Allerta a Ferragosto

Allerta incendi nei boschi della Lombardia: le zone più a rischio e cosa fare

Il caldo, la mancanza di precipitazioni e l'umidità (insieme a comportamenti scorretti) possono essere deleteri per i boschi

Allerta incendi nei boschi della Lombardia: le zone più a rischio e cosa fare

Se per Ferragosto avete intenzione di cercare un po’ di refrigerio tra gli alberi dei boschi della Lombardia, fate attenzione agli incendi. Siamo decisamente più abituati alle allerte per i temporali, ma proprio per giovedì 15 agosto 2024 dalla Protezione civile lombarda arriva un’allerta diversa, per il pericolo di incendi boschivi.

Allerta incendi boschivi in Lombardia

Le condizioni meteo-climatiche previste, l’assenza di precipitazioni significative nelle ultime settimane, le alte temperature registrate negli ultimi giorni e l’umidità del combustibile vegetale determineranno un possibile e generale aumento delle condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi, in particolare sui settori appenninici e lungo le fasce fluviali della pianura occidentale.

Pur indicando un grado di pericolo medio (codice giallo), la Protezione civile non esclude la possibilità a livello locale del generarsi di incendi con intensità del fuoco bassa e propagazione lenta.

Incendi nei boschi: cosa fare

Per scongiurare il pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi, l’invito (sembra scontato, ma non è purtroppo così) è di adottare comportamenti sempre corretti, informarsi costantemente sulle previsioni di rischio Incendi Boschivi utilizzando l’app AllertaLOM e avvisare le Autorità competenti in caso di necessità o avvistamento di incendi boschivi.

Inoltre risulta fondamentale per un pronto intervento segnalare con tempestività ogni principio di incendio, telefonando ai numeri di emergenza:

  • Centro Operativo Regionale Antincendio Boschivo (COR AIB): 035.611009;
  • Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160;
  • Sale Operative Provinciali VVF: 115 o in alternativa il 112.