemico rilevato.

Conseguenze per guida in stato di ebbrezza

Le sanzioni variano in base al livello di alcol:

  • Tasso tra 0,5 e 0,8 g/l: multa e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: multa più alta, sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno, possibile arresto fino a 6 mesi.
  • Tasso superiore a 1,5 g/l: sanzioni penali, arresto fino a 1 anno e sospensione della patente fino a 2 anni.

Guida sotto effetto di stupefacenti

La guida sotto l’influenza di droghe è considerata un reato penale. La legge prevede:

  • Arresto fino a 2 anni;
  • Ammenda elevata;
  • Sospensione della patente da 1 a 2 anni;
  • Se l’incidente provoca danni a persone, le pene possono aumentare significativamente.

Controlli e rilevazioni

Le forze dell’ordine possono effettuare alcoltest e test antidroga sia su strada sia in caso di incidente. Rifiutare il test comporta le stesse sanzioni previste per la guida sotto effetto.