Una buona notizia

Arrivati nei nostri ospedali 31 bambini sopravvissuti all'inferno di Gaza, superano i 180 i minori accolti in Italia

Siamo al primo posto in Occidente per numero di evacuazioni e trasferimenti di pazienti provenienti dalla Striscia

Arrivati nei nostri ospedali 31 bambini sopravvissuti all'inferno di Gaza, superano i 180 i minori accolti in Italia
Pubblicato:

Si è conclusa nella notte tra mercoledì 13 e giovedì 14 agosto 2025 la più ampia operazione di evacuazione sanitaria realizzata dall’Italia dall’inizio del 2024. Tre velivoli dell’Aeronautica Militare sono atterrati negli aeroporti di Roma Ciampino, Milano Linate e Pisa con a bordo 31 bambini palestinesi e 83 familiari evacuati dalla Striscia di Gaza per ricevere cure mediche specialistiche nel nostro Paese.

Pazienti subito trasferiti in ospedale

L’iniziativa, annunciata dalla Farnesina e coordinata dalla Presidenza del Consiglio, ha visto la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Difesa, del Ministero dell’Interno, del Ministero della Salute, del Dipartimento della Protezione Civile, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Meccanismo Europeo di Protezione Civile.

In arrivo nei nostri ospedali 30 bambini sopravvissuti all'inferno di Gaza, salgono a 180 i minori accolti in Italia
L'Italia ha accolte oltre 180 bambini dalla Striscia di Gaza

I pazienti, molti dei quali in condizioni gravi a causa delle ferite di guerra o di malattie aggravate dall’assenza di cure nella Striscia, sono stati subito trasferiti in strutture ospedaliere italiane specializzate, pronte a garantire assistenza sanitaria e terapie mirate.

Oltre 180 bambini accolti in 19 mesi

Con questa nuova missione, il numero di piccoli pazienti palestinesi accolti in Italia dal gennaio 2024 supera quota 180, per un totale di circa 580 persone comprendendo anche i familiari. L’Italia si conferma così il quarto Paese al mondo, e il primo tra quelli occidentali, per numero di evacuazioni e trasferimenti di pazienti da Gaza verso ospedali specializzati.

L’operazione rientra nel più ampio progetto “Food for Gaza”, che ha progressivamente esteso l’impegno italiano dalla fornitura di aiuti alimentari alla messa in sicurezza di minori bisognosi di cure urgenti.

Crosetto: “Solidarietà che si misura nei fatti”

“In contesti drammatici come quello della Striscia di Gaza, la solidarietà si esprime con gesti concreti, più che con le parole” ha dichiarato il ministro della Difesa Guido Crosetto.

Crosetto: "A Gaza negati i valori della nostra civiltà, Netanyahu torni a ragionare"
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto

“Il trasporto sanitario di oggi è un ulteriore segno dell’impegno dell’Italia e della Difesa al fianco della popolazione civile colpita da una gravissima emergenza umanitaria. Dare una speranza, salvare una vita, soprattutto quella di bambini sofferenti, significa affermare i valori fondamentali nei quali ci identifichiamo. Questo è possibile grazie alla sinergia tra Ministero della Difesa, Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Ministero dell'Interno, Ministero della Salute, il Dipartimento della Protezione Civile e tutto il personale sanitario degli ospedali che si prenderanno cura dei piccoli pazienti. A tutti loro va la mia più sincera gratitudine, di uomo e di ministro”.