Festa rovinata?

Allerta meteo arancione e gialla in 10 regioni per il 25 aprile: le zone più a rischio

Situazione più a rischio sul versante orientale

Allerta meteo arancione e gialla in 10 regioni per il 25 aprile: le zone più a rischio
Pubblicato:

Se avete programmato grigliate o gite fuori porta (o semplicemente la partecipazione alle manifestazioni per l'anniversario della Liberazione), in alcuni casi dovrete portarvi l'ombrello.

Sarà un 25 aprile "a metà" dal punto di vista del meteo, con una situazione di allerta meteo in ben dieci regioni.

25 aprile con allerta meteo

A essere maggiormente interessato il fronte orientale dell'Italia, e in particolare il Veneto, dove l'allerta per rischio idraulico sarà di colore arancione.

Rischio temporali al Nord in Lombardia, e su varie regioni del Centro-Sud: Umbria, Molise, Abruzzo, Marche, Lazio e Puglia.

Le allerte meteo per il 25 aprile 2025

Di seguito vediamo le allerte meteo nel dettaglio della Protezione civile.

Moderata criticità per rischio idraulico. Allerta arancione:

  • Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige

Ordinaria criticità per rischio idraulico. Allerta gialla:

  • Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese
  • Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

Ordinaria criticità per rischio temporali. Allerta gialla:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
  • Lazio: Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Aniene
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale
  • Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
  • Umbria: Nera - Corno, Chiascio - Topino, Alto Tevere

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico. Allerta gialla:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.

25 aprile, pioggia o sole?

Da un'analisi statistica sul meteo per la festa della Liberazione negli ultimi 50 anni emerge una prevalenza di sole, con 29 anni di bel tempo contro 21 anni di pioggia: nei 29 casi soleggiati, 17 volte avevamo l'Anticiclone delle Azzorre e 12 volte l'Anticiclone Africano. Nel 58% dei casi il tempo è stato buono.